Roma
14 - 17 marzo 2023sulle orme di Caravaggio
«… c’è anche un Michelangelo da Caravaggio che fa a Roma cose meravigliose…»
K. Van Mander
Un percorso affascinante nella Roma del Seicento fra luci abbaglianti e profondissime ombre, in compagnia di Caravaggio, al secolo Michelangelo Merisi, che ci guiderà nella sua vita tormentata e nella Città eterna, attraverso la sua pittura, fatta essa stessa di forti contrasti di luce e ombra. Cammineremo lungo le strade e i quartieri che il milanese Caravaggio, giunto a Roma negli anni Novanta del XVI sec., frequentò. Conosceremo la zona malfamata degli Ortacci con le prostitute, divenute meravigliose Madonne nelle tele dell’artista, e le osterie. Ci inoltreremo nella Roma “bene” dei nobili palazzi di patrizi e cardinali che, ammaliati dalle novità della sua pittura, furono i primi collezionisti delle opere del Caravaggio. Un esempio per tutti: il cardinal Del Monte nella cui imponente residenza, Palazzo Madama, il pittore abitò per qualche anno. Visiteremo la Chiesa di San Luigi dei Francesi con le superbe tele di San Matteo, Santa Maria del Popolo, Sant’Agostino, la Galleria Borghese, la Galleria Doria Pamphilj e Palazzo Barberini, per concludere il nostro viaggio presso il Campo della Pallacorda dove avvenne la sciagurata lite con Ranuccio Tomassoni, che fu l’inizio della parabola verso l’abisso dell’artista e dell’uomo Caravaggio.
Il viaggio
Informazioni generali
Durata: 4 giorni, 3 notti
Partenza: Torino / Milano
Itinerario: Roma
Persone per gruppo: minimo 25, massimo 30
Tempo massimo prenotazione: 12 gennaio 2024
Documenti richiesti: Carta d’Identità
Accompagnatore previsto*: Marina Fassera
* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto
Quota di partecipazione individuale
Quota individuale in camera doppia: 825,00€
Riduzione no treno da / per Torino: 50,00€
Supplemento singola: 165,00€
Mance*: 15,00€
Assicurazione annullamento (facoltativa)**: 53,00€
* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia.
In caso di pacchetto su base singola il costo è di 92,00€
In caso di pacchetto su base doppia uso singola il costo è di 64,00€
Programma
giorno 1: giovedì 14 marzo 2024
Torino / Milano / Roma
giorno 2: venerdì 15 marzo 2024
Roma
giorno 3: sabato 16 marzo 2024
Roma
giorno 4: domenica 17 marzo 2024
Roma / Milano / Torino
Modalità d'iscrizione
Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
– carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
– monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it
Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.
Modalità di pagamento
La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.
Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.
Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):
Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265




La quota comprende:
- Treno Torino / Milano / Roma / Milano / Torino
- Bus riservato per i trasferimenti da/per la stazione di Roma Termini
- Pernottamenti e prime colazioni presso Hotel Cicerone ****
- Visite guidate da storici dell’arte abilitati alla professione di guida
- Ingressi in tutti i siti, monumenti, musei e gallerie come da programma
- Radioline durante le visite guidate
- Accompagnatore Artema, Marina Fassera, in partenza da Milano
- Assicurazione medico bagaglio Europe Assistance
- Dispensa a cura di Artema sul tema del viaggio e materiale illustrativo
La quota non comprende:
- Tassa di soggiorno (7,50 € per persona a notte)
- Pasti durante il tour, ad eccezione delle prime colazioni in hotel
- Visite guidate, ingressi ed escursioni non menzionati nel programma
- Mance (15 € da consegnarsi cash all’accompagnatore la mattina della partenza)
- Extra di carattere personale
- Quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”
Penali in caso di cancellazione:
- 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
- 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
- 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
- 100% da 30 giorni prima della partenza
Un libro per il viaggio

Titolo: L’ ultima fuga. Il mistero degli ultimi giorni di Michelangelo da Caravaggio
Autore: Vincenzo Santoro
Michelangelo Merisi da Caravaggio: sommo pittore del ‘600, uomo dalla vita burrascosa. Condannato a morte per un omicidio “eccellente” vive per anni in fuga, poi si rifugia a Napoli dove gode dell’amicizia di una famiglia facoltosa e cerca di ottenere il perdono papale e di ricominciare così una nuova vita. Non riuscendo però a liberarsi dal suo passato, tenta una fuga disperata. Tra finzione e realtà, la cronaca romanzata degli ultimi giorni del grande pittore e una nuova ipotesi sul mistero delle circostanze della sua morte. Il ritratto di un personaggio anticonformista e non di rado violento, ma anche straordinariamente sensibile e capace di creare sublimi capolavori.
Un libro per il viaggio

Titolo: Di ombra e di luce. Io, Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio
Autore: Maurizio Giovagnoni
Editore: Mimep-Docete
L’autore fa parlare Caravaggio che descrive gli episodi della sua vita anche in riferimento ai quadri. I suoi monologhi – una vera e propria “confessio vitae” – si aprono in realtà a brevi, improvvisi dialoghi. Soprattutto con la madre Lucia, suo principale interlocutore. Nella seconda parte di questo libro-pamphlet su Caravaggio, Giovagnoni fa parlare le tele, i colori, le ombre e le luci.
I dati personali inseriti nel form sovrastante per ottenere l’iscrizione alla newsletter da Lei richiesta saranno trattati sulla base dell’informativa resa ex art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016.