Uzbekistan
30 settembre - 08 ottobre 2025Luci e ombre sulla via della seta
Chiudete gli occhi e giocate ad essere in un’epoca passata, attorno all’anno mille. Siete nel cuore degli scambi carovanieri più famosi del mondo di allora, lungouna tratta che portava da Baghdad a Pechino, da Costantinopoli a Samarcanda, da Ishfahan a Venezia. Siete sulla Via della Seta. Tra mercanti e predoni, emissari e ambasciatori. Ascoltate logiche di filosofi eastronomi, ma anche quelle di ciarlatani e furfanti, uomini di fede e aspiranti profeti. Camminate nelle strade polverose e vocianti di città mitiche in cui levoci di strada sono una babele vivace in cui svariati ceppi linguistici si sovrappongono e si mischiano.
Nel mercato dove passeggiate aleggiano essenze dell’India e profumi speziati del Medioriente. Accarezzate, disposte con cura sui banchi, pregiate stoffe in arrivo da oriente, contrattate argenti e manufatti, tappeti e gualdrappe. Ora aprite gli occhi.
Lo scenario che vi si parerà di fronte è immutato. Khiva, Bukhara e Samarcanda mantengono inalterate nel tempo le atmosfere egli sfondi di mille anni fa. Splendide madrase e minareti chiuderanno i vostri orizzonti. Pareti immense ricoperte da delicate maioliche lavorate con intarsi blu e verdi cingeranno piazze rinfrescate dalle ombre di gelsi centenari. Benvenuti in quello che è stato definito da Colin Thubron “Il cuore perduto dell’Asia”.
Vi assicuriamo che batte ancora, ed il suo ritmo vi farà innamorare.
Il viaggio
Informazioni generali
Partenza: Torino / Milano
Itinerario: Uzbekistan
Persone per gruppo: minimo 15, massimo 20
Prenotazioni aperte fino al: 4 maggio 2025
Documenti richiesti: Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel paese.
Accompagnatore previsto*: Delia Coppo
* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto
Quota di partecipazione individuale
Quota individuale in camera doppia: 2670,00€
Supplemento singola: 400,00€
Mance*: 50,00€
Tasse aeroportuali**: 335,00€
Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 210,00€
* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 238,00€
Programma
giorno 1: martedì 30 settembre 2025
TORINO / MILANO MALPENSA / ISTANBUL
giorno 2: mercoledì 01 ottobre 2025
ISTANBUL / URGENCH / KHIVA
giorno 3: giovedì 02 ottobre 2025
KHIVA / BUKHARA
giorno 4: venerdì 03 ottobre 2025
BUKHARA
giorno 5: sabato 04 ottobre 2025
BUKHARA / SAMARCANDA (IN TRENO)
giorno 6: domenica 05 ottobre 2025
SAMARCANDA / TASHKENT (IN TRENO)
giorno 7: lunedì 06 ottobre 2025
Escursione a SHAKRISABZ
giorno 8: martedì 07 ottobre 2025
TASHKENT
giorno 9: mercoledì 08 ottobre 2025
TASHKENT / ISTANBUL / MILANO MALPENSA / TORINO
Modalità d'iscrizione
Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
– carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
– monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it
Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.
Modalità di pagamento
La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.
Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.
Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):
Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265




La quota comprende:
- Trasferimento in bus riservato da Torino a Malpensa e ritorno
- Voli intercontinentali di linea Turkish Airlines in classe economy, con partenza da Malpensa e scalo a Istanbul
- Spostamenti interni in treno Bukhara / Samarcanda e Samarcanda / Tashkent
- Resto dell’itinerario in bus riservato
- Sistemazione in hotel di categoria 4 e 5 stelle, come indicato nel programma
- Trattamento di pensione completa dalla seconda colazione del 1 ottobre allaprima colazione dell’8 ottobre
- Visite, escursioni e ingressi come da programma
- Guida locale in italiano durante il tour
- Accompagnatrice CTC (Delia Coppo specializzata in orientalistica) che partirà daTorino con il gruppo
- Guida cartacea del Paese
- Assicurazione medica e del bagaglio
- Assistenza burocratica per pratiche assicurative e visti di viaggio
-
-
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali
- Bevande
- Mance (50 € da consegnare in contanti all’accompagnatrice la mattina della partenza, come da tabella alla pagina precedente)
- Spese personali: qualsiasi extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nella sezione “la quota comprende”
Penali in caso di cancellazione:
- 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
- 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
- 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
- 100% da 30 giorni prima della partenza
Un libro per il viaggio

Titolo: Seta e veleni. Racconti dall’Asia Centrale
Autore: Duilio Giammaria
Editore: Feltrinelli, 2009
Che cosa si nasconde nella steppa asiatica, sulle coste orientali del Mar Caspio e nel Mare d’Aral? Profondo conoscitore di quelle zone, Giammaria ricostruisce la sua lunga esperienza di inviato in Asia Centrale in due periodi diversi – dopo il crollo dell’Unione Sovietica e in seguito all’attentato terroristico alle Torri gemelle. L’indagine ha come punto di partenza gli ecosistemi messi fortemente in crisi dalle massicce sperimentazioni nucleari volute dal regime socialista sovietico durante il periodo della Guerra fredda e si sposta poi sul presente che vede quelle stesse zone preda di forti quanto rapaci interessi internazionali. Giammaria è il viaggiatore informato, indagatore che conduce il lettore fin dentro le città “fantasma” non segnalate sulle mappe, cittadelle scientifiche e militari sorte nel dopoguerra e sviluppatesi negli anni cinquanta durante le sperimentazioni scientifiche sulle armi nucleari e chimiche, il cui impianto urbanistico e l’architettura ricordano i romanzi di fantascienza e non hanno più nulla a che vedere con le tipiche e antiche cittadine asiatiche. Paesaggi estremi, i cui confini sfumano in estensioni ampie e desolate che tracciano una sorta di “non-luogo”, topos dello smarrimento esistenziale dell’uomo moderno, testimonianza dei drammatici avvenimenti storici degli ultimi cinquant’anni e al tempo stesso rappresentazione della bellezza di uno spazio desolato ma di grande fascino, puro e “lunare”, esotico.
Un libro per il viaggio

Titolo: Nella città del pane e dei postini
Autore: Giorgio Messori
Editore: Diabasis, 2005
Da una stanza situata nel cuore di Tashkent, in Uzbekistan, Giorgio Messori resiste al disagio di una guerra invisibile scrivendo: del suo arrivo nella “Città del pane e dei postini”, del lavoro di insegnante, dei viaggi e degli incontri nelle città uzbeke e turkmene. Primo vero esordio letterario che narra di un uomo che ha viaggiato a lungo nello spazio e nel tempo della propria memoria prima di incontrare la sua vera casa, “il grande cielo dell’Asia”.