Venezia Minore
24 - 27 novembre 2021Il fascino di stare dietro le quinte
La storia di qui è passata più volte, vestendo abiti dalla foggia più varia, parlando lingue diverse, imponendo credi e costumi disparati. Venezia tutti la conoscono, a grandi linee, nelle sue piazze più visitate, con il famoso carnevale, con gli splendidi musei che ospitano mostre itineranti e fisse. Ma Venezia ha un’anima, che appartiene ai veneziani. Come ogni degno palco ha dei retroscena a cui pochi accedono, ma che svelano la sostanza, l’essenza della sua natura. Quinte che ne raccontano la storia intima, sofferta, scevra dagli abbellimenti e dagli artefatti che si inscenano per gli spettatori. Qui vorremmo portarvi, in un’epoca in cui non ci saranno troppi turisti a calcarne le calli e i ponti. Una Venezia minore che svela, dietro il tendone color porpora del palco visibile al mondo, la sua splendida verità.




Durata: 4 giorni, 3 notti
Partenza da: Torino/Milano
Itinerario: Venezia minore
Persone per gruppo: minimo 20, massimo 25
Tempo massimo prenotazione: 01 settembre 2022
Accompagnatore previsto: Marina Fassera
* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto
Informazioni per il viaggio
Programma
Giorno 1 – giovedì 24 novembre 2022
Torino / Milano / Venezia e i suoi “campi”
Giorno 2 – venerdì 25 novembre 2022
Venezia “Cicheti e nizioleti”
Giorno 3 – sabato 26 novembre 2022
Venezia “Alla scoperta della città con gli occhi dei veneziani e la scuola di San Rocco”
Giorno 4 – domenica 27 novembre 2022
Venezia e la musica: la Fenice e Vivaldi alla Chiesa della Pietà
Quota di partecipazione individuale
Quota individuale in camera doppia:
775,00 €
Supplemento singola:
150,00 €
Riduzione partenza da Milano:
45,00 €
Mance*:
20,00 €
Assicurazione annullamento (facoltativa)**:
50,00 €
* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di euro 60,00
Documenti richiesti:
• Carta di identità
Pagamenti (assegno o bonifico bancario):
• 25% di caparra all’atto della richiesta di iscrizione
• Saldo 30 a giorni dalla partenza; termine in cui verranno consegnati i documenti di viaggio
Conto Corrente di riferimento per i versamenti:
CTC Srl
Banca: UNICREDIT Iban: IT52Y0200801137000105171265
Richiedi la disponibilità
La quota comprende:
- Treno Frecciarossa Torino / Milano in seconda classe a/r
- Treno Eurocity Milano / Venezia in seconda classe a/r
- Sistemazione presso l’hotel Bellini di categoria **** a Cannaregio in servizio di b&b
- Due pranzi tipici veneziani a base di “cicheti e ombre”
- Guide locali per le visite come da programma
- Tutti gli ingressi nei siti come da programma
- Assicurazione medico bagaglio
- Accompagnatore in partenza da Torino con il gruppo
La quota non comprende:
- Pasti non menzionati
- Extra di carattere personale e quanto non specificato ne “la quota comprende”
Penali in caso di cancellazione:
- 10% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
- 30% da 59 a 46 giorni prima della partenza
- 50% da 45 a 31 giorni prima della partenza
- 75% da 30 a 15 giorni prima della partenza
- 100% 14 giorni prima della partenza
Un libro per il viaggio

Titolo: Venezia è un pesce
Autore: Tiziano Scarpa
Editore: Feltrinelli
Edizione: 2020
Venezia è uno strano modo di stare al mondo, ancora prima di essere una città anomala ed enigmatica. Questa realtà urbanistica così bizzarra è in verità una strategia per inventare da capo l’esistenza. Per capirla si deve toccarla, annusarla, sentirla con tutti gli organi. Ciascun organo del corpo e dell’anima la vive secondo la sua attitudine, ne è abbagliato, contrariato, disorientato o assuefatto. Bisogna ascoltarli tutti. A vent’anni dalla prima edizione, questo classico si rinnova, perché nel frattempo nuovi tragitti dei sensi sono divenuti possibili. Dai livelli eccezionali dell’acqua alta che ha sommerso quasi tutta la superficie della città all’acqua deserta e trasparente della quarantena, qualcosa si è trasformato ed esistono itinerari fisici, spirituali ed emotivi ancora da scoprire. Tiziano Scarpa ci fa strada attraverso le trame, le peripezie e le avventure sensitive e sentimentali che solo a Venezia possono accadere. I capitoli di questa guida ritornano ad ascoltare i piedi, le gambe, il cuore, le mani, il volto, le orecchie, la bocca, il naso e gli occhi e per la prima volta inseguono le sensazioni della pelle.
Un libro per il viaggio

Titolo: Pane e Tulipani
Regia: Silvio Soldini
Interpreti: Licia Maglietta, Bruno Ganz, Antonio Catania, Marina Massironi, Giuseppe Battiston, Felice Andreasi
Anno: 1999
Uno dei film italiani più incisivi ambientati a Venezia è Pane e tulipani. Uscito nel 2000 e diretto da Silvio Soldini, il film segue la storia di Rosalba, una casalinga di Pescara che, durante una gita turistica in pullman, viene dimenticata in un autogrill. Tuttavia, invece di aspettare che qualcuno dei suoi familiari torni indietro a prenderla, la donna sale su un’auto con direzione Venezia, città da lei mai visitata. Rosalba si innamora talmente tanto del luogo da voler rimanere: trova lavoro nel negozio di fiori di Eliseo, un anziano anarchico ma molto buono, e vive a casa di Fernando, un cameriere di origini irlandesi. Nel frattempo Mimmo, marito di Rosalba, non sa bene come comportarsi e decide di mandare in laguna un suo dipendente, Costantino, per ritrovare la moglie.
I dati personali inseriti nel form sovrastante per ottenere l’iscrizione alla newsletter da Lei richiesta saranno trattati sulla base dell’informativa resa ex art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016.