India - Rajastan
07 - 21 febbraio 2026Rajastan
Dopo un viaggio in India forse non ti fiderai più di nessuno, ma sarai disposto a credere a tutto…
Celebre, questa frase di Terzani, che riassume l’essenza del nostro viaggio. Qualcosa di incredibile per architetture ed atmosfere.
Ma altrettanto incredibile per la popolazione e, spesso, le difficili condizioni in cui vive.
L’India non è per tutti. E’ per chi ne ama la storia e ha il desiderio di entrare, senza giudicare, in un mondo caleidoscopico fatto di tante contraddizioni e posizioni antitetiche.
Viaggio lungo ed approfondito questo che prenderà spunto dalla capitale, Delhi per poi muoversi verso le zone occidentali del subcontinente indiano e visitare le più belle e affascinanti città e villaggi della regione del Rajastan, come Udaipur, Jodphur, Jaisalmer, Bikaner e Jaipur.
Ci spingeremo quindi fino ad Agra, in Madhya Pradesh per lasciarvi letteralmente senza parole di fronte alla meraviglia del Taj Mahal.
Si concluderà quindi a Varanasi, nella regione dell’Uttar Pradesh, dove vi emozionerete lungo i gat della città, guardando la popolazione fare offerte e pregare sul fiume sacro per eccellenza: il Gange.
Il viaggio
Informazioni generali
Durata: 15 giorni, 14 notti
Partenza: Torino / Milano
Itinerario: India
Persone per gruppo: minimo 15, massimo 20
Prenotazioni aperte fino al: 03 novembre 2025
Documenti richiesti: Passaporto con validità di almeno 6 mesi al momento di arrivo nel paese
Accompagnatore previsto*: Sara Marangon
* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto
Quota di partecipazione individuale
Quota individuale in camera doppia: 3980,00€
Supplemento singola: 930,00€
Mance*: 100,00€
Tasse aeroportuali**: 475,00€
Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 298,00€
* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 360,00€
Programma
giorno 1: sabato 07 febbraio 2026
TORINO / MILANO MALPENSA / DOHA
giorno 2: domenica 08 febbraio 2026
DOHA / DELHI
giorno 3: lunedì 09 febbraio 2026
DELHI / UDAIPUR
giorno 4: martedì 10 febbraio 2026
UDAIPUR
giorno 5: mercoledì 11 febbraio 2026
UDAIPUR / RANAKPUR / JODHPUR (260 KM – 6H)
giorno 6: giovedì 12 febbraio 2026
JODHPUR / JAISALMER (290 KM – 5-6H)
giorno 7: venerdì 13 febbraio 2026
JAISALMER
giorno 8: sabato 14 febbraio 2026
JAISALMER / BIKANER (330 KM – 6/7 H)
giorno 9: domenica 15 febbraio 2026
BIKANER / JAIPUR (335 KM – 6/6H)
giorno 10: lunedì 16 febbraio 2026
JAIPUR
giorno 11: martedì 17 febbraio 2026
JAIPUR / ABHANERI / FATEHPUR SIKRI / AGRA (260 KM – 6H)
giorno 12: mercoledì 18 febbraio 2026
AGRA
giorno 13: giovedì 19 febbraio 2026
AGRA / VARANASI (IN TRENO)
giorno 14: venerdì 20 febbraio 2026
VARANASI / DELHI
giorno 15: sabato 21 febbraio 2026
DELHI / DOHA / MILANO MALPENSA / TORINO
Modalità d'iscrizione
Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
– carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
– monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it
Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.
Modalità di pagamento
La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.
Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.
Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):
Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265




La quota comprende:
- Trasferimento in bus riservato da Torino a Malpensa e ritorno
- Voli intercontinentali di linea Qatar Airways in classe economy, con partenza da Malpensa e scalo a Doha
- Due Voli interni in classe economy Delhi / Udaipur e Varanasi / Delhi
- Franchigia bagaglio di 23 kg in stiva e 1 bagaglio a mano a persona sia per i voli intercontinenatli che per i voli interni in India (dove di solito il limite è 15 kg a persona)
- Una tratta in treno da Agra a Varanasi in vagone di seconda classe
- Servizio di navigazione sul lago a Udaipur, mini crociera a Varanasi, passeggiata in cammello al Sam Village di Jaisalmer, cerimonia Aarti la sera a Varanasi sul Gange.
- Sistemazione in hotel di categoria 4/5* come indicato nel programma
- Servizio di pasti in PENSIONE COMPLETA a partire dalla prima colazione del giorno di arrivo (con camera immediatamente a disposizione all’arrivo) fino alla cena del 20 febbraio.
- Visite, escursioni e ingressi come da programma
- Guida locale in italiano
- Accompagnatrice CTC che partirà da Torino con il gruppo
- Guida cartacea del Paese a cura di CTC
- VISTO di ingresso in India (a cura di CTC)
- Assicurazione medica e del bagaglio
- Assistenza burocratica per pratiche assicurative e visti di viaggio
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali
- Bevande ai pasti
- Mance (100 € da consegnare in contanti all’accompagnatrice la mattina della partenza, come da tabella alla pagina precedente)
- Spese personali: qualsiasi extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nella sezione “la quota comprende”
Penali in caso di cancellazione:
- 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
- 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
- 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
- 100% da 30 giorni prima della partenza
Un libro per il viaggio

Titolo: Cuccette per signora
Autore: Anita Nair
Editore: Guanda, 2017
Stazione ferroviaria di Bangalore, India. Akhila, single quarantacinquenne da sempre confinata nel ruolo di figlia, sorella, zia, è a un passo dal realizzare il suo grande sogno: salire su un treno gloriosamente sola, sistemarsi in una delle cuccette riservate alle signore e partire alla volta di una meta lontana, il paesino in riva al mare di Kanyakumari. Con le cinque donne del suo scompartimento – Janaki, moglie viziata e madre confusa; Margaret Shanti, insegnante di chimica sposata con un insensibile tiranno; Prabha Devi, la perfetta donna di casa; Sheela, quattordici anni e la capacità di capire ciò che le altre non possono; Marikolanthu, la cui innocenza è stata distrutta da una notte di lussuria – si crea subito una profonda intimità. Nelle confidenze sussurrate durante la lunga notte Akhila cerca una risposta alle domande che la turbano da quando era bambina, gli stessi dilemmi che caratterizzano il viaggio intrapreso da ogni donna nella vita.
Un libro per il viaggio

Titolo: Il sari rosso
Autore: Javier Moro
Editore: Il Saggiatore, 2010
Cambridge, 1965. Due ragazzi si conoscono e si innamorano. Lei si chiama Sonia Maino, è italiana e proviene da una famiglia semplice. Lui è indiano e sì chiama Rajiv Gandhi: è figlio di Indira e nipote del Pandit Nehru, il fondatore, insieme al Mahatma Gandhi, dell’India indipendente. Superata l’opposizione iniziale del padre della ragazza, nel 1968 i due si sposano. Al matrimonio, lei indossa un sari rosso, il colore delle spose indiane. Nascono due figli, ma la tranquillità familiare non durerà a lungo. Presto Rajiv diventerà consigliere della madre e segretario generale del Partito del Congresso. Nel 1984 Indira Gandhi, al secondo mandato come primo ministro, perde la vita in un attentato e il figlio le succede. La tragedia incombe: nel maggio del 1991 Rajiv viene assassinato da un commando delle Tigri Tamil. Nel 1995 avviene l’incredibile: Sonia accetta il ruolo di leader offertole dal Partito del Congresso. Sarà proprio lei a portare alla vittoria il suo schieramento alle elezioni del maggio 2001, rinunciando poi al ruolo di primo ministro, pur rimanendo alla presidenza del Partito per perseguire il suo obiettivo iniziale, lo stesso del marito e della suocera: la lotta alla povertà. Con una scrittura epica e carica di sensualità, sulla scia di “Stanotte la libertà” di Dominique Lapierre e Larry Collins, Javier Moro ricostruisce nel suo “Sari rosso” la storia memorabile e appassionante dell'”italiana” diventata “figlia dell’India”.
Un libro per il viaggio

Titolo: Un’altra idea dell’India. Viaggio nelle pieghe del subcontinente
Autore: Matteo Miavaldi
Editore: ADD Editore, 2025
Scardinare la narrazione che si è cristallizzata attorno all’India non è un’impresa semplice. Celebrato come culla di spiritualità e nonviolenza, terra di rinascita e misticismo, complice il fascino di illustri testimonial come i Beatles, il Paese resta spesso ingabbiato in un’immagine preconfezionata. Ispirandosi al disincanto analitico che guidò Alberto Moravia nel suo viaggio in India del 1961, Matteo Miavaldi ci accompagna in un percorso che smonta questa lettura. Con il ritmo di un’indagine sul campo, punteggiata di incontri e aneddoti, l’autore si addentra nei meccanismi subdoli della propaganda orchestrata dal primo ministro Narendra Modi, al potere da oltre un decennio. Ci svela così il lato più oscuro dell’universo indiano, un’ombra lunga nata assieme alle riflessioni sul destino di un’India ancora coloniale, che alla molteplicità di culture, lingue e religioni oppone la supremazia di un gruppo solo, quello hindu. Oggi che la democrazia più popolosa del mondo, e la quinta economia a livello globale, mostra la sua faccia meno rassicurante, questo viaggio-reportage getta uno sguardo acuto su come la potenza indiana si prepara a tracciare la sua strada per il futuro.