Yunnan

04 - 16 novembre 2025

La Cina delle minoranze ai piedi dei massicci Himalayani

Un libro di qualche anno fa, intitolato “C’era una volta l’Oriente” parlava, appunto, dell’Oriente che non c’è più. Troppo impegnato nella corsa alla modernità e tecnologia, l’Oriente dell’autore si era perso le proprie radici e aveva rinnegato il proprio passato.

Qui nello Yunnan non accade.
Qui la Cina corrisponde ai nostri stereotipi più belli: lanterne rosse, piccole strade lastricate dove si tuffano tetti in ardesia e mille pagode. Minoranze vestite in abiti tradizionali in mercati gremiti e vocianti.

Lo Yunnan confina con troppi paesi per essere UNO.
È zona frontaliera, in cui gli scambi da sempre sono tanti, le fedi si ingarbugliano, così come i piatti della cucina, variegatissimi e pieni di sapori.
Ma ciò che davvero sorprende di questo territorio è il passaggio dalle pendici Himalayane dove monasteri si ergono come piccoli Potala, scrigni di una fede tenace e indomita, alle risaie incredibili del sud, frutto del lavoro secolare di popolazioni che arrivavano dal Tibet e qui trovarono, secoli fa, sostegno nella coltivazione del riso.

Un viaggio pieno di tutto.
Cultura popolare e una natura incredibile. Tradizioni religiose e mercati pieni di colore e prodotti. Cittadine dalle atmosfere medievali ed etnie fiere, custodi ancora oggi, in mezzo a tante difficoltà, di stili di vita e usi ancestrali.

Il viaggio

Informazioni generali

Durata: 13 giorni, 12 notti

Partenza: Torino / Milano

Itinerario: Yunnan

Persone per gruppo: minimo 15, massimo 20

Prenotazioni aperte fino al: 18 aprile 2025

Documenti richiesti: Passaporto

Accompagnatore previsto*: Monica Morbidelli

* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto

Quota di partecipazione individuale

Quota individuale in camera doppia: 3660,00€

Supplemento singola: 420,00€

Mance*: 70,00€

Tasse aeroportuali**: 375,00€

Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 270,00€

* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 300,00€

Programma

giorno 1: martedì 04 novembre 2025
TORINO / MILANO MALPENSA / PECHINO

giorno 2: mercoledì 05 novembre 2025
PECHINO / KUNMING

giorno 3: giovedì 06 novembre 2025
KUNMING / YUANYANG

giorno 4: venerdì 07 novembre 2025
YUANYANG

giorno 5: sabato 08 novembre 2025
YUANYANG / JIANSHUI

giorno 6: lunedì 09 novembre 2025
JIANSHUI / KUNMING / DALI (IN TRENO)

giorno 7: martedì 10 novembre 2025
DALI

giorno 8: mercoledì 11 novembre 2025
DALI / LIJIANG

giorno 9: giovedì 12 novembre 2025
LIJIANG

giorno 10: venerdì 13 novembre 2025
LIJIANG / ZHONGDIAN (SHANGRI LA’)

giorno 11: sabato 14 novembre 2025
ZHONGDIAN (SHANGRI-LÀ)

giorno 12: domenica 15 novembre 2025
ZHONGDIAN / KUNMING / PECHINO

giorno 13: lunedì 16 novembre 2025
PECHINO / MILANO MALPENSA / TORINO

Modalità d'iscrizione

Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it

Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.

Modalità di pagamento

La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.

Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.

Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):

Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265

Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare

La quota comprende:

  • Trasferimento in bus riservato da Torino a Malpensa e ritorno
  • Voli intercontinentali di linea Air China in classe economy, con partenza da Malpensa e scalo a Pechino
  • Volo interno Zhongdian / Kunming in classe economica
  • Treno ad alta velocità Kunming / Dali con sistemazione in poltrone di seconda classe
  • Sistemazione in hotel di categoria 4*, come indicato nel programma
  • Trattamento di pensione completa dalla cena del 2 novembre alla prima colazione del 12 novembre
  • Un soft drink incluso a pasto
  • Bus riservato a disposizione per tutto l’itinerario
  • Guide locali parlanti italiano in ogni località
  • Accompagnatore CTC da Torino con il gruppo
  • Guida cartacea del Paese
  • Assicurazione medica e del bagaglio
  • Assistenza burocratica per pratiche assicurative e visti di viaggio

        La quota non comprende:

        • Tasse aeroportuali
        • Mance (70 € da consegnare in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza, come da tabella alla pagina precedente)
        • Spese personali: qualsiasi extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nella sezione “la quota comprende”

        Penali in caso di cancellazione:

        • 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
        • 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
        • 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
        • 100% da 30 giorni prima della partenza

          Un libro per il viaggio

          Titolo: Orizzonte perduto
          Autore: James Hilton
          Editore: Corbaccio

          Hugh Conway ha avuto modo di vedere il peggio dell’umanità dalle trincee della Prima guerra mondiale. Adesso, a oltre dieci anni di distanza, è un diplomatico inglese di stanza in Afghanistan e di nuovo si trova in mezzo a una guerra civile, che lo costringe ad abbandonare il paese a bordo di un aereo insieme a un suo sottoposto, a una missionaria e a un uomo d’affari americano. Ma il velivolo viene dirottato e si schianta al suolo in mezzo ai picchi himalayani, dove Conway e gli altri vengono trovati da una misteriosa guida che li conduce nella valle sconosciuta di Shangri-La, una sorta di paradiso terrestre dove gli abitanti vivono da secoli in pace e armonia e dove i superstiti vengono accolti con ospitalità e amicizia. Ma quando il capo della comunità si ammala, Conway si troverà di fronte a una scelta difficilissima che rimpiangerà tutta la vita. Proprio grazie a Orizzonte perduto il mito di Shangri-La, inteso come eden immaginario e rivoluzionario, si diffonderà influenzando tanta parte della letteratura, musica e cinema del Novecento (Frank Capra nel 1937 ne trasse un celebre film). E l’avventura epica narrata nel romanzo continuerà a essere la più affascinante e longeva utopia della letteratura, che a oltre ottant’anni dall’uscita ammalia ancora i lettori di tutto il mondo, rendendo questo un libro di culto.

          Un libro per il viaggio

          Titolo: Chi ha rotto il cielo? Un racconto dello Yunnan
          Autore: Piero Ianniello
          Editore: Rossini Editore, 2020

          “Chi ha rotto il cielo?” è il modo con cui gli abitanti dello Yunnan salutano la stagione delle piogge, ogni anno. E la stagione delle piogge forma, cambia, condiziona gli spazi, quelli esteriori e quelli interiori. È in questo mondo, antico ed atavico, che si muove Leihan, sul doppio binario della sua infanzia vissuta nei villaggi e la vita odierna, costretta nella sterminata e dispersiva città cinese. Leihan trasmette il malessere del cambiamento sull’impossibilità di avere una gravidanza, tanto desiderata. Finché non torna a vivere il villaggio nativo, a ritrovare persone, cose e storie del suo passato, a rintracciare la maledizione dei suoi avi, e a riappacificarsi con essa. E con la sua vita.

          error: Questo contenuto è protetto
          Panoramica privacy

          Questo sito internet fa uso di cookie, cioè di file di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (computer, tablet, smartphone), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. I cookie possono essere usati per differenti finalità, fra cui, ad esempio, l’esecuzione di autenticazioni informatiche, il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server.
          I cookie possono assumere differenti caratteristiche, sulla base della loro durata, cioè cookie di sessione o cookie permanenti – di sessione quando vengono rimossi immediatamente dal dispositivo dell’utente al termine della sessione di navigazione, permanenti quando hanno una durata più lunga e rimangono memorizzati sul dispositivo fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’utente – oppure dal punto di vista soggettivo, cioè cookie di prima parte o cookie di terza parte, secondo che siano inseriti direttamente dal proprietario del sito o da proprietari di siti terzi, cioè di altre aziende che abbiano concluso col proprietario del sito visitato accordi per l’installazione su di esso di propri cookie. In tal caso, tuttavia, il proprietario del sito ospitante non opera quale titolare del trattamento anche per i cookie delle terze parti, ma quale semplice intermediario tecnico fra l’utente e le terze parti e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per gli utilizzi dei cookie operati da tali terze parti.
          Ai fini della normativa in materia di dati personali, i cookie vengono genericamente classificati in due macrocategorie: cookie tecnici e cookie di profilazione.
          Ciò premesso, in conformità al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8/5/2014 ed alle Linee Guida della stessa Autorità emanate con provvedimento del 10/6/2021, la società CTC - Compagnia di Turismo e Cultura S.r.l., con sede legale in Torino, Via L. Cibrario 57-d, 10143, (“CTC”), informa, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, che il sito www.compagniaditurismoecultura.it utilizza sia cookie tecnici, sia cookie analitici e di profilazione di terze parti.