Napoli

05 - 08 dicembre 2025

Pompei sconosciuta e la Napoli del Caravaggio tra luci e ombre

Un viaggio nei secoli alla scoperta dei nuovi scavi a Pompei e della Napoli del Seicento.
Due città, l’una POMPEI, seppellita da un evento tragico che si è rivelato provvido per noimoderni, l’altra, NAPOLI, con le sue infinite sfaccettature. Entrambe hanno affascinato ed incantato viaggiatori di ogni tempo.
E continuano ad incantare noi, con la loro bellezza, con la loro storia. L’una, Pompei, distrutta dal Vesuvio. L’altra, Napoli, dominata dallo stesso vulcano che tanta distruzione seminò e che ora fa dacornice, più o meno serafico, al golfo su cui la città si affaccia.
Il viaggio in cui vogliamo accompagnarvi è un viaggio a ritroso nei secoli. Torneremo a duemila anni fa trascorrendo un’intera giornata a POMPEI, dando voce ad ogni pietra, ad ogni affresco, ad ogni reperto, ad ogni strada. Con un balzo nei secoli ci catapulteremo poi nella NAPOLI del SEICENTO in compagnia di CARAVAGGIO, che a Napoli soggiornò due volte nella sua breve e intensa vita, fra le luci e le ombre della sua pittura che scopriremo essere le luci e le ombre della città stessa.

Il viaggio

Informazioni generali

Durata: 4 giorni, 3 notti

Partenza: Torino / Milano

Itinerario: Napoli e Pompei

Persone per gruppo: minimo 25, massimo 30

Prenotazioni aperte fino al: 25 maggio 2025

Documenti richiesti: Carta d’Identità

Accompagnatore previsto*: Marina Fassera

* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto

Quota di partecipazione individuale

Quota individuale in camera doppia: 995,00€

Supplemento singola: 190,00€

Mance*: 20,00€

Assicurazione annullamento (facoltativa)**: 65,00€

* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 80,00€

Programma

giorno 1: venerdì 05 dicembre 2025
TORINO / MILANO PORTA GARIBALDI / NAPOLI

giorno 2: sabato 06 dicembre 2025
NAPOLI / POMPEI / NAPOLI

giorno 3: domenica 07 dicembre 2025
NAPOLI

giorno 4: lunedì 08 dicembre 2025
NAPOLI / MILANO PORTA GARIBALDI / TORINO

Modalità d'iscrizione

Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it
Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.

Modalità di pagamento

La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.

Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.

Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):

Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265

Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare

La quota comprende:

 

  • Treno Frecciarossa in seconda classe da Torino a Napoli e ritorno
  • Sistemazione in hotel Starhotel Terminus **** in centro a Napoli in servizio di pernottamento e prima colazione.
  • Una cena in hotel il primo giorno.
  • Bus a disposizione per una giornata di visita a Pompei
  • Visite guidate come da programma con guida locale storico dell’arte (2 mezze giornate + 2 intere giornate)
  • Seguenti ingressi:
    Area Archeologica di Pompei, incluse Villa dei Misteri e Mostra “Essere donnanell’antica Pompei”
    Museo Archeologico Nazionale di Napoli MANN
    Museo di Capodimonte
    Gallerie d’Italia
    Complesso monumentale e Biblioteca dei Girolamini
  • Microfonaggio per tutte le visite
  • Accompagnatrice ARTEMA – Marina Fassera che partirà da Milano
  • Guida cartacea a cura di Artema & CTC
  • Assicurazione medica e bagaglio
  • Assistenza burocratica per pratiche assicurative

La quota non comprende:

  • City tax a Napoli (5.50 € a persona a notte) da saldarsi presso la reception dell’hotel
  • Pasti (ad eccezione delle prime colazioni e di una cena in hotel)
  • Mance (20 € da consegnare in contanti all’accompagnatrice la mattina della partenza, comeda tabella alla pagina precedente)
  • Spese personali: qualsiasi extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nella sezione “la quota comprende”

Penali in caso di cancellazione:

  • 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
  • 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
  • 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
  • 100% da 30 giorni prima della partenza

Un libro per il viaggio

Titolo: Un regno che è stato grande. La storia negata dei Borboni di Napoli e Sicilia
Autore: Gianni Oliva
Editore: Mondadori, 2012

L’inaugurazione della pionieristica Napoli- Portici, la prima linea ferroviaria italiana; la costruzione a Caserta della “Versailles italiana ” e a Napoli del teatro San Carlo, tempio della musica di Rossini; l’istituzione della prima cattedra universitaria di economia e commercio; le opere di pensatori illuministi come Antonio Genovesi e Gaetano Filangieri; la meraviglia delle nuove scoperte negli scavi di Ercolano e Pompei. Sono solo alcuni aspetti del fervore economico e culturale che anima il Sud mentre al potere s’alternano cinque generazioni di Borboni, re di Napoli e di Sicilia. Sovrani cancellati dalla memoria insieme a un regno che è stato grande e subito dimenticato: una “storia negata” dal Risorgimento, la cui storiografia ufficiale ha descritto il Mezzogiorno prima dell’unità come il regno dell’ignoranza, della paralisi economica, del parassitismo. Ma è stato davvero così? O non si tratta invece di un’immagine mistificata, costruita per celebrare la nascente epopea unitaria? Attraverso una ricostruzione puntuale e a tratti sorprendente, Gianni Oliva risponde a queste domande ripercorrendo un’esperienza politica che inizia nel 1734, quando Carlo di Borbone diviene re di Napoli e di Sicilia, e prosegue sino al 1861, quando l’ultimo re Francesco II, ormai sconfitto da Garibaldi, è costretto ad abbandonare Gaeta sotto le bombe piemontesi. Emerge così il profilo di una monarchia che, pur condizionata dai ritardi e dalle sopravvivenze feudali, è stata capace di esprimere apprezzabili tentativi di riforma e di ammodernamento. E di un Meridione per nulla ai margini dell’Europa, segnato dalle stesse fratture politiche e dalle stesse trasformazioni sociali che scuotono le altre nazioni fra Settecento e Ottocento: nel 1799 la Repubblica Partenopea di Vincenzo Cuoco e Luisa Sanfelice, nel 1820 i moti liberali guidati da Guglielmo Pepe, nel 1848 le barricate a Napoli e a Palermo, quando il ceto medio rivendica una maggiore partecipazione nella gestione del potere. Un racconto nel quale spiccano personaggi come Eleonora de Fonseca Pimentel, Luigi Settembrini, Carlo Pisacane, la cui eredità va rielaborata e inserita in una nuova prospettiva storica. Perché quella dei Borboni è un’epoca contraddittoria ma ricca, troppo frettolosamente archiviata come oscurantista; un’epoca che va restituita alla conoscenza nella sua integrità, guardando così al Mezzogiorno e al suo passato come risorsa e non come problema.

Un libro per il viaggio

Titolo: I tre giorni di Pompei: 23-25 ottobre 79 d. C. Ora per ora, la più grande tragedia dell’antichità
Autore: Alberto Angela
Editore: Rizzoli, 2016

Alle 13 del 24 ottobre del 79 d.C, un venerdì qualunque a Pompei, dal vicino Vesuvius si sprigiona una quantità di energia pari a cinquantamila bombe atomiche. Un diluvio ustionante di ceneri e gas, che in venti ore soffoca Pompei sotto sei metri di pomici. Dopo molti anni trascorsi a studiare la zona vesuviana, Alberto Angela ricostruisce come in un film le ultime ore di personaggi storicamente esistiti. Un libro dettagliatissimo e ricco di illustrazioni, aggiornato agli studi più recenti, per rivivere la più spettacolare tragedia del mondo antico.

Un libro per il viaggio

Titolo: Inseguendo Caravaggio. Nei suoi luoghi e nei suoi quadri
Autore:  Vania Colasanti
Editore: Gina De Bellis (Illustratore) Baldini + Castoldi, 2024

Ci parlano ancora, a distanza di quattro secoli, i quadri di Caravaggio? Possiamo ancora ritrovare indizi, misteri, curiosità e soprattutto luoghi che hanno segnato la sua vita? Vania Colasanti – dopo aver realizzato vari servizi giornalistici e un documentario per la Rai su Michelangelo Merisi, per la regia di Luca Verdone – va ora alla ricerca della sua casa romana, dei suoi personaggi che «scendono» dai quadri, animando il testo e le vie delle città. Un incontro visionario con l’artista che popola ancora le strade di Roma, Napoli, Malta, Siracusa e Porto Ercole, dove si spegne nel luglio del 1610, lasciando nelle tele una luce sempre accesa. Come sempre acceso è l’interesse del pubblico per le sue opere e la sua vita. Una caccia al tesoro, in forma di racconto, in grado di svelare i retroscena dei suoi celebri dipinti e della sua esistenza in fuga attraverso le sue Madonne scalze, i suoi santi, le ali dei suoi angeli. Michelangelo Merisi continua a far parlare di sé tra pieghe di documenti antichi che si affacciano dai vari archivi, smentendo, rinnovando, ribadendo notizie e nuove ipotesi che imbastiscono ogni volta una storia diversa e sempre uguale. Rumore Caravaggio che non si placa mai. Oltre che dalle immagini di alcune opere dell’artista, il testo è arricchito dagli scatti della fotografa Gina De Bellis.

error: Questo contenuto è protetto
Panoramica privacy

Questo sito internet fa uso di cookie, cioè di file di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (computer, tablet, smartphone), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. I cookie possono essere usati per differenti finalità, fra cui, ad esempio, l’esecuzione di autenticazioni informatiche, il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server.
I cookie possono assumere differenti caratteristiche, sulla base della loro durata, cioè cookie di sessione o cookie permanenti – di sessione quando vengono rimossi immediatamente dal dispositivo dell’utente al termine della sessione di navigazione, permanenti quando hanno una durata più lunga e rimangono memorizzati sul dispositivo fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’utente – oppure dal punto di vista soggettivo, cioè cookie di prima parte o cookie di terza parte, secondo che siano inseriti direttamente dal proprietario del sito o da proprietari di siti terzi, cioè di altre aziende che abbiano concluso col proprietario del sito visitato accordi per l’installazione su di esso di propri cookie. In tal caso, tuttavia, il proprietario del sito ospitante non opera quale titolare del trattamento anche per i cookie delle terze parti, ma quale semplice intermediario tecnico fra l’utente e le terze parti e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per gli utilizzi dei cookie operati da tali terze parti.
Ai fini della normativa in materia di dati personali, i cookie vengono genericamente classificati in due macrocategorie: cookie tecnici e cookie di profilazione.
Ciò premesso, in conformità al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8/5/2014 ed alle Linee Guida della stessa Autorità emanate con provvedimento del 10/6/2021, la società CTC - Compagnia di Turismo e Cultura S.r.l., con sede legale in Torino, Via L. Cibrario 57-d, 10143, (“CTC”), informa, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, che il sito www.compagniaditurismoecultura.it utilizza sia cookie tecnici, sia cookie analitici e di profilazione di terze parti.