Sri Lanka

25 gennaio - 07 febbraio 2025

Sri Lanka

L’isola di smeraldo, come spesso la si definisce, è solo uno dei tanti epiteti positivi di cui l’antica Ceylon si fregia. Immersa nell’Oceano Indiano l’isola pare circondata da un’aura leggendaria. Vanta una natura stupefacente ed una storia affascinante condivisa da una popolazione eterogenea per cultura, religione ed etnia. La maggior parte degli abitanti sono singalesi, seguiti da Tamil e numerose minoranze. Nelle architetture delle città troverete retaggi del dominio portoghese, olandese e infine inglese. Mentre nei siti archeologici potrete scoprire le radici più antiche di un Buddismo che vide proprio su quest’isola terreno fertile su cui impiantarsi, rafforzarsi e poi espandersi nel resto dell’oriente. Qui sono conservati antichissimi testi di una fede primigenia e bellissimi reperti archeologici di antiche capitali. Ma vedrete anche parchi meravigliosi, popolati da elefanti e altri animali. Oltre a colline ricoperte da piantagioni di tè. Soggiornerete in hotel che sembreranno perfetti per le brume della Cornovaglia e viaggerete su treni locali dal fascino antico. Un itinerario all’insegna del relax, della bellezza e della storia in un paese che oggi finalmente è in pace e vuole fortemente proporsi al turismo nella sua veste più elegante e raffinata.

Il viaggio

Informazioni generali

Durata: 14 giorni, 13 notti

Partenza: Torino / Milano

Itinerario: Sri Lanka

Persone per gruppo: minimo 15, massimo 20

Tempo massimo prenotazione: 20 dicembre 2024

Documenti richiesti: Passaporto con validità di almeno 6 mesi al momento di arrivo nel paese.

Accompagnatore previsto*: Delia Coppo

* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto

Quota di partecipazione individuale

Quota individuale in camera doppia: 3715,00€

Supplemento singola: 750,00€

Mance*: 80,00€

Tasse aeroportuali**: 385,00€

Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 287,00€

* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 340,00€

Programma

giorno 1: sabato 25 gennaio 2025
Torino / Milano Malpensa / Dubai

giorno 2: domenica 26 gennaio 2025
Dubai / Colombo

giorno 3: lunedì 27 gennaio 2025
Colombo / Jaffna

giorno 4: martedì 28 gennaio 2025
Penisola di Jaffna

giorno 5: mercoledì 29 gennaio 2025
Jaffna / Mihintale / Anuradhapura

giorno 6: giovedì 30 gennaio 2025
Anuradhapura / Habarana

giorno 7: venerdì 31 gennaio 2025
Habarana / Polonnaruwa / Sigirya / Habarana

giorno 8: sabato 01 febbraio 2025
Habarana / Kandy

giorno 9: domenica 02 febbraio 2025
Kandy / Peradeniya e dintorni

giorno 10: lunedì 03 febbraio 2025
Kandy / Nuwara Elya

giorno 11: martedì 04 febbraio 2025
Nuwara Elya – Parco dell’Altopiano Horton

giorno 12: mercoledì 05 febbraio 2025
Nuwara Elya / Ella / Galle

giorno 13: giovedì 06 febbraio 2025
Galle / Negombo

giorno 14: venerdì 07 febbraio 2025
Negombo / Colombo / Dubai / Milano Malpensa / Torino

Modalità d'iscrizione

Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it
Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.

Modalità di pagamento

La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.

Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.

Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):

Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265

Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare

La quota comprende:

  • Bus riservato per il trasferimento da Torino a Malpensa e viceversa
  • Voli intercontinentali di linea EMIRATES in partenza da Malpensa con cambio a Dubai in classe economica
  • Sistemazione negli hotel indicati o in similari di pari categoria **** / *****
  • Sevizio di pensione completa a partire dal pranzo del 26 gennaio alla cena del 6 febbraio
  • Bus a disposizione del gruppo per tutta la durata del tour
  • Treno Kandy / Nuwara Elya e Nuwara Elya / Elle in carrozze con aria condizionata
  • Visite, escursioni e ingressi come da programma
  • Guida locale parlante italiano a seguito del gruppo durante tutto il tour
  • Accompagnatore CTC in partenza con il gruppo da Torino (Delia Coppo)
  • Guida cartacea del Paese
  • Assicurazione medico bagaglio Europ Assistance
  • Visto di ingresso a cura di CTC.

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali
  • Bevande
  • Mance (80 € da consegnarsi cash all’accompagnatore la mattina della partenza)
  • Extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

Penali in caso di cancellazione:

  • 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
  • 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
  • 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
  • 100% da 30 giorni prima della partenza

Un libro per il viaggio

Titolo: La lacrima dei vedda. Sri Lanka, isola di un popolo dimenticato
Autore: Andrea Rigante
Editore: Alpine Studio, 2018

Il tè, gli elefanti, la foresta e gli uomini che pescano dai pali, questo è lo Sri Lanka che conosciamo. Eppure c’è molto di più. L’autore ci racconta i Vedda, un popolo ancestrale depositario della cultura e delle tradizioni più antiche, i cui membri vivono nella foresta quasi del tutto isolati dal mondo moderno. Si sostengono grazie alla caccia, alla raccolta del miele e grazie ai turisti che accorrono a fotografare il folklore dei villaggi indigeni. Ma la loro è anche una storia di discriminazione, sfruttamento e di ingiusti soprusi, in un paese martoriato dalle tracce ancora visibili del colonialismo, dalle guerre civili e dalle catastrofi ambientali, un paese che cerca lentamente di risollevarsi affacciandosi al panorama internazionale. E così, pagina dopo pagina, visitiamo le case, i templi, le scuole, vediamo autisti che guidano nelle città caotiche e ascoltiamo racconti di fronte a fumanti tazze di tè. L’autore vive lo Sri Lanka da turista, ma non gli basta. Dal suo desiderio di conoscere il popolo e di viverlo dall’interno nasce questo libro, fatto di esperienze impensabili, di incontri inattesi, ma soprattutto di grande condivisione umana. E ogni cosa ruota intorno a un nome misterioso che sarà per l’autore fonte di molte domande ma anche unica grande risposta a tutti gli interrogativi sul popolo Vedda.

Un libro per il viaggio

Titolo: Il fiume nero
Autore: Paul Cooper
Editore: Longanesi, 2016

Romanzo d’esordio dal respiro epico e dal sapore esotico, Il fiume nero scorre intimo come una confessione e incalzante come un thriller storico. Un inno alla perseveranza dei sentimenti e al potere magico della parola, capace di resistere agli assalti della spada e del tempo.

“Un’opera magistrale. Una favola indimenticabile sulla libertà. – Financial Times

“Cooper riesce a far rivivere magicamente una società ormai estinta, narrata dalla voce sfaccettata e appassionante di un uomo costretto, suo malgrado, a un atto estremo di coraggio” – The Sunday Times

Tredicesimo secolo, antica isola di Sri Lanka. La chiamano «lacrima d’India» per la sua vicinanza al continente indiano, ma il popolo dell’isola non sa che sta per piangere lacrime brucianti: l’invasione dell’esercito del re straniero Magha il Kalinga è fulminea e spietata e l’usurpatore, sanguinario e umorale, risparmia ben poche persone. Tra queste, Asanka, il poeta di corte, che ha salva la vita a una condizione: deve tradurre nella lingua locale lo Shishupala Vadha, il più grande poema epico sanscrito. Un testo amatissimo da Magha, che vuole farne lo strumento per assoggettare anche culturalmente il popolo. Il mondo di Asanka crolla d’un colpo: anche l’amore clandestino con una bellissima serva di palazzo, Sarasi, a cui lui insegnava i segreti della scrittura, ora è in pericolo. Ma accade qualcosa di sorprendente. In un gesto istintivo e non calcolato, Asanka azzarda modifiche significative al¬l’opera e in ogni capitolo che traduce, subito distribuito al popolo, inserisce critiche sempre più feroci all’usurpatore. A poco a poco, l’orgoglio e il desiderio di ribellione del popolo si risvegliano, e i versi divengono un vento crescente che alimenta i focolai di insurrezione. È un gioco sottile e pericoloso, che rischia di mettere a repentaglio tutto ciò a cui Asanka tiene, ma è l’unico gioco che valga la pena giocare, perché Asanka adesso sa che il potere della spada è nullo a confronto con quello della parola.

I dati personali inseriti nel form sovrastante per ottenere l’iscrizione alla newsletter da Lei richiesta saranno trattati sulla base dell’informativa resa ex art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016.
error: Questo contenuto è protetto