Andar per Ville

03 - 06 ottobre 2024

tra terraferma e acqua... la civiltà delle Ville Venete

Quel che accadde in Veneto in ambito architettonico a partire dal Cinquecento è qualcosa di unico e di meraviglioso. Nell’entroterra di Venezia, infatti, in un “triangolo d’oro” compreso fra le provincie di Treviso, Padova e Vicenza, si andarono edificando dimore molto diverse dai palazzi cittadini chiusi, severi e compatti. Erano dimore accoglienti con logge, colonnati aperti, circondate da giardini, ma anche campi coltivati … si stava dando inizio alla cosiddetta “CIVILTÀ DELLE VILLE VENETE”
Un vero fenomeno che trovò motivazione nelle vicende storiche della Serenissima, quando gli interessi dell’aristocrazia veneziana cominciarono ad abbandonare il mare per rivolgersi alla terra.
Nacquero così le meravigliose ville che portano in primis la firma di Andrea Palladio, modello insuperato per secoli.
Scopriremo la storia e la bellezza di queste “dimore di delizia”, ammireremo gli affreschi che, pescando nei miti antichi, evocano le stagioni, gli elementi, gli astri che influenzano la vita dell’uomo, ci immergeremo nella natura e nei giardini che spesso furono luoghi del divertissement dei signori in villa. Lo faremo in parte andando per via terra e in parte navigando lungo il Naviglio del Brenta, la via d’acqua che i nobili veneziani utilizzavano con i loro burchielli lasciando la città e i palazzi del Canal Grande.
Ma, in un territorio così ricco di storia, di arte e bellezza, non ci faremo mancare nulla … due tappe al di fuori del tema delle ville ci attendono: la Casa Gipsoteca di Antonio Canova e Padova “urbs picta”, dove ci fermeremo sulla via del ritorno.

Il viaggio

Informazioni generali

Durata: 4 giorni, 3 notti

Partenza: Torino / Milano

Itinerario: Ville Venete

Persone per gruppo: minimo 25, massimo 30

Tempo massimo prenotazione: 02 agosto 2024

Documenti richiesti: Carta d’Identità

Accompagnatore previsto*: Marina Fassera

* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto

Quota di partecipazione individuale

Quota individuale in camera doppia: 1050,00€

Supplemento singola: 180,00€

Mance*: 20,00€

Assicurazione annullamento (facoltativa)**: 68,00€

* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 460,00€

Programma

Giorno 1 – giovedì 03 ottobre 2024

Torino / Milano / Vicenza / Treviso

Giorno 2 – venerdì 04 ottobre 2024

Treviso / Fanzolo di Vedelago / Maser / Possagno / Treviso

Giorno 3 – sabato 05 ottobre 2024

Treviso / Navigazione / Treviso

Giorno 4 – domenica 06 febbraio 2024

Treviso / Padova / Milano / Torino

Modalità d'iscrizione

Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it

Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.

Modalità di pagamento

La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.

Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.

Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):

Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265

Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare

La quota comprende:

  • Bus GTL riservato per tutto il tour con partenza da Torino e presa a Milano
  • Pernottamento 3 notti e prima colazione presso Hotel Porta Altinia Treviso 4*
  • Tre cene in hotel (3 portate e caffè)
  • Visite guidate da storici dell’arte abilitati alla professione di guida
  • Ingressi:
    – Vicenza Villa Capra e Valmarana ai Nani
    – Navigazione lungo il Naviglio del Brenta con pranzo a bordo incluso
    – Villa Foscari Malcontenta, Villa Barchessa Valmarana (oppure Widman, secondo disponibilità),
    Villa Pisani
    – Villa Emo a Fanzolo di Vedelago
    – Villa Barbaro a Maser
    – Casa e Gipsoteca di Antonio Canova
  • Accompagnatore di Artema, Marina Fassera, in partenza da Milano
  • Assicurazione medico bagaglio Europe Assistance
  • Dispensa a cura di Artema sul tema del viaggio e materiale illustrativo

        La quota non comprende:

        • Pasti non menzionati
        • Tassa di soggiorno € 2 per persona per notte da saldare direttamente in loco
        • Mance (€ 20,00) da consegnare in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
        • Extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

        Penali in caso di cancellazione:

        • 20% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
        • 50% da 59 a 31 giorni prima della partenza
        • 75% da 30 a 15 giorni prima della partenza
        • 100% da 14 giorni prima della partenza

          I dati personali inseriti nel form sovrastante per ottenere l’iscrizione alla newsletter da Lei richiesta saranno trattati sulla base dell’informativa resa ex art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016.

          error: Questo contenuto è protetto
          Panoramica privacy

          Questo sito internet fa uso di cookie, cioè di file di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (computer, tablet, smartphone), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. I cookie possono essere usati per differenti finalità, fra cui, ad esempio, l’esecuzione di autenticazioni informatiche, il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server.
          I cookie possono assumere differenti caratteristiche, sulla base della loro durata, cioè cookie di sessione o cookie permanenti – di sessione quando vengono rimossi immediatamente dal dispositivo dell’utente al termine della sessione di navigazione, permanenti quando hanno una durata più lunga e rimangono memorizzati sul dispositivo fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’utente – oppure dal punto di vista soggettivo, cioè cookie di prima parte o cookie di terza parte, secondo che siano inseriti direttamente dal proprietario del sito o da proprietari di siti terzi, cioè di altre aziende che abbiano concluso col proprietario del sito visitato accordi per l’installazione su di esso di propri cookie. In tal caso, tuttavia, il proprietario del sito ospitante non opera quale titolare del trattamento anche per i cookie delle terze parti, ma quale semplice intermediario tecnico fra l’utente e le terze parti e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per gli utilizzi dei cookie operati da tali terze parti.
          Ai fini della normativa in materia di dati personali, i cookie vengono genericamente classificati in due macrocategorie: cookie tecnici e cookie di profilazione.
          Ciò premesso, in conformità al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8/5/2014 ed alle Linee Guida della stessa Autorità emanate con provvedimento del 10/6/2021, la società CTC - Compagnia di Turismo e Cultura S.r.l., con sede legale in Torino, Via L. Cibrario 57-d, 10143, (“CTC”), informa, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, che il sito www.compagniaditurismoecultura.it utilizza sia cookie tecnici, sia cookie analitici e di profilazione di terze parti.