Nepal

21 novembre - 02 dicembre 2025

Ai piedi dell’Himalaya

Anche se il contesto di questo viaggio è dominato dalla maestosa cornice himalayana, non ci troviamo ad affrontare altitudini elevate. Siamo ai piedi dei grandi massicci, ma le vallate che esploreremo ci offriranno paesaggi straordinari senza le difficoltà del trekking e ci permetteranno di interagire con una popolazione gentile e calorosa. Questa è una terra ricca di templi buddisti, preghiere e omaggi divini, tradizioni affascinanti e culture intriganti. Kathmandu è composta da diverse città, i cui sobborghi si sono espansi creando un’unica grande metropoli, caratterizzata da numerosi centri, piazze e architetture medievali che si susseguono armoniosamente. Il Nepal è un paese povero, ma le sue città, i parchi e le imponenti vette che lo circondano ci affascineranno, superando le nostre aspettative e confermando le immagini più suggestive del nostro immaginario orientale.

Il viaggio

Informazioni generali

Durata: 12 giorni, 11 notti

Partenza: Torino / Milano

Itinerario: Nepal

Persone per gruppo: minimo 15, massimo 20

Prenotazioni aperte fino al: 11 luglio 2025

Documenti richiesti: Passaporto con validità residua di almeno6 mesi dalla data di rientro dal Paese

Accompagnatore previsto*: Lisa Bacci

* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto

Quota di partecipazione individuale

Quota individuale in camera doppia: 2990,00€

Supplemento singola: 550,00€

Mance*: 100,00€

Tasse aeroportuali**: 570,00€

Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 250,00€

* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 288,00€

Programma

giorno 1: venerdì 21 novembre 2025
TORINO / MILANO MALPENSA / ISTANBUL / KATHMANDU

giorno 2: sabato 22 novembre 2025
KATHMANDU: DURBAR SQUARE e SWAYAMBUNATH

giorno 3: domenica 23 novembre 2025
KATHMANDU: PASHUPATINATH e BOUDHNATH

giorno 4: lunedì 24 novembre 2025
KATHMANDU – CHITWAN (170 KM – 5&6 H di viaggio)

giorno 5: martedì 25 novembre 2025
CHITWAN

giorno 6: mercoledì 26 novembre 2025
CHITWAN / LUMBINI (180 KM – 4/5 H di percorso)

giorno 7: giovedì 27 novembre 2025
LUMBINI / POKHARA (215 KM – 7H di percorso)

giorno 8: venerdì 28 novembre 2025
POKHARA

giorno 9: sabato 29 novembre 2025
POKHARA / KATHMANDU (210 KM – 6/7 H di percorso)

giorno 10: domenica 30 novembre 2025
KATHMANDU / NAGARKOT

giorno 11: lunedì 01 dicembre 2025
NAGARKOT / BHAKTAPUR / KATHMANDU

giorno 12: martedì 02 dicembre 2025
KATHMANDU / ISTANBUL / MILANO MALPENSA / TORINO

Modalità d'iscrizione

Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it

Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.

Modalità di pagamento

La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.

Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.

Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):

Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265

Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare

La quota comprende:

  • Bus di trasferimento riservato Torino / Malpensa / Torino
  • Voli internazionali di linea Turkish in classe economy, con partenza da Milano Malpensa.
  • Bus riservato per il gruppo per tutta la durata del tour
  • Hotel ***** come da programma o similari di pari categoria
  • Servizio di pensione completa a partire dal pranzo del 22 novembre alla primacolazione dell’ultimo
  • Guida locale parlante italiano per tutta la durata del tour
  • Ingressi e visite come da programma
  • Assicurazione medico bagaglio Europ Assistance
  • Visto di ingresso nel paese
  • Accompagnatrice CTC che partirà da Torino con il gruppo
  • Guida cartacea del Paese
  • Assicurazione medica e del bagaglio
  • Assistenza burocratica per pratiche assicurative e visti di viaggio

      La quota non comprende:

      • Tasse aeroportuali
      • Bevande
      • Mance (80 € da consegnare in contanti all’accompagnatrice la mattina della partenza, come da tabella alla pagina precedente)
      • Spese personali: qualsiasi extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nella sezione “la quota comprende”

      Penali in caso di cancellazione:

      • 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
      • 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
      • 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
      • 100% da 30 giorni prima della partenza

        Un libro per il viaggio

        Titolo: Sette fiori di senape
        Autore: Conor Grennan
        Editore: Piemme, 2013

        Quando varca il cancello azzurro dell’orfanotrofio Piccoli Principi, vicino a Kathmandu, Conor non sa ancora che la sua vita sta per cambiare per sempre. In realtà il suo primo pensiero di fronte a quel branco festante che lo accoglie saltandogli addosso è la fuga. Ma con il passare dei giorni si accorge che di quei bambini, che non hanno nulla e sanno fare tanto con poco, come costruire una macchinina con una bottiglietta di plastica, di quei bambini non può più fare a meno. Mesi dopo, appena tornato in America, Conor riceve una mail devastante. Sette bambini di cui si era preso cura sono scomparsi. Rapiti. Forse per farne bambini soldato. Forse destinati al mercato delle adozioni illegali, o addirittura del traffico d’organi. In un istante, il ragazzo prende una decisione. Deve tornare in Nepal e ritrovare quei bambini. A qualunque costo. Senza indizi, senza conoscere la lingua, armato solo di alcune foto e di un’indefettibile determinazione, Conor si mette sulle loro tracce. Dovrà sfidare le connivenze, quando non la complicità, delle autorità con personaggi loschi ma intoccabili. Dovrà fare affidamento su persone di dubbia lealtà. E, soprattutto, dovrà mettersi in marcia sui più impervi sentieri himalayani. Fino a rischiare la sua stessa vita.

        Un film per il viaggio

        Titolo: Piccolo Buddha
        Regista: Bernardo Bertolucci
        Interpreti principali: Keanu Reeves, Chris Isaak

        Secondo il Lama, un bambino, nato nell’America contemporanea, potrebbe essere la reincarnazione del Buddha ed i genitori lo portano a conoscere quella cultura; così viene raccontata, contemporaneamente, la favolosa ed antica vicenda del principe Siddharta.

        Film cult di Bernardo Bertolucci ambientato in parte nel paese del 1993, Piccolo Buddha è tra gli esempi del cinema da non perdere per scoprire di più sulla filosofia buddhista e la storia del paese. Tratto dal romanzo omonimo di Gordon McGill, è una storia di contrasti tra la cultura orientale e quella occidentale, osservata attraverso gli occhi stupiti di un bambino. Lama Norbu, monaco tibetano, arriva a Seattle in visita a Jesse, un bambino che secondo l’interpretazione del Lama Dorje, sarà la prossima guida reincarnata. Inizialmente dubbioso, Dean, il padre si decide poi ad accompagnare Jesse in Bhutan, al monastero, per capire se è davvero la reincarnazione del Lama.

        Bertolucci ci mostra dei simbolismi semplici, contrapponendo la vita del Siddhartha al percorso di Jasse, ambientando molti parti di questo film nella capitale, Kathmandu. Inoltre, molti luoghi dove Piccolo Buddha è stato girato, tra cui Bhaktapure Patan, purtroppo sono stati distrutti in seguito al terremoto in Nepal del 2015. In questa pellicola, inoltre, viene data particolare importanza ad alcuni principi del buddhismo, come l’indulgenza nei piaceri dei sensi e la privazione ascetica. Mentre Dean costruisce palazzi e crede nella realizzazione personale attraverso il materialismo, dovrà scontrarsi con la saggezza spirituale di Lama Norbu, accettando la debolezza delle cose e la reincarnazione.

        error: Questo contenuto è protetto
        Panoramica privacy

        Questo sito internet fa uso di cookie, cioè di file di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (computer, tablet, smartphone), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. I cookie possono essere usati per differenti finalità, fra cui, ad esempio, l’esecuzione di autenticazioni informatiche, il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server.
        I cookie possono assumere differenti caratteristiche, sulla base della loro durata, cioè cookie di sessione o cookie permanenti – di sessione quando vengono rimossi immediatamente dal dispositivo dell’utente al termine della sessione di navigazione, permanenti quando hanno una durata più lunga e rimangono memorizzati sul dispositivo fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’utente – oppure dal punto di vista soggettivo, cioè cookie di prima parte o cookie di terza parte, secondo che siano inseriti direttamente dal proprietario del sito o da proprietari di siti terzi, cioè di altre aziende che abbiano concluso col proprietario del sito visitato accordi per l’installazione su di esso di propri cookie. In tal caso, tuttavia, il proprietario del sito ospitante non opera quale titolare del trattamento anche per i cookie delle terze parti, ma quale semplice intermediario tecnico fra l’utente e le terze parti e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per gli utilizzi dei cookie operati da tali terze parti.
        Ai fini della normativa in materia di dati personali, i cookie vengono genericamente classificati in due macrocategorie: cookie tecnici e cookie di profilazione.
        Ciò premesso, in conformità al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8/5/2014 ed alle Linee Guida della stessa Autorità emanate con provvedimento del 10/6/2021, la società CTC - Compagnia di Turismo e Cultura S.r.l., con sede legale in Torino, Via L. Cibrario 57-d, 10143, (“CTC”), informa, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, che il sito www.compagniaditurismoecultura.it utilizza sia cookie tecnici, sia cookie analitici e di profilazione di terze parti.