Oman
20 - 29 marzo 2026Sabbie, deserti e fortezze arabe
Benvenuti nel Paese del Celebre Sultano Qaboos bin Said e di Sinbad il Marinaio.
Un luogo ricco di sorprese, dove si intrecciano affascinanti tradizioni arabe, tecnologia e comfort moderni, bellezze naturali e paesaggi mozzafiato.
Maestose montagne dai molteplici colori celano oasi verdi, popolate da rigogliosi palmeti e corsi d’acqua.
Dune desertiche ondulate si tingono di infinite sfumature di rosso che sfumano nel giallo.
L’Oman è considerata la gemma dell’Arabia, con paesaggi diversificati che uniscono città dall’eleganza unica, come Muscat, a deserti dai contorni primordiali, eterni e silenziosi.
Scenicamente situata tra montagne e oceano, Muscat è adornata da antiche fortezze, musei di eccellenza, un teatro dell’opera e parchi fioriti. Questa città è una vera delizia da visitare. Il suo nome significa “ancoraggio sicuro”, riflette l’importanza del mare nella vita cittadina. Ha un carattere unico rispetto alle capitali circostanti, con pochi grattacieli e un’architettura che rispetta la tradizione, caratterizzata da cupole e finestre arabescate.
Il risultato è una città affascinante e armoniosa, che conserva l’eleganza del passato.
Il viaggio
Informazioni generali
Quota di partecipazione individuale
Quota individuale in camera doppia: 2960,00€
Supplemento singola: 400,00€
Mance*: 20,00€
Tasse aeroportuali**: 155,00€
Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 208,00€
* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 235,00€
Programma
giorno 1: venerdì 20 marzo 2026
TORINO / MILANO MALPENSA / MUSCAT
giorno 2: sabato 21 marzo 2026
MUSCAT
giorno 3: domenica 22 marzo 2026
MUSCAT e NAKHAL
giorno 4: lunedì 23 marzo 2026
MUSCAT / JABREEN / BAHLA / AL HAMRA / NIZWA
giorno 5: martedì 24 marzo 2026
NIZWA
giorno 6: mercoledì 25 marzo 2026
NIZWA / DESERTO DEL WAHIBA
giorno 7: giovedì 26 marzo 2026
DESERTO DEL WAHIBA / SUR
giorno 8: venerdì 27 marzo 2026
SUR / MUSCAT
giorno 9: sabato 28 marzo 2026
MUSCAT / ISOLE DAYMANIYAT
giorno 10: domenica 29 marzo 2026
MUSCAT / MILANO MALPENSA / TORINO
Modalità d'iscrizione
– carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
– monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it
Modalità di pagamento
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.
Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.
Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265




La quota comprende:
- Trasferimento in bus riservato da Torino /Malpensa / Torino
- Voli intercontinentali di linea Oman Air in classe economy, diretti a/da Muscat
- Sistemazione in hotel e campi di categoria 4* come indicato nel programma
- Servizio di pasti come da programma (Tutte le cene ed un box lunch il giorno delle Isole Daymaniyat)
- Visite, escursioni e ingressi come da programma
- I giorni 6° e 7° utilizzo di Jeep 4WD
- Guide locali in italiano (Ad eccezione della giornata di mare alle isole Daymaniyat dove la guida prevista sarà in inglese)
- Accompagnatrice CTC (Lisa Bacci) che partirà dall’Italia con il gruppo
- Guida cartacea del Paese a cura di CTC
- Assicurazione medica e del bagaglio
- Assistenza burocratica per pratiche assicurative e visti di viaggio
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali
- Bevande ai pasti e pasti non specificati nel programma
- Mance (80,00 € da consegnare in contanti all’accompagnatrice la mattina della partenza, come da tabella alla pagina precedente)
- Spese personali: qualsiasi extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nella sezione “la quota comprende”
- Scelta dei posti sul volo (vedi tabella dei Costi)
Penali in caso di cancellazione:
- 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
- 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
- 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
- 100% da 30 giorni prima della partenza
Un libro per il viaggio

Titolo: Le ragazze dai bracciali tintinnanti. Viaggio nei differenti volti dell’Oman
Autore: Valentina Spinetti
Editore: Planet Book, 2019
Romanzo e contemporaneamente racconto di un viaggio in Oman nel 2006, da cui scaturisce un’immagine del paese tuttora attuale. L’autrice parte con il figlio di cinque anni, il marito e altri viaggiatori. La perdita del suo passaporto e di quello del figlio fa sì che il punto di vista non sia più soltanto quello del viaggiatore, ma quello di un immigrato alle prese con i docu-menti da rinnovare. L’io narrante, attraverso il fascino dell’esotico, riscopre aspetti della vita quotidiana che aveva sempre ignorato. Nella storia principale, data dal percorso di viaggio, si intersecano tante microstorie, e le difficoltà connesse al rilascio dei documenti non permetteranno fino alle ultime pa-gine di sapere se sarà possibile un normale ritorno a casa.
Un libro per il viaggio

Titolo: Sabbie arabe
Autore: Wilfred Thesiger
Editore: Neri Pozza, 2002
Il Rub al Khali, l’Empty Quarter in inglese, il Quarto Vuoto, è il deserto più grande del mondo, il solo luogo in cui, secondo Thesiger, «si può trovare la pace della vera solitudine». Il primo europeo ad attraversare l’Empty Quarter fu Bertram Thomas, un funzionario dell’Indian Civil Service trasformatosi in esploratore nell’inverno del 1931. Il secondo fu Harry St John Philby, il padre di Kim, la spia. Il terzo fu Wilfred Thesiger. La sua impresa, però, cominciata nel novembre del 1945, è stata davvero memorabile: una traversata proibita dal Dhaufar fino all’Oman, nel Golfo Persico, passando per le dune ritenute invalicabili dell’Uruq al Shaiba e costeggiando sabbie mobili assai temibili.
Scritto dieci anni dopo l’avventura dell’Empty Quarter in una stanzetta del Park Hotel di Copenhagen, circondato dal plumbeo cielo nordico in modo che la nostalgia del deserto arabo si facesse più lancinante, Sabbie arabe è innanzitutto un’appassionata celebrazione, composta con immediatezza ed eleganza, dei beduini e della loro esistenza. In un tempo fuori dal tempo, tra carovane e soste, silenzi e animate conversazioni, riviviamo in queste pagine la vita di un popolo fiero e generoso, religioso e violento, fatalista e solidale: una vita aspra e affascinante che, una volta conosciuta, non concede a «nessun uomo di restare lo stesso».