Oman del Sud

17 - 26 gennaio 2024

Oman del Sud

Fortezze e suq a Nizwa, città modernissime come Muscat e kashbe, mercati e palmeti. Ma soprattutto sabbie. Infinite cordate di sabbia a perdita d’occhio. Dune policrome che cambiano tinta al capriccioso disegno delle nuvole in cielo. Creste stellate che si ricompongono con il favore dei venti in mille nuove e poliedriche forme. Nottate cristalline in cui le stelle bucano nitide il manto del cielo come piccoli occhi infiniti. E poi ancora palmeti, oasi verdi inaspettate sommerse da altra sabbia. Il motore della jeep come solo compagno acustico nelle traversate diurne. Un mondo che solo apparentemente è immobile e arido. Pullula di vita, di acque sommerse, di fonti inaspettate. Infine dopo tanti deserti e montagne, si approda alla costa, dove un mare turchino si frange su scogliere di bianco calcare.

Il viaggio

Informazioni generali

Durata: 10 giorni, 9 notti

Partenza: Torino / Milano

Itinerario: Oman del Sud

Persone per gruppo: minimo 15, massimo 20

Tempo massimo prenotazione: 17 ottobre 2023

Documenti richiesti: Passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese; per soggiorni fino a 14 giorni non è necessario il visto.

Accompagnatore previsto*: Gianluca Fogliato

* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto

Quota di partecipazione individuale

Quota individuale in camera doppia: 4480,00€

Supplemento singola: 330,00€

Mance*: 50,00€

Tasse aeroportuali**: 107,00€

Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 298,00€

* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 320,00€

Programma

giorno 1: mercoledì 17 gennaio 2024
Torino / Milano Malpensa / Muscat

giorno 2: giovedì 18 gennaio 2024
Muscat / Wadi Bani Awf / Al Hamra / Nizwa

giorno 3: venerdì 19 gennaio 2024
Nizwa / Zamain

giorno 4: sabato 20 gennaio 2024
Rub Al Khali

giorno 5: domenica 21 gennaio 2024
Rub Al Khali

giorno 6: lunedì 22 gennaio 2024
Rub Al Khali

giorno 7: martedì 23 gennaio 2024
Rub Al Khali

giorno 8: mercoledì 24 gennaio 2024
Rub Al Khali / Ubar / Wadi Dawka e Salalah

giorno 9: giovedì 25 gennaio 2024
Salalah – Taqa / Khor Rori

giorno 10: venerdì 26 gennaio 2024
Salalah / Muscat / Milano Malpensa / Torino

Modalità d'iscrizione

Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it

Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.

Modalità di pagamento

La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.

Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.

Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):

Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265

Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare

La quota comprende:

  • Bus di trasferimento a Malpensa da / per Torino
  • Voli di linea OMAN AIR in classe economica
  • Jeep 4×4 per tutta la durata del viaggio
  • Sistemazione in hotel 4* a Nizwa e Salalah
  • Sistemazione in campo tendato mobile per tutta la durata del viaggio nel deserto
  • Trattamento di pensione completa dalla seconda colazione del primo giorno alla colazione dell’ultimo. I pasti saranno da intendersi in ristoranti e hotel durante i primi e gli ultimi due giorni, pranzi a pic nic e cene allestite al campo durante il soggirono nel deserto in campo tendato.
  • Visite, escursioni e ingressi come da programma
  • Guida locale parlante italiano a seguito del gruppo durante tutto il tour
  • Accompagnatore CTC (Gian Luca Fogliato) in partenza con il gruppo da Torino
  • Guida cartacea del Paese
  • Assicurazione medico bagaglio Europ Assistance

      La quota non comprende:

      • Tasse aeroportuali
      • Bevande (sono escluse solo nei ristoranti e hotel, ma comprese nel deserto)
      • Mance (50 € da consegnarsi cash all’accompagnatore la mattina della partenza)
      • Extra di carattere personale
      • Quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

      Penali in caso di cancellazione:

      • 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
      • 50% da 59 a 20 giorni prima della partenza
      • 100% da 19 giorni prima della partenza

        Un libro per il viaggio

        Titolo: Sabbie Arabe
        Autore: Wilfred Thesiger
        Editore: Beat, 2022

        In un tempo fuori dal tempo, tra carovane e soste, silenzi e animate conversazioni, riviviamo in queste pagine la vita di un popolo fiero e generoso, religioso e violento, fatalista e solidale: una vita aspra e affascinante che, una volta conosciuta, non concede a «nessun uomo di restare lo stesso».

        «Wilfred Thesiger narra magnificamente» – The Observer

        «Un classico della letteratura di viaggio, scritto in un linguaggio volutamente caricato di risonanze epiche» – la Repubblica

        Il Rub al Khali, l’Empty Quarter in inglese, il Quarto Vuoto, è il deserto più grande del mondo, il solo luogo in cui, secondo Thesiger, «si può trovare la pace della vera solitudine». Il primo europeo ad attraversare l’Empty Quarter fu Bertram Thomas, un funzionario dell’Indian Civil Service trasformatosi in esploratore nell’inverno del 1931. Il secondo fu Harry St John Philby, il padre di Kim, la spia. Il terzo fu Wilfred Thesiger. La sua impresa, però, cominciata nel novembre del 1945, è stata davvero memorabile: una traversata proibita dal Dhaufar fino all’Oman, nel Golfo Persico, passando per le dune ritenute invalicabili dell’Uruq al Shaiba e costeggiando sabbie mobili assai temibili. Scritto dieci anni dopo l’avventura dell’Empty Quarter in una stanzetta del Park Hotel di Copenhagen, circondato dal plumbeo cielo nordico in modo che la nostalgia del deserto arabo si facesse più lancinante, Sabbie arabe è innanzitutto un’appassionata celebrazione, composta con immediatezza ed eleganza, dei beduini e della loro esistenza. In un tempo fuori dal tempo, tra carovane e soste, silenzi e animate conversazioni, riviviamo in queste pagine la vita di un popolo fiero e generoso, religioso e violento, fatalista e solidale: una vita aspra e affascinante che, una volta conosciuta, non concede a «nessun uomo di restare lo stesso».

        I dati personali inseriti nel form sovrastante per ottenere l’iscrizione alla newsletter da Lei richiesta saranno trattati sulla base dell’informativa resa ex art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016.

        error: Questo contenuto è protetto