Fiordi Norvegesi

03 - 10 luglio 2025

Fiordi Norvegesi

In questo periodo dell’anno il sole non scende mai sotto la linea dell’orizzonte. L’aria nordica è cristallina ed i colori vividi. La natura è nel pieno del suo risveglio e le insenature norvegesi donano a chi le ammira quel tipico senso di libertà e leggerezza che solo alcuni scenari nordici possono donare. A tutto questo si aggiunge la malia di cittadine incantevoli come Bergen e Ålesund. E poi boschi e ancora boschi… luoghi ideali per i piccoli amici dell’uomo del nord: i troll… tutte leggende? Non siatene così certi!

Il viaggio

Informazioni generali

Durata: 8 giorni, 7 notti

Partenza: Torino / Milano

Itinerario: Fiordi Norvegesi

Persone per gruppo: minimo 20, massimo 25

Prenotazioni aperte fino al: 07 febbraio 2025

Documenti richiesti: Carta d’Identità o Passaporto

Accompagnatore previsto*: Gianluca Fogliato

* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto

Quota di partecipazione individuale

Quota individuale in camera doppia: 2860,00€

Supplemento singola: 480,00€

Mance*: 50,00€

Tasse aeroportuali**: 165,00€

Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 205,00€

* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 235,00€

Programma

giorno 1: giovedì 03 luglio 2025
TORINO / MILANO MALPENSA / OSLO

giorno 2: venerdì 04 luglio 2025
OSLO / GUDBRANDS VALLEY

giorno 3: sabato 05 luglio 2025
GUDBRANDS VALLEY / ÅLESUND (285 KM)

giorno 4: domenica 06 luglio 2025
ÅLESUND / CROCIERA GEIRANGERFJORD / GHIACCIAIO BRIKSDAL / SKEI (270 KM)

giorno 5: lunedì 07 luglio 2025
SKEI / MINICROCIERA SUL SOGNEFJORD / FLÅM / BERGEN (225 KM)

giorno 6: martedì 08 luglio 2025
BERGEN / HARDANGERFJORD / GEILO (245 KM)

giorno 7: mercoledì 09 luglio 2025
GEILO / OSLO (225 KM)

giorno 8: giovedì 10 luglio 2025
OSLO / MILANO MALPENSA / TORINO

Modalità d'iscrizione

Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it

Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.

Modalità di pagamento

La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.

Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.

Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):

Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265

Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare

La quota comprende:

  • Trasferimento in bus riservato da Torino a Malpensa e ritorno
  • Voli di linea SKANDINAVIAN in classe economy, diretti Oslo / Malpensa.
  • Bus a disposizione del gruppo per tutto l’itinerario
  • Sistemazione in hotel di categoria **** come indicato nel programma
  • Trattamento di mezza pensione con colazioni e cene negli hotel previsti
  • Visite, escursioni e ingressi come da programma
  • 2 minicrociere sui Fiordi
  • 1 tratta sul Treno Flam
  • Trolls car sul ghiacciaio
  • Ingresso al Museo Munch a Olso
  • Accompagnatore che partirà da Torino con il gruppo (Gian Luca Fogliato)
  • Guida cartacea del Paese
  • Assicurazione medica e del bagaglio
  • Assistenza burocratica per pratiche assicurative e visti di viaggio

        La quota non comprende:

        • Tasse aeroportuali
        • Bevande alle cene e pranzi
        • Mance (50 € da consegnare in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza, come da tabella alla pagina precedente)
        • Spese personali: qualsiasi extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nella sezione “la quota comprende”

        Penali in caso di cancellazione:

        • 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
        • 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
        • 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
        • 100% da 30 giorni prima della partenza

          Un libro per il viaggio

          Titolo: Dalla A alla Å. Norvegia: istruzioni per l’uso
          Autore: Camilla Bonetti
          Editore: Polaris, 2016

          La Norvegia non è (solo) il paese dei fiordi, del Nobel per la pace e del salmone affumicato. L’inverno non è poi così freddo e neppure tanto buio, l’estate può essere davvero calda. I norvegesi sono socievoli, curiosi e impazienti di rivelare la bellezza autentica del loro paese. Dalla A alla Å (visto che il loro alfabeto non si ferma alla Z ma termina, appunto, con la Å) è un punto di vista alternativo alle guide turistiche, che proietta il lettore nell’autentica realtà norvegese. Che sia per una breve o per una lunga avventura, questo libro riassume i concetti fondamentali da conoscere prima di avventurarsi in Norvegia. Una parola per ogni lettera dell’alfabeto, scelta con l’approvazione di chi parla questa lingua e vive in questa terra da sempre, dalla A alla Å è un ironico e inedito viaggio a tappe alla scoperta della vera Norvegia.

          Un libro per il viaggio

          Titolo: Il vento dei fiordi. In bicicletta da Venezia a Capo Nord sulla rotta del baccalà
          Autore: Alberto Fiorin
          Editore: Ediciclo, 2008

          Un viaggio in bicicletta verso una meta leggendaria, inseguendo rotte antiche di viaggiatori, mercanti veneziani e pescatori. Il sogno di tutti, risalire il mappamondo e raggiungere Capo Nord. E farlo con un mezzo quasi “umano”, la bicicletta, cavallo d’acciaio che porta alla scoperta di nuovi territori e nuovi popoli senza barriere e confini. Sette ciclisti veneziani inseguono il profumo del baccalà, piatto tradizionale della cucina veneta, superando il Circolo Polare Artico, toccando le magiche isole Lofoten per approdare a Capo Nord. Vento, fiordi, mari, balene, isole, naufragi, arcobaleni, nevi, ghiacci, cascate, laghi, renne, alci, storia, tradizioni, salite e sudore: tutti elementi che si intrecciano indissolubilmente nel viaggio. L’autore srotola il filo di un’avventura di oltre 4000 chilometri che si trasforma in una sorta di viaggio sentimentale, alla ricerca dei ricordi di un nonno – mai conosciuto ciclista e importatore di baccalà.

          Un libro per il viaggio

          Titolo: Il libro del mare o come andare a pesca di uno squalo gigante con un piccolo gommone sul vasto mare
          Autore: Morten A. Stroksnes
          Editore: Iperborea, 2017

          Nelle profondità del mare intorno alle isole Lofoten vive il grande squalo della Groenlandia, un predatore ancestrale nonché il vertebrato più longevo del pianeta, tanto che oggi potremmo imbatterci in un esemplare nato prima che Copernico scoprisse che era la terra a girare intorno al sole. “Il libro del mare” è la storia vera di due amici, Morten Strøksnes e un eccentrico artista-pescatore, che con un piccolo gommone e quattrocento metri di lenza partono alla caccia di questo temuto abitante dei fiordi. Un’avventura sulla scia di Melville e Jules Verne che diventa un caleidoscopico compendio di scienze, storia e poesia dell’universo marino: dalle antiche leggende dei marinai alla vita naturale degli abissi, dalla biologia alla geologia e alle grandi esplorazioni oceaniche, dal Leviatano e i mostri acquatici ritratti da Olao Magno nel ‘500 alle specie incredibilmente reali di meduse a trecento stomaci, draghi di mare e calamari «lampeggianti». Un viaggio attraverso il Paleocene e gli odierni allarmi ecologici, che spazia dal Libro di Giona al “Maelström” di Edgar Allan Poe, raccontandoci un mondo che ci rimane in gran parte oscuro e che con i suoi misteri custodisce l’origine della vita. Ma “Il libro del mare” è anche una riflessione sulla storia naturale dell’uomo, che è arrivato a mappare l’intero globo e a navigare tra le stelle, eppure sembra conservare un’ossessione per il mito del mostro, forse per un atavico istinto predatorio, o per la paura dell’ignoto che ancora oggi il mare ci risveglia.

          Un film per il viaggio

          Titolo: La canzone della Terra
          Regista: Margreth Olin
          Interpreti principali: Jørgen Mykløen, Magnhild Kongsjord Mykløen

          I paesaggi mozzafiato della Norvegia, stagione dopo stagione. Tra osservazione naturale e diario familiare.

          “Da quando ero bambina ho desiderato seguire i tuoi passi”. Una voce over commenta la ripresa dall’alto di un uomo che si inoltra a piedi in un vasto paesaggio innevato. È la voce di Margreth Olin, documentarista norvegese nata nel 1970. L’uomo che procede con le bacchette da camminata nordica è suo padre, Jørgen Mykløen, amante della natura e suo punto di riferimento. Il genitore che, quando lei era piccola, invece di leggerle una storia, l’ha sempre portata fuori, a camminare, mostrandole come prendersi il tempo necessario per osservare la natura. Il paesaggio, protagonista del film, è quello, magnifico, della valle di Oldedaden, nella parte Sud Ovest della Norvegia. Nello specifico, del suo più grande ghiacciaio, il Jostedalsbreen.

          error: Questo contenuto è protetto