Nuova Zelanda
21 marzo - 06 aprile 2026Nuova Zelanda
Viaggio a testa in giù immersi in un emisfero australe che stimola, da sempre, sentimenti ed echi di vite altre.
Destini possibili, che avrebbero potuto essere.
Grandi orizzonti, una natura potente e popolazioni autoctone le cui vite sembrano essere in mano a capricciosi Dei di Olimpi Silvani.
Siamo nel paese più isolato del mondo.
L’Australia, la terra più vicina, dista oltre 2000 km. Visiteremo le due isole. In quella del nord ci vive l’80% della popolazione. Quella del sud, spopolata. Abitata, sembra, solo da pecore e fauni silvestri.
Mica per nulla qui hanno girato scene indimenticabili di film come il Signore degli anelli.
Mica per nulla questa è la patria di sport estremi e di grande impatto (soprattutto sul sistema cardiovascolare!).
Noi vorremmo portarvi qui e farvi percepire questo largo respiro.
Visiteremo città e musei, saliremo su cabinovie e ceneremo su vecchi tram. Attraverseremo laghi su cui gravitano ghiacciai destinati a breve all’estinzione, e guarderemo negli occhi rari pinguini dagli occhi gialli. Ci immergeremo in fanghi dalle proprietà termali e poi ci godremo da strepitosi belvedere lo spettacolo dell’allargarsi, pigro, ai nostri piedi di baie, fiordi e mari punteggiati da barche a vela e navi.
Infine, cavalcheremo le acque di fiumi che solcano canyon profondi ed imponenti, a bordo di motoscafi potenti e velocissimi.
La mia prima avventura in Nuova Zelanda, tanti anni fa, è stata in bici. Mi portavo dietro un sacco a pelo ed una tenda e dormivo su prati di villette i cui gentili ed incuriositi proprietari neozelandesi
mi davano modo di accamparmi fornendomi a volte anche qualche vettovaglia e del buon vino.
Questa volta vi prometto che staremo più comodi! Ma le emozioni sono certo saranno le stesse. NO WORRIES!
Il viaggio
Informazioni generali
Durata: 17 giorni, 16 notti
Partenza: Torino / Milano
Itinerario: Nuova Zelanda
Persone per gruppo: minimo 15, massimo 20
Prenotazioni aperte fino al: 14 novembre 2025
Documenti richiesti: Passaporto con validità residua di almeno tre mesi dal momento di ingresso nel paese
Accompagnatore previsto*: Gian Luca Fogliato
Quota di partecipazione individuale
Quota individuale in camera doppia: 10.250,00€
Supplemento singola: 2075,00€
Mance*: 120,00€
Tasse aeroportuali**: 595,00€
Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 726,00€
* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 865,00€
Programma
giorno 1: sabato 21 marzo 2026
TORINO / MILANO MALPENSA / DUBAI
giorno 2: domenica 22 marzo 2026
DUBAI / AUCKLAND
giorno 3: lunedì 23 marzo 2026
AUCKLAND
giorno 4: martedì 24 marzo 2026
AUCKLAND / WAIHEKE ISLAND
giorno 5: mercoledì 25 marzo 2026
AUCKLAND-ROTORUA (VIA WAITOMO CAVES AND HOBBITON TOUR)
giorno 6: giovedì 26 marzo 2026
ROTORUA
giorno 7: venerdì 27 marzo 2026
ROTORUA / WELLINGTON
giorno 8: sabato 28 marzo 2026
WELLINGTON – CHRISTCHURCH (FERRY AND COASTAL PACIFIC TRAIN- FULL DAY)
giorno 9: domenica 29 marzo 2026
CHRISTCHURCH
giorno 10: lunedì 30 marzo 2026
CHRISTCHURCH / LAGO TEKAPO (CIRCA 6.5 H DI VIAGGIO)
giorno 11: martedì 31 marzo 2026
LAGO TEKAPO
giorno 12: mercoledì 01 aprile 2026
TEKAPO – DUNEDIN (CIRCA 5.5 H DI VIAGGIO)
giorno 13: giovedì 02 aprile 2026
DUNEDIN – QUEENSTOWN (CIRCA 4.5 H DI VIAGGIO)
giorno 14: venerdì 03 aprile 2026
QUEENSTOWN E MILFORD SOUND
giorno 15: sabato 04 aprile 2026
QUEENSTOWN
giorno 16: domenica 05 aprile 2026
QUEENSTOWN / SYDNEY / DUBAI
giorno 17: lunedì 06 aprile 2026
DUBAI / MILANO MALPENSA / TORINO
Modalità d'iscrizione
– carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
– monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it
Modalità di pagamento
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.
Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.
Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265




La quota comprende:
- Trasferimento in bus riservato da Torino /Malpensa / Torino
- Voli intercontinentali di linea EMIRATES / QANTAS Air in classe economy
- 1 Volo interno Rotorua / Wellington in classe economy
- Sistemazione in hotel di categoria 4* come indicato nel programma
- Servizio di pasti come da programma (legenda B=BREAKFAST (Colazione) L=LUNCH (Pranzo) D=DINNER (Cena)
- Visite, escursioni e ingressi come da programma
- Accompagnatore CTC (Gian Luca Fogliato) che partirà dall’Italia con il gruppo
- Guida cartacea del Paese a cura di CTC
- Assicurazione medica e del bagaglio
- Visto di ingresso
- Assistenza burocratica per pratiche assicurative e visti di viaggio
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali
- Bevande ai pasti e pasti non specificati nel programma
- Mance (120,00 € da consegnare in contanti all’accompagnatrice la mattina della partenza, come da tabella alla pagina precedente)
- Spese personali: qualsiasi extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nella sezione “la quota comprende”
- Scelta dei posti sul volo (vedi tabella dei Costi)
Penali in caso di cancellazione:
- 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
- 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
- 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
- 100% da 30 giorni prima della partenza
Un libro per il viaggio

Titolo: Il canto dei Maori
Autore: Sarah Lark
Editore: Sonzogno, 2013
Nuova Zelanda, Queenstown, 1893. L’arrivo del giovane forestiero alla locanda desta in Elaine un’insolita curiosità. Con quell’aria sgualcita, sporco e un paio di stivali robusti, William Martyn a prima vista sembra uno dei tanti cercatori d’oro decisi a far fortuna in quel luogo sperduto tra fiumi e montagne. Eppure la sua eleganza e lo sguardo che sbuca da sotto lo Stetson con finiture di cavallino rivelano un’agiatezza non comune. Basterà questo a far innamorare Elaine, dal temperamento vivace quanto la lucentezza dei suoi boccoli rossi. L’uomo sembra ricambiare, almeno finché in città non arriverà Kura, la cugina maori di Elaine, il cui fascino esotico e libertà di costumi metteranno in subbuglio l’anima e il corpo di William, ribelle irlandese in fuga. Ma Kura detesta la vita dei magnati della lana che l’attende nella tenuta della nonna Gwyneira sulla Piana di Canterbury; lei vuole diventare una diva dell’opera nei teatri d’Europa. Il suo sogno finirà per rovesciare la scacchiera dei destini di ciascuno, in una terra vergine percorsa da antiche melodie capaci di risvegliare poteri misteriosi e sovrannaturali. Che solo la saggezza maori sa domare. In un mondo in rapida trasformazione per l’arrivo delle prime ferrovie, del lavoro nelle miniere, della macchina da cucire, si snoda l’abile intreccio romanzesco che continua la saga “neozelandese” di Sarah Lark.
Un libro per il viaggio

Titolo: Preludio e altri racconti
Autore: Katherine Mansfield
Editore: Mondadori, 2023
Le istantanee colte da Mansfield con lo sguardo indagatore di una macchina da presa diventano attimi rivelatori di intere esistenze, momenti in grado di illuminare verità inaccessibili.
Tutti e tre i racconti di questo volume – Preludio (1918), Alla baia (1921) e La casa delle bambole (1922) – mettono in scena i membri di una stessa famiglia, i Burnell, per narrare tre volti di un’infanzia neozelandese che è poi quella dell’autrice. Segnati dal carattere inconfondibile dell’isola natale, ma dotati di un respiro universale, i tre testi di Katherine Mansfield tratteggiano esistenze votate all'”essere altrove” e ci parlano di trasferimenti, di vacanze, di scoperte, di viaggi fisici o interiori, tra l’esotismo di una natura sensuale e una percezione di straniamento sottile quanto ineludibile.
Un libro per il viaggio

Titolo: Utu
Autore: Michael Bennett
Editore: Rizzoli, 2023
Un thriller unico, suggestivo, una caccia all’uomo che non perde un colpo e riporta in primo piano le ingiustizie di un passato troppo presto dimenticato.
Hana Westerman e una donna tenace. A quarant’anni non ancora compiuti e già capo di una squadra investigativa: una brillante carriera che rischiara l’ombra che la opprime da quando, giovanissima, si è schierata contro la comunità maori in cui e cresciuta ad Auckland, Nuova Zelanda. Un giorno come tanti, riceve una mail anonima con un filmato amatoriale in allegato. Un video apparentemente privo di senso, brevissimo, girato di notte, che inquadra l’interno di un edificio fatiscente, inagibile da anni e ormai dimora di senzatetto e tossicodipendenti. Una volta raggiunto il posto per un sopralluogo, Westerman vi trova il cadavere di un giovane uomo, impiccato. E il primo di una serie di omicidi che d’improvviso insanguinano la città, del delitto il killer lascia un koru, una spirale stilizzata simbolo di rinascita, e tutte le vittime sembrano legate da un filo rosso che riporta al passato coloniale del paese, alle brutalità perpetrate dai soldati della Corona britannica arrivati su quelle terre a meta dell’Ottocento. Sono omicidi animati da uno spirito di vendetta, mossi da un fiume d’odio antico e oscuro che sembra riaffiorare nella tranquilla città per travolgere anche Westerman, colpevole di avere un conto in sospeso con la sua gente.