Portogallo
09 - 19 maggio 2024Saudade e azulejos
Lasciatevi stupire dal Portogallo. Abbandonatevi, sulle note suadenti del fado, all’ascolto di racconti che hanno dell’incredibile: storie di un popolo di naviganti e conquistatori. Perdetevi nelle mille sfumature di blu delle facciate di splendidi palazzi ricoperte da azulejos. Passeggiate nei claustri silenziosi di conventi che paiono cristallizzati in un’epoca lontana. Un’epoca in cui il Portogallo fu grande. Un’epoca in cui dalle sue coste partirono visionari, cuori valorosi e menti eccelse.
Questo viaggio vi accompagnerà tra i variegati stili che nel tempo hanno caratterizzato le belle città, sorseggiando vini pregiati, ammirando antichi e affascinanti quartieri passeggiando nei piccoli e autentici paesini dell’Algarve fino ad arrivare nell’estremo nord a Oporto, città dai mille colori e dalle anime stratificate.
Il viaggio
Informazioni generali
Durata: 11 giorni, 10 notti
Partenza: Torino / Milano
Itinerario: Portogallo
Persone per gruppo: minimo 20, massimo 25
Tempo massimo prenotazione: 05 gennaio 2024
Documenti richiesti: Carta d’Identità e Green Pass.
Accompagnatore previsto*: Susanna Viotti
* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto
Quota di partecipazione individuale
Quota individuale in camera doppia: 2970,00€
Supplemento singola: 530,00€
Mance*: 50,00€
Tasse aeroportuali**: 95,00€
Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 200,00€
* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 235,00€
Programma
giorno 1: giovedì 09 maggio 2024
Torino / Milano Malpensa / Lisbona
giorno 2: venerdì 10 maggio 2024
Lisbona
giorno 3: sabato 11 maggio 2024
Cascais / Capo da Roca / Sintra
giorno 4: domenica 12 maggio 2024
Lisbona / Vila Nova de Milfontes / Lagos / Sagres / Capo S. Vicente / Albufeira
giorno 5: lunedì 13 maggio 2024
Albufeira / Faro / Beja / Evora
giorno 6: martedì 14 maggio 2024
Évora / Marvão / Castelo de Vide / Tomar / Fátima
giorno 7: mercoledì 15 maggio 2024
Fátima / Batalha / Coimbra
giorno 8: giovedì 16 maggio 2024
Coimbra / Braga / Guimarães / Oporto
giorno 9: venerdì 17 maggio 2024
Oporto
giorno 10: sabato 18 maggio 2024
Oporto / Valle del Douro / Oporto
giorno 11: domenica 19 maggio 2024
Oporto / Lisbona / Milano Malpensa / Torino
Modalità d'iscrizione
Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
– carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
– monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it
Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.
Modalità di pagamento
La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.
Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.
Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):
Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265




La quota comprende:
- Bus di trasferimento Torino / Milano Malpensa / Torino
- Volo di linea Tap Malpensa / Lisbona e Oprto / Lisbona / Malpensa in classe economica
- Pernottamento negli hotel come da elenco
- Servizio di pensione completa a partire dalla cena del primo giorno sino alla prima
colazione dell’ultimo con bevande incluse ai pasti (1/4 vino e ½ aqua) - 1 cena con spettacolo di Fado in ristorante a Lisbona
- Visita e pranzo in fattoria con degustazione di vino nella Valle del Douro
- Visita ad una cantina con assaggio di vino Porto a Vila Nova de Gaia
- Visite in tutte le città con guida locale parlante italiano
- Seguenti ingressi:
– Monastero di San Girolamo a Lisbona
– Palazzo Nazionale di Sintra
– Fortezza di Sagres
– Cattedrale di Evora
– Chiesa di San Francesco e Cappella della ossa di Evora
– Convento dell’Ordine di Cristo a Tomar
– Monastero di Batalha
– Università di Coimbra
– Cattedrale di Braga
– Palazzo dei Duca a Guimarães
– Cattedrale di Oporto
– Palazzo della Borsa di Oporto - Bus a disposizione del gruppo per tutto il viaggio nel paese
- Assicurazione medico – bagaglio
- Facchinaggio negli hotel (tranne a Lisbona e Oporto)
- Guida cartacea della località
- Auricolari per tutta la durata del tour
- Accompagnatore CTC in partenza dall’Italia con il gruppo
La quota non comprende:
- Tasse di soggiorno negli hotel (da pagarsi direttamente in reception e pari a 2 € a persona
al giorno) - Tasse aeroportuali
- Mance (50,00 da consegnarsi cash all’accompagnatore la mattina della partenza)
- Extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato ne “la quota
comprende”
Penali in caso di cancellazione:
- 10% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
- 30% da 59 a 46 giorni prima della partenza
- 50% da 45 a 31 giorni prima della partenza
- 75% da 30 a 15 giorni prima della partenza
- 100% da 14 giorni prima della partenza
Un libro per il viaggio

Titolo: Treno di notte per Lisbona
Autore: Pascal Mercier
Editore: Mondadori
Voleva davvero buttarsi giù dal ponte la donna trattenuta una mattina da Raimund Gregorius, insegnante svizzero di latino, greco ed ebraico? Gregorius non sa nulla della donna se non che era portoghese. La mattina dopo, complice la scoperta in una libreria antiquaria del libro di un enigmatico scrittore lusitano, l’altrimenti prevedibilissimo professore prende un treno diretto a Lisbona, dove spera di rtintracciare l’autore. Da questo momento decolla una vicenda che costringerà Gregorius a confrontarsi con le contraddizioni degli affetti e gli orrori della Storia in un modo che mai avrebbe potuto immaginare nella sua rassicurante Berna.
Un film per il viaggio

Titolo: Sostiene Pereira
Regia: Roberto Faenza
Interpreti: Marcello Mastroianni, Stefano Dionisi, Daniel Auteuil, Nicoletta Braschi, Marthe Keller
Il romanzo di Antonio Tabucchi (che ha collaborato alla stesura dei dialoghi) ha costituito la base del lavoro di Faenza. Le difficoltà da superare erano molte. Bisognava innanzitutto tenere conto della particolare struttura del testo letterario (con il ritorno della frase “sostiene Pereira” che segna la narrazione rinviandola a un’ipotetica dichiarazione che non esclude il verbale di polizia) e bisognava trovare il protagonista “giusto”. Per “sostenere” il ruolo del redattore della pagina culturale del “Lisboa” nel Portogallo che si avviava quasi insensibilmente al lungo periodo buio della dittatura salazarista, era necessario un attore dall’acuta sensibilità. Non preoccupandosi delle pressioni produttive (qualcuno suggeriva il nome di Abatantuono) Faenza ha trovato l’adesione di Mastroianni imponendolo in una situazione come quella italiana in cui viene ritenuto un nome che non porta soldi al botteghino. Ne è venuta fuori la narrazione di una presa di coscienza, della necessità di rendersi conto che non esistono possibilità di chiamarsi fuori quando la libertà è in pericolo, che la letteratura e l’arte finiscono con diventare comodi alibi che si sbriciolano tra le mani di chi ha cercato di usarli, anche inconsapevolmente, come paravento.
Nella Lisbona del 1938, sotto la cappa del fascismo salazariano, un anziano giornalista culturale con la passione dei necrologi di scrittori illustri incontra due giovani impegnati nella lotta clandestina contro il regime e un medico colto e democratico che l’aiutano a uscire dal guscio della sua quieta neutralità. E a ribellarsi. Tratto dal romanzo (1994) di Antonio Tabucchi, è una limpida trasposizione secondo un criterio di scrupolosa fedeltà. Un ottimo Mastroianni in perfetta osmosi con il personaggio.
I dati personali inseriti nel form sovrastante per ottenere l’iscrizione alla newsletter da Lei richiesta saranno trattati sulla base dell’informativa resa ex art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016.