Puglia, Tremiti e Matera

09 - 18 aprile 2023

Una full immersion in una delle regioni più belle del nostro paese, custode di tesori architettonici e bellezze naturali incredibili. Benvenuti nella terra di Federico II di Svevia, nelle atmosfere che sono scaturite dal suo genio e dalle sue capacità umanistiche. Godetevi questa terra conquistata e dominata, ma rimasta indomita e ancorata alle proprie tradizioni. Visitatene i castelli, veri capolavori dell’architettura, tra cui Castel del Monte, patrimonio mondiale dell’Unesco e le numerose torri di avvistamento che tratteggiano le coste a sud. E ancora i palazzi nobiliari, i borghi e le piazze, simboli di potere, luoghi del vivere civile. Lasciatevi incantare dai merletti barocchi delle città e dei centri più piccoli che custodiscono sontuosi edifici storici, espressione delle correnti artistiche rinascimentali e barocche. Puglia disseminata da trulli, ulivi e cattedrali. Puglia culla di civiltà antichissime che attestano la frequentazione di queste terre dalla preistoria al medioevo. Lasciatevi ammaliare dalla bellezza delle sue coste e dall’idillio delle sue isole Tremiti. Infine, già che siamo così vicini, d’obbligo una scappata alla vicina Matera, in territorio lucano, città che in fatto di storia e stratificazioni di popoli e architetture, non ha pari al mondo.

Il viaggio

Informazioni generali

Durata: 10 giorni, 9 notti

Partenza da: Torino / Milano

Itinerario: Puglia, Tremiti e Matera

Persone per gruppo: minimo 20, massimo 25

Tempo massimo prenotazione: 01 febbraio 2023

Accompagnatore previsto: da definire*

* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto

Documenti richiesti:
Carta d’Identità e Green Pass

Quota di partecipazione individuale

Quota individuale in camera doppia:

2170,00 €

Supplemento singola:
295,00 €

Mance*:
30,00 €

Assicurazione annullamento (facoltativa)**:
141,00 €

* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di euro 160,00

Pagamenti (assegno o bonifico bancario):
• 25% di caparra all’atto della richiesta di iscrizione
• Saldo 30 a giorni dalla partenza; termine in cui verranno consegnati i documenti di viaggio

Conto Corrente di riferimento per i versamenti:
CTC Srl
Banca: UNICREDIT Iban: IT52Y0200801137000105171265

Programma

Giorno 1 – domenica 09 aprile 2023

Torino / Milano / Termoli / Vasto

Giorno 2 – lunedì 10 aprile 2023

Isole Tremiti

Giorno 3 – martedì 11 aprile 2023

Vasto / Castel del Monte / Trani / Torre Santa Sabina

Giorno 4 – mercoledì 12 aprile 2023

Escursione a Lecce e Brindisi

Giorno 5 – giovedì 13 aprile 2023

Escursione a Ostuni, Locorotondo, Valle d’Itria e Cisternino

Giorno 6 – venerdì 14 aprile 2023

Escursione a Matera e Martina Franca

Giorno 7 – sabato 15 aprile 2023

Escursione a Gallipoli, Leuca e Otranto

Giorno 8 – domenica 16 aprile 2023

Escursione a Bari e Bitonto

Giorno 9 – lunedì 17 aprile 2023

Escursione a Castellana, Alberobello e Polignano

Giorno 10 – martedì 18 aprile 2023

Torre Santa Sabina / Bari / Milano / Torino

Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare

La quota comprende:

  • Treno Frecciarossa da Torino in classe economica
  • Sistemazione in hotel come indicato nel programma
  • Servizio di pasti come da programma
  • Bus a disposizione del gruppo per tutta la durata del tour
  • Visite guidate come da itinerario
  • Seguenti ingressi:
    – Castel del Monte (con lo shuttle)
    – Bari: Castello Svevo
    – Grotte di Castellana
    – Ingressi chiese a Bitonto
    – Matera: Sassi e cattedrale
    – Lecce: Duomo e Santa Croce
    – Otranto: Cattedrale
    – Alberobello: Trullo Sovrano
  • Crociera intera giornata alle Tremiti
  • Accompagnatore CTC in partenza da Milano con il gruppo
  • Guida cartacea della località
  • Assicurazione medico bagaglio Europ Assistance

        La quota non comprende:

        • Pasti e bevande non previsti da programma
        • Ingressi, visite guidate ed escursioni non menzionati nel programma
        • Eventuali tasse di soggiorno (da saldarsi direttamente in loco)
        • Mance (30,00 da consegnarsi cash all’accompagnatore la mattina della partenza)
        • Extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

        Penali in caso di cancellazione:

        • 20% dall’iscrizione a 60 giorni prima della partenza
        • 50% da 59 a 31 giorni prima della partenza
        • 100% da 30 giorni prima della partenza

          Un libro per il viaggio

          Titolo: La guerra dei cafoni
          Autore: Carlo D’Amicis
          Editore: Minimum Fax, 2008

          Estate 1975. In un villaggio della costa salentina si rinnova la guerra che oppone i ragazzini benestanti ai figli dei pescatori, dei pastori, dei contadini: i cosiddetti cafoni. A dichiarare e alimentare questo conflitto è il quattordicenne capo dei signori, che fa Angelo di nome, ma che nel soprannome porta il segno del campione e della perfidia: Francisco Marinho (rapinoso calciatore brasiliano dell’epoca), altrimenti detto il Maligno. Ossessionato dall’odio per i cafoni, Francisco Marinho combatte in nome dell’ordine sociale, della divisione di classe, della continuità storica. Ma quando, per un tragicomico equivoco, nella sua visione del mondo subentra una punta di compassione – o forse di affetto, o forse di amore – verso una giovane cafona, la separazione tra il bene e il male comincia a offuscarsi. Intorno a lui, i sintomi di una stagione nuova: dove il prestigio o la disgrazia dell’essere cede il passo all’arroganza dell’avere. La guerra dei cafoni non sarà più scontro tra i ranghi che ribadiscono la propria natura, ma lotta di conquista, arrampicamento, disordine collettivo e interiore. Metafora, attraverso un microcosmo di ragazzini indemoniati, del cambiamento collettivo che in quegli anni trasfigurò il nostro paese, il nuovo libro di Carlo D’Amicis è poema cavalleresco e satira sociale, romanzo di formazione e divertissement pulp, tragedia dell’antica borghesia e commedia dell’Italia moderna.

          Un film per il viaggio

          Titolo: La Malamara
          Regista: Giuseppe Triarico
          Editore: Lupo

          Poteva uno scrittore leccese non ambientare un suo romanzo nella città natia? Impossibile, anche perché l’amore dei leccesi per il “gioiello barocco” in cui sono nati è proverbiale!
          Questo romanzo narra la storia di un gruppo di amici e della loro amicizia, un rapporto decennale che, nonostante i loro sforzi, non reggerà però all’urto del tempo. La “malamara” è l’inquietudine di vivere tipica dell’età giovanile, ma il libro affronta tematiche profonde, che non mancheranno di intrigare anche lettori più avanti con l’età.
          E soprattutto, restituisce la splendida cartolina di una Lecce che, come l’amicizia, è costruita in pietra calcarea, bella, luminosa, avvolgente, ma poco resistente al tempo che passa.

          I dati personali inseriti nel form sovrastante per ottenere l’iscrizione alla newsletter da Lei richiesta saranno trattati sulla base dell’informativa resa ex art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016.

          error: Questo contenuto è protetto