Lapponia, Capo Nord e Lofoten
13 - 22 luglio 2023dove il sole non tramonta mai
Un’esperienza impareggiabile a contatto con una natura aspra e rude che caratterizza la zona più nordica di tre stati: Finlandia, Svezia e Norvegia. Siamo in Lapponia, circondati da boschi e acquitrini, laghi, lingue di spiaggia che si insinuano in acque gelide di mari sempre turbolenti e color metallo.
Attraverseremo piccoli villaggi di pescatori e allevatori, da sempre meta di esploratori e avventurieri. Il nostro viaggio partirà da Rovaniemi per spingersi nella zona settentrionale della Norvegia attraversando una parte di Svezia ed arrivare alle magnifiche isole Lofoten.
Da qui punteremo ancora più a nord per toccare il punto più a nord dell’Europa: Capo Nord. Sarà il nostro zenit, da cui ridiscenderemo dolcemente tra boschi e radure per pernottare a Saariselka. La capitale Finlandese, Helsinki sarà il nostro ritorno alla vita metropolitana.
Il viaggio
Informazioni generali
Durata: 10 giorni, 9 notti
Partenza da: Torino / Milano
Itinerario: Lapponia, Capo Nord e Lofoten
Persone per gruppo: minimo 20, massimo 25
Tempo massimo prenotazione: 28 aprile 2023
Accompagnatore previsto: Gianluca Fogliato*
* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto
Documenti richiesti:
• Carta d’Identità e Green Pass
Quota di partecipazione individuale
Quota individuale in camera doppia:
2850,00 €
Supplemento singola:
470,00 €
Mance*:
20,00 €
Tasse aeroportuali**:
115,00 €
Assicurazione annullamento (facoltativa)***:
192,00 €
* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di euro 223,00
Pagamenti (assegno o bonifico bancario):
• 25% di caparra all’atto della richiesta di iscrizione
• Saldo 30 a giorni dalla partenza; termine in cui verranno consegnati i documenti di viaggio
Conto Corrente di riferimento per i versamenti:
CTC Srl
Banca: UNICREDIT Iban: IT52Y0200801137000105171265
Programma
Giorno 1 – giovedì 13 luglio 2023
Torino / Milano Malpensa /Helsinki
Giorno 2 – venerdì 14 giugno 2023
Helsinki / Rovaniemi / Kiruna
Giorno 3 – sabato 15 luglio 2023
Kiruna / Abisko National Park / Svolvær
Giorno 4 – domenica 16 luglio 2023
Isole Lofoten
Giorno 5 – lunedì 17 luglio 2023
Svolvær/ Tromsø (421 km – 6,5 h)
Giorno 6 – martedì 18 luglio 2023
Alta / Honninsvaag / Capo Nord
Giorno 7 – giovedì 20 luglio 2023
Honninsvaag / Karasjok (Sapmi Park) / Saariselka
Giorno 8 – sabato 21 luglio 2023
Honninsvaag / Karasjok (Sapmi Park) / Saariselka
Giorno 9 – domenica 22 luglio 2023
Saariselka / Helsinki
Giorno 10 – lunedì 23 luglio 2023
Helsinki / Milano Malpensa / Torino




La quota comprende:
- Bus riservato per il trasferimento a Malpensa da / per Torino
- Voli di linea Finnair Malpensa / Helsinki Helsinki / Rovaniemi Ivalo / Helsinki Helsinki / Malpensa in
classe economica - Sistemazione in hotel come da elenco
- Servizio di pasti come da programma
- Bus a disposizione del gruppo per tutta la durata del tour
- Guida / Accompagnatore CTC in partenza dall’Italia con il gruppo
- Guida cartacea della località
- Assicurazione medico bagaglio Europ Assistance
-
La quota non comprende:
- Pasti e bevande non previsti da programma
- Eventuali tasse di soggiorno (da saldarsi direttamente in loco)
- Mance (20,00 da consegnarsi cash all’accompagnatore la mattina della partenza)
- Extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”
Penali in caso di cancellazione:
- 20% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
- 50% da 59 a 31 giorni prima della partenza
- 100% da 30 giorni prima della partenza
Un libro per il viaggio

Titolo: Prima di domani
Autore: Jørn Riel
Editore: Iperborea
Nordest della Groenlandia, intorno al 1860. Ninioq è ormai vecchia. I suoi occhi vedono bene ed è ancora una buona rematrice, ma sa che presto le forze l’abbandoneranno e sarà tempo di andare a esporsi sola sul ghiaccio e morire con dignità. Pensa alla fine con serenità, gli uomini e gli animali da sempre nascono e poi muoiono, mentre il mare, il cielo, le montagne sono come sono sempre stati. Eppure una strana inquietudine l’assilla, come se tutto si stesse disgregando, come se lei e la tribù stessero perdendo la vita che hanno sempre vissuto. Solo la natura immutabile che si stende sotto il suo sguardo può placare la sua angoscia senza nome. È per questo che si offre di partire sola con Manik, il nipotino preferito, per l’isola di Neqe, quando viene il momento di portare il pesce a seccare: prima che li vengano a riprendere per la raccolta dei mirtilli, potrà insegnargli tutto ciò che serve a un vero inuit. Ma il tempo passa e nessuna imbarcazione compare all’orizzonte. Ninioq sente l’angoscia trasformarsi in uno spaventoso presentimento: che siano stati abbandonati? Che siano rimasti soli al mondo? Un destino drammatico incombe sul giovanissimo cacciatore che si appresta ad affrontare la vita, e una responsabilità ancora più grande grava su Ninioq, così vicina ad abbandonarla. In uno dei suoi romanzi più intensi e avventurosi, Jørn Riel parla di affetti, tradizioni e confronto di civiltà sullo sfondo di una tragedia che la storia ha lasciato in sordina: il massacro degli inuit.
I dati personali inseriti nel form sovrastante per ottenere l’iscrizione alla newsletter da Lei richiesta saranno trattati sulla base dell’informativa resa ex art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016.