Vietnam

08 - 21 gennaio 2026

lontani dai clichè

È il titolo di un libro “C’era una volta l’Oriente”.
Parla di falsi miti, o almeno, di miti che oggi non trovano più riscontro in una società, quella orientale, che cambia di continuo.
Ma ci sono luoghi, in Vietnam, dove l’aria satura della modernità sembra non raggiungere lo spirito delle comunità locali. Sono luoghi magici, ancora pieni di una ritualità e grazia che non troverete nelle grandi città, ma che resteranno nella vostra memoria come istanti
in cui davvero vi sembrerà di attraversare paesaggi onirici.
Questo tour, che esclude tante delle mete turistiche di massa,
VUOLE PORTARVI IN QUESTI LUOGHI DISTANTI DAI CLICHE’ PIU’ COMMERCIALI, pur visitando quelle che sono le zone più belle ed emblematiche del paese.
Dopo la guerra il Vietnam si è rimboccato le maniche. Ha lavorato sodo per diventare, dopo la Tailandia, il paese più all’avanguardia e moderno dell’Indocina.
Ci è riuscito? Non sempre e non ovunque.
Preparatevi quindi ad essere sballottati tra lo stupore di atmosfere antiche e rurali, e la frenesia di città moderne ed eleganti.
Preparatevi a vedere bimbi che fanno il bagno negli stagni con i bufali, donne e uomini chini sulle piantagioni di riso. Piantagioni create con enorme fatica dagli antenati e mantenute con altrettanto sudore della fronte dalle generazioni precedenti.
Campi lavorati con l’ausilio di buoi ma anche longilinee ragazze in abiti all’ultima moda nel centro di Saigon che si attardano sotto grattacieli futuristici attaccate al proprio cellulare.
Se vi va, leggetelo, “C’era una volta l’Oriente” di Pico Iyer. Parla di un oriente. Non parla del Vietnam.

Il viaggio

Informazioni generali

Durata: 14 giorni, 13 notti

Partenza: Torino / Milano

Itinerario: Vietnam

Persone per gruppo: minimo 15, massimo 20

Prenotazioni aperte fino al: 12 settembre 2025

Documenti richiesti: Passaporto con validità di almeno 6 mesi al momento di ingresso nel paese

Accompagnatore previsto*: Lisa Bacci

* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto

Quota di partecipazione individuale

Quota individuale in camera doppia: 4300,00€

Supplemento singola: 680,00€

Mance*: 100,00€

Tasse aeroportuali**: 235,00€

Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 300,00€

* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 348,00€

Programma

giorno 1: giovedì 08 gennaio 2026
TORINO / MILANO MALPENSA / SINGAPORE

giorno 2: venerdì 09 gennaio 2026
SINGAPORE / HANOI

giorno 3: sabato 10 gennaio 2026
HANOI / HALONG BAY

giorno 4: domenica 11 gennaio 2026
PROSEGUE LA CROCIERA / NINH BINH

giorno 5: lunedì 12 gennaio 2026
TRANG AN / PU LUONG

giorno 6: martedì 13 gennaio 2026
PU LUONG / VILLAGGI LOCALI E CASCATE BAN HIEU

giorno 7: mercoledì 14 gennaio 2026
PU LUONG / HANOI / VOLO PER CAN THO

giorno 8: giovedì 15 gennaio 2026
TRA SU / CHAU DOC (CANALE VINH TE)

giorno 9: venerdì 16 gennaio 2026
CAI RANG / BEN TRE / SAIGON

giorno 10: sabato 17 gennaio 2026
SAIGON / VOLO PER HUE

giorno 11: domenica 18 gennaio 2026
HUE / THUY BIEU

giorno 12: lunedì 19 gennaio 2026
SAIGON / DANANG / TRA QUE / HOIAN

giorno 13: martedì 20 gennaio 2026
HOIAN / DANANG / SINGAPORE

giorno 14: mercoledì 21 gennaio 2026
MILANO MALPENSA / TORINO

Modalità d'iscrizione

Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it

Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.

Modalità di pagamento

La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.

Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.

Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):

Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265

Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare

La quota comprende:

  • Trasferimento in bus riservato da Torino a Malpensa e ritorno
  • Voli intercontinentali di linea Singapore Airlines in classe economy, con partenza da Malpensa e scalo a Singapore
  • Due Voli interni in classe economy Hanoi / Can Tho e Saigon / Hue
  • Sistemazione in hotel di categoria 4/5* come indicato nel programma
  • Servizio di pasti come da programma
  • Visite, escursioni e ingressi come da programma
  • Mezzi di trasporto extra bus menzionati nel programma (barche, biciclette, tuk tuk…)
  • Guide locali in italiano
  • Accompagnatrice CTC che partirà da Torino con il gruppo
  • Guida cartacea del Paese a cura di CTC
  • Assicurazione medica e del bagaglio
  • Assistenza burocratica per pratiche assicurative e visti di viaggio

        La quota non comprende:

        • Tasse aeroportuali
        • Bevande ai pasti e pasti non specificati nel programma
        • Mance (100 € da consegnare in contanti all’accompagnatrice la mattina della partenza, come da tabella alla pagina precedente)
        • Spese personali: qualsiasi extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nella sezione “la quota comprende”

        Penali in caso di cancellazione:

        • 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
        • 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
        • 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
        • 100% da 30 giorni prima della partenza

          Un libro per il viaggio

          Titolo: Quando le montagne cantano
          Autore: Phan Que Mai Nguyen
          Editore: TEA, 2025

          Un paese in guerra. Una famiglia divisa. Una storia indimenticabile di coraggio e speranza. Dal loro rifugio sulle montagne, la piccola Huong e sua nonna Dieu Lan sentono il rombo dei bombardieri americani e scorgono il bagliore degli incendi che stanno devastando Hanoi. Fino a quel momento, per Huong la guerra è stata l’ombra che ha risucchiato i suoi genitori, e adesso quell’ombra sta avvolgendo anche lei e la nonna. Tornate in città, scoprono che la loro casa è completamente distrutta, eppure non si scoraggiano e decidono di ricostruirla, mattone dopo mattone. E, per infondere fiducia nella nipote, Dieu Lan inizia a raccontarle la storia della sua vita: degli anni nella tenuta di famiglia sotto l’occupazione francese e durante le invasioni giapponesi; di come tutto fosse cambiato con l’avvento dei comunisti; della sua fuga disperata verso Hanoi senza cibo né denaro e della scelta di abbandonare i suoi cinque figli lungo il cammino, nella speranza che, prima o poi, si sarebbero ritrovati. E così era accaduto, perché lei non si era mai persa d’animo.  Quando la nuova casa è pronta, la guerra è ormai conclusa. I reduci tornano dal fronte e anche Huong finalmente può riabbracciare la madre, Ngoc. Ma è una donna molto diversa da quella che lei ricordava. La guerra le ha rubato le parole e toccherà a Huong darle una voce, per aiutarla a liberarsi del fardello di troppi segreti…  La saga di una famiglia che si dipana lungo tutto il Novecento, in un Paese diviso e segnato da carestie, guerre e rivoluzioni. Tre generazioni di donne forti, che affrontano la vita con coraggio e determinazione. Una storia potente e lirica insieme, che ci ricorda il valore dei legami familiari e gli ostacoli che siamo disposti a superare per rimanere accanto alle persone che amiamo.

          Un libro per il viaggio

          Titolo: Il gioco indiscreto di Xuan
          Autore: Phung Vu Trong
          Editore: O Barra O Edizioni, 2012

          Pubblicato nel 1936, ma censurato dalle autorità vietnamite fino al 1986, questo romanzo è considerato uno dei capolavori letterari del Vietnam del XX secolo. Una satira dissacrante e ricca di humour che mette a nudo gli effetti della modernizzazione di stampo francese sulla nuova borghesia di Hanoi negli anni Trenta. Giocando audacemente con le contraddizioni insite nel processo di occidentalizzazione, Xuan Capelli Rossi, semi-analfabeta figlio del popolo ma dotato di grande ascendente sulle donne, realizza una folgorante scalata sociale: da umile raccattapalle nei circoli del tennis ad autorità indiscussa nel campo della moda, della medicina, della poesia, dello sport fino a essere proclamato eroe nazionale. Una sarabanda di vicende equivoche che smaschera le ipocrisie dello stile di vita acquisito e sbeffeggia i vietnamiti che si atteggiano a europei. Il libro rappresenta un esempio di critica all’occidentalizzazione vista con gli occhi di un “colonizzato”.

          Un libro per il viaggio

          Titolo: Vietnam soul
          Autore: Huy Thiêp Nguyên
          Editore: O Barra O Edizioni, 2013

          Questa edizione riunisce tutti i racconti del celebre scrittore vietnamita contemporaneo Nguyên Huy Thiêp. Spesso paragonato a Checov, Thiêp ritrae il mondo corale dei villaggi del Vietnam riuscendo a cogliere con pochi tratti l’essenza delle cose. Gli eventi del quotidiano fanno da trama alla fine osservazione di caratteri, credenze, trasformazioni che contraddistinguono le zone del paese lontane dai grandi centri cittadini. Con uno stile antiretorico e conciso, l’autore fa emergere una realtà cangiante, la straordinarietà e l’insensatezza della vita, l’ironia e la forza del suo popolo. Senza tuttavia risparmiare una critica sociale e politica al suo paese, come nel celebre racconto “Il generale in pensione”, in cui il potere percepì il pericoloso stravolgimento dei gloriosi ideali rivoluzionari e i giovani colsero l’audacia di uno spirito libero. La raccolta è accompagnata dagli scritti di Claudio Magris e Franco La Cecla e dal discorso tenuto da Nguyên Huy Thiêp in occasione della consegna del Premio Nonino.

          Un libro per il viaggio

          Titolo: L’amante
          Autore: Marguerite Duras
          Editore: Feltrinelli, 2015

          Vincitore del premio Goncourt 1984

          La storia d’amore di una francese quindicenne con un giovane miliardario cinese, sullo sfondo di un ritratto di famiglia, nell’Indocina degli anni trenta. Racconto di lucidità struggente, di terribile e dolce bellezza, “L’amante” trasfigura e risolve integralmente in una scrittura spoglia e intensa, il complice gioco che la memoria e l’oblio ricalcano sulla trama della vita.

          Un film per il viaggio

          Titolo: Il profumo della papaya verde
          Regista: Tran Anh Hung
          Interpreti principali: Tran Nu Yên-Khê, Lu Man San, Truong Thi Loc, Nguyen Anh Hoa

          Esordio meritatamente premiato con la Camera D’Or al Festival di Cannes. La particolarità principale della papaya verde è di essere una verdura che una volta matura diventa un frutto. Il suo odore rimanda il regista al ricordo materno nell’infanzia. Siamo in Vietnam negli anni Cinquanta. Mui è una bambina di dieci anni, figlia di contadini, che si reca in città per fare la domestica in una famiglia. La padrona di casa però è infelice. Tradita e abbandonata dal marito soffre ancora per la scomparsa della figlia piccola. Ha tre figli e il commercio di tessuti le permette appena di sopravvivere. Mui si affeziona alla padrona e quest’ultima vede in lei la figlia scomparsa. Quando dieci anni dopo la nuora della padrona premerà perché Mui vada a lavorare da Khuyen, amico di famiglia, la donna e la ragazza soffriranno per il distacco. Sembra una favola e lo è: con garbo e semplicità.

          Un film per il viaggio

          Titolo: Indocina
          Registi: Régis Wargnier
          Interpreti principali: Catherine Deneuve, Vincent Perez, Linh Dan Pham, Gèrard Lartigau, Jean Yanne, Andrzej Seweryn

          Ambientato durante la lotta per l’indipendenza dell’Indocina francese tra gli anni 1920 e gli anni 1950 parla principalmente due storie d’amore. La prima lega Eliane, ricca possidente francese e Jean Baptiste, tenente della marina francese. La seconda sempre Jean baptiste a Camille, giovane principessa vietnamita e figlia adottiva di Eliane che lotta per l’indipendenza del suo paese . Durante una ribellione di contadini Camille uccide un ufficiale francese, e per questo deve darsi alla clandestinità. L’ufficiale la seguirà, disertando i doveri dell’esercito. Dopo un periodo trascorso in un nascondiglio all’interno della Baia di Halong , durante il quale nasce il figlio Etienne, la coppia deve allontanarsi e viene accolta in una compagnia di attori di strada, che sono in realtà militanti del partito comunista vietnamita. Si avvicina la tragedia e la storia, travagliata, verrà tramandata alla generazione futura.

          error: Questo contenuto è protetto
          Panoramica privacy

          Questo sito internet fa uso di cookie, cioè di file di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (computer, tablet, smartphone), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. I cookie possono essere usati per differenti finalità, fra cui, ad esempio, l’esecuzione di autenticazioni informatiche, il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server.
          I cookie possono assumere differenti caratteristiche, sulla base della loro durata, cioè cookie di sessione o cookie permanenti – di sessione quando vengono rimossi immediatamente dal dispositivo dell’utente al termine della sessione di navigazione, permanenti quando hanno una durata più lunga e rimangono memorizzati sul dispositivo fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’utente – oppure dal punto di vista soggettivo, cioè cookie di prima parte o cookie di terza parte, secondo che siano inseriti direttamente dal proprietario del sito o da proprietari di siti terzi, cioè di altre aziende che abbiano concluso col proprietario del sito visitato accordi per l’installazione su di esso di propri cookie. In tal caso, tuttavia, il proprietario del sito ospitante non opera quale titolare del trattamento anche per i cookie delle terze parti, ma quale semplice intermediario tecnico fra l’utente e le terze parti e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per gli utilizzi dei cookie operati da tali terze parti.
          Ai fini della normativa in materia di dati personali, i cookie vengono genericamente classificati in due macrocategorie: cookie tecnici e cookie di profilazione.
          Ciò premesso, in conformità al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8/5/2014 ed alle Linee Guida della stessa Autorità emanate con provvedimento del 10/6/2021, la società CTC - Compagnia di Turismo e Cultura S.r.l., con sede legale in Torino, Via L. Cibrario 57-d, 10143, (“CTC”), informa, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, che il sito www.compagniaditurismoecultura.it utilizza sia cookie tecnici, sia cookie analitici e di profilazione di terze parti.