Sicilia
07 - 16 ottobre 2022Stratificazioni di stili e popoli
Come una ricca torta in cui strati di succulenti ingredienti si sovrappongono e ognuno in qualche modo arricchisce e impreziosisce l’altro, così questa Sicilia che vuole essere un affastellarsi di culture, narrazioni e paesaggi. Influenze che nel corso dei secoli hanno segnato il territorio a partire dall’epoca antica della Magna grecia, per attraversare il periodo mediorentale con l’influsso moresco e approdare dopo saraceni e normanni alle note barocche e, pur non esponenziali, a quelle rinascimentali.
Terra dove già soffia il vento dell’Africa, portandone odori di spezie e di deserti. Terra brulla che lambisce un mare turchese. Terra abitata da isolani fieri di raccontare le gesta dei propri più illustri personaggi. Il tutto condito da una cucina senza pari e un clima tra i più invidiati al mondo.
Il viaggio
Informazioni generali
Partenza da: Torino / Milano
Itinerario: Sicilia
Persone per gruppo: minimo 20, massimo 25
Tempo massimo prenotazione: 01 luglio 2022
Accompagnatore previsto: Carol Gallo*
* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto
Documenti richiesti:
• Carta di identità, Green Pass
Quota di partecipazione individuale
Quota individuale in camera doppia:
1995,00 €
Supplemento singola:
235,00 €
Tasse aeroportuali**:
85,00 €
Mance*:
35,00 €
No Bus trasferimento da / per Torino:
– 30,00 €
Assicurazione annullamento (facoltativa)***:
135,00 €
* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di euro 150,00
Pagamenti (assegno o bonifico bancario):
• 25% di caparra all’atto della richiesta di iscrizione
• Saldo 30 a giorni dalla partenza; termine in cui verranno consegnati i documenti di viaggio
Conto Corrente di riferimento per i versamenti:
CTC Srl
Banca: UNICREDIT Iban: IT52Y0200801137000105171265
Programma
Giorno 1 – venerdì 07 ottobre 2022
Torino / Milano Linate / Palermo Monreale
Giorno 2 – sabato 08 ottobre 2022
Palermo e Cefalù
Giorno 3 – domenica 09 ottobre 2022
Segesta / Erice / Trapani
Giorno 4 – lunedì 10 ottobre 2022
Mozia / Marsala / Trapani
Giorno 5 – martedì 11 ottobre 2022
Selinunte / Agrigento
Giorno 6 – mercoledì 12 ottobre 2022
Piazza Armerina / Caltagirone / Ragusa
Giorno 7 – giovedì 13 ottobre 2022
Ragusa / Scicli / Modica / Ragusa
Giorno 8 – venerdì 14 ottobre 2022
Noto / Siracusa
Giorno 9 – sabato 15 ottobre 2022
Siracusa / Taormina / Catania
Giorno 10 – domenica 16 ottobre 2022
Catania / Milano Linate / Torino




- Trasferimento in bus riservato Torino / Milano Linate / Torino
- Volo di Linea ITA in classe economica Linate / Palermo e Catania / Linate
- 9 pernottamenti presso hotel ****
- Servizio di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo (con pranzi in ristoranti in corso di visite e cene in hotel)
- 2 aperitivi rinforzati con degustazioni di vini
- Trasferimenti in bus privato secondo itinerario
- Guide locali come da programma per tutte le visite:
– mezza giornata a Monreale
– intera giornata a Palermo e Cefalù
– intera giornata a Segesta ed Erice
– mezza giornata a Mozia, Marsala e Saline
– intera giornata a Selinunte ed Agrigento
– mezza giornata a Piazza Armerina Villa Romana
– intera giornata a Ragusa, Scicli e Modica
– mezza giornata a Noto
– intera giornata a Siracusa e Taormina
– mezza giornata a Catania
- Ingressi come da programma:
– Duomo e Chiostro di Monreale
– Cattedrale, Martorana e Oratorio di san Lorenzo a Palermo
– Chiostro di Cefalù
– parco archeologico di Segesta
– area archeologica di Mozia
– area archeologica di Selinunte
– Valle dei Templi
– Villa romana del Casale a Piazza Armerina
– Duomo di Ortigia
– Teatro greco di Taormina
- Battello A/R per l’isola di Mozia
- Visita guidata di una cantina storica a Marsala con degustazione ed abbinamenti gastronomici
- Visita guidata di una cantina in Val di Noto con degustazione di Nero d’Avola ed abbinamenti gastronomici
- Visita con guida interna e spettacolo dell’opera dei Pupi a Siracusa
- Sistema di audioguide per tutte le visite previste
- Polizza sanitaria medico-bagaglio
- Accompagnatore CTC in partenza da Torino con il gruppo
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali
- Eventuali tasse di soggiorno (da saldarsi direttamente in loco)
- Mance (35,00 da consegnarsi cash all’accompagnatore la mattina della partenza)
- Extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”
Penali in caso di cancellazione:
- 10% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
- 30% da 59 a 30 giorni prima della partenza
- 50% da 29 a 15 giorni prima della partenza
- 100% da 14 giorni prima della partenza
Un libro per il viaggio

Titolo: Vicoli, vicoli
Autore: Alli Traina
Editore: Flaccovio Dario
Quasi come in un “Grand Tour” di ottocentesca memoria, una giovane palermitana dei giorni nostri scopre a tappe, passeggiata dopo passeggiata, i luoghi più suggestivi della sua città, tra vicoli, mercati, opere d’arte, cunicoli sotterranei e palazzi diroccati. Il suo “Petit Tour” è all’insegna dello stupore e del gusto della scoperta di una ragazza che – con sguardo fresco, trasognato e a tratti quasi ingenuo – si imbatte per la prima volta in realtà che sono sotto gli occhi di tutti, ma per questa “turista per caso” talvolta sconosciute. Durante questo giro a piedi per una Palermo vivace, colorata e che regala storie sorprendenti a ogni passo, il lettore si imbatterà in tanti personaggi “minori” (e quindi poco conosciuti) di questa città, i quali sveleranno alla giovane esploratrice – e a chi seguirà tra le pagine il suo viaggio – angoli suggestivi, esperienze insolite e misteri secolari carichi di fascino. Storia, vita vissuta, tradizioni, leggende, fasto e degrado, miseria e nobiltà compongono in questo libro un mosaico affascinante, da godere tessera per tessera.
Un film per il viaggio

Titolo: Nuovo Cinema Paradiso
Regista: Giuseppe Tornatore
Attori: Philippe Noiret, Leo Gullotta, Marco Leonardi, Agnese Nano, Jacques Perrin, Salvatore Cascio, Isa Danieli, Enzo Cannavale, Brigitte Fossey, Leopoldo Trieste, Pupella Maggio, Antonella Attili
Un famoso regista torna nel suo paese natale in Sicilia dopo trent’anni. I luoghi della sua infanzia gli riportano alla memoria il Cinema Paradiso, il proiezionista Alfredo, che gli ha trasmesso la passione per i film, e il suo primo amore.
I dati personali inseriti nel form sovrastante per ottenere l’iscrizione alla newsletter da Lei richiesta saranno trattati sulla base dell’informativa resa ex art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016.