Marocco
25 aprile - 05 maggio 2025Marocco
La bellezza delle kasbah in fango. L’odore delle concerie e delle spezie nel souk. La musica dei cantastorie e degli incantatori di serpenti. Il sapore del tajine e del cous cous. Lo sfrigolio della sabbia rossa tra le mani. Il colore blu cobalto e azzurro di cittadine sospese nel tempo. Il Marocco è davvero il viaggio dei cinque sensi. Sono molti i posti al mondo che ci incuriosiscono, che ci fanno sognare. Il Marocco semplicemente, ruba il cuore. Catapulta in una realtà fantastica, indietro nel tempo, immersi in atmosfere di favole antiche. Passeggiare nei vecchi souk, perdersi nelle stradine tortuose delle medine, lasciarsi irretire dagli affabulatori delle piazze. Tutto questo contribuisce ad accrescere il già innegabile fascino di deserti spettacolari dove spuntonirocciosi si alternano a sterminate distese di sabbia fine come il talco. Il tutto sotto stellate notturne di incredibile nitore e purezza.
Il viaggio
Informazioni generali
Durata: 11 giorni, 10 notti
Partenza: Torino / Milano
Itinerario: Marocco
Persone per gruppo: minimo 25, massimo 30
Prenotazioni aperte fino al: 17 gennaio 2025
Documenti richiesti: Passaporto con validità minima della durata del viaggio
Accompagnatore previsto*: Sara Marangon
* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto
Quota di partecipazione individuale
Quota individuale in camera doppia: 2475,00€
Supplemento singola: 510,00€
Mance*: 80,00€
Tasse aeroportuali**: 190,00€
Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 185,00€
* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 222,00€
Programma
giorno 1: venerdì 25 aprile 2025
Torino / Milano Malpensa / Casablanca / Rabat (90 km)
giorno 2: sabato 26 aprile 2025
Rabat / Assilah / Tangeri (250 km)
giorno 3: domenica 27 aprile 2025
Tangeri / Chefchauen (115 km)
giorno 4: lunedì 28 aprile 2025
Chefchauen / Volubilis / Fes (260 km)
giorno 5: martedì 29 aprile 2025
Fes
giorno 6: mercoledì 30 aprile 2025
Fes / Ifrane / Midelt / Erfoud / Merzouga (480 km)
giorno 7: giovedì 01 maggio 2025
Merzouga / Tinghir / Ouarzazate (370 km)
giorno 8: venerdì 02 maggio 2025
Ouarzazate / Ait Benhaddou / Marrakech (200 km)
giorno 9: sabato 03 maggio 2025
Marrakech
giorno 10: domenica 04 maggio 2025
Marrakech / Essaouira / Marrakech (170 km)
giorno 11: lunedì 05 maggio 2025
Marrakech / Casablanca / Milano Malpensa / Torino
Modalità d'iscrizione
Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
– carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
– monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it
Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.
Modalità di pagamento
La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.
Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.
Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):
Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265
La quota comprende:
- Bus di trasferimento a Malpensa da / per Torino
- Voli di linea ROYAL AIR MAROC in classe economica
- Sistemazione in hotel 4/5* (e alcuni Riad)
- Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo
- Visite, escursioni e ingressi come da programma
- Guida locale parlante italiano a seguito del gruppo durante tutto il tour
- Accompagnatore CTC in partenza con il gruppo da Torino
- Guida cartacea del Paese
- Assicurazione medico bagaglio
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali
- Bevande
- Mance (80 € da consegnarsi cash all’accompagnatore la mattina della partenza)
- Extra di carattere personale
- Quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”
Penali in caso di cancellazione:
- 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
- 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
- 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
- 100% da 30 giorni prima della partenza
Un libro per il viaggio
Titolo: Marocco, romanzo
Autore: Tahar Ben Jelloun
Editore: Einaudi, 2010
Il Marocco bisogna intuirlo, immaginarlo, fare attenzione ai particolari, è un enigma da sedurre con garbo: per affrontarlo non serve una guida da scorrere distrattamente ma un libro che ci accolga con la stessa ospitalità dei suoi abitanti. E dato che la vita privata di un paese passa anche per l’immaginario e per le storie che ha ispirato, questo libro dovrebbe essere come un romanzo che ne contiene altri mille – alcuni fedeli alla sua anima, altri splendidamente infedeli. Sembrerebbe un libro impossibile, eppure è esattamente quello che ha scritto Tahar Ben Jelloun: l’autore di “Creatura di sabbia” accompagna il lettore verso l’anima più autentica del Marocco, in un itinerario le cui tappe sono le città e i deserti, i ricordi personali e la storia ufficiale, le leggende della sua terra e le tracce lasciate dagli stranieri che l’hanno attraversata. Si parte da Tangeri, per poi proseguire verso Casablanca, Fes, Marrakech, fino ai sentieri meno battuti della Chaouia o a uno sperduto accampamento ai piedi dell’Atlante. Lo sguardo partecipe e affettuoso di Ben Jelloun non ignora nemmeno le ineguaglianze che ancora feriscono il Marocco. Perché se è vero “che ci sono paesi che ci incantano e altri che ci maltrattano o che sono una pena per gli occhi e ci danno l’emicrania”, è anche vero che molto dipende dalla nostra disposizione ad accogliere quello che ci viene presentato: “L’anima non si dà, non si concede, non svela niente della sua intimità. E in noi o non è.”
Un libro per il viaggio
Titolo: Le voci di Marrakech. Note di un viaggio
Autore: Elias Canetti
Editore: Adelphi, 2004
Elias Canetti soggiornò per un certo periodo a Marrakech, nel 1954. Il grande lavoro su “Massa e potere” era giunto a un momento di stasi e lo scrittore sentiva il bisogno di nuove voci, di voci incomprensibili, come quelle che lo avvolsero nella splendida città marocchina. Vagando per i suk, per le strette vie, per i mercati e le piazze, fra cammelli, mendicanti, donne velate, cantastorie, farabutti, ciechi e commercianti, Canetti capta forme e suoni: “gli altri, la gente che ha sempre vissuto là e che non capivo, erano per me come me stesso”.
Un libro per il viaggio
Titolo: La terrazza proibita. Vita nell’harem
Autore: Fatema Mernissi
Editore: Giunti Editore, 2014
“Venni al mondo nel 1940 in un harem di Fez, città marocchina…”. Così Fatima Mernissi, una della voci femminili più eloquenti del mondo musulmano, apre quest’intensa memoria d’infanzia. Il contrasto fra tradizione e modernizzazione che sovverte la società marocchina in quegli anni è ben presente nella narrazione di Fatima, dove la vita privata e quella pubblica s’intrecciano costantemente e felicemente: ne è nato un libro seducente e provocatorio, delicato e drammatico al tempo stesso, che fa giustizia degli stereotipi negativi così come delle visioni idealizzanti dell’harem e ci coinvolge in una dimensione affascinante, in cui il desiderio di una piena libertà femminile si mescola all’orgogliosa difesa della propria cultura d’origine.
Un libro per il viaggio
Titolo: Creatura di sabbia
Autore: Tahar Ben Jelloun
Editore: La nave di Teseo, 2022
La nascita di Mohamed è festeggiata con grande clamore e sfarzo dal padre Hadj Ahmed: finalmente, dopo sette figlie femmine, è arrivato un maschio. Quella che sembrava una maledizione che impediva alla sua casa di avere un erede è finita, ma soprattutto sono state sventate le mire dei fratelli al suo patrimonio. Sarebbe tutto perfetto, se Mohamed fosse veramente un maschio. Invece è nato femmina e solo per volere del padre crescerà e verrà educato come un uomo, abituato fin dall’infanzia a essere il prossimo capofamiglia, colui che regge la casa e la servitù. Mohamed Ahmed, nonostante il prestigio della sua posizione, dovrà fare i conti per tutta la vita con un’identità fittizia, frutto di una metamorfosi coatta, che non tiene conto del carico di violenze, rimozioni, rinunce e sofferenze che ne derivano e che lo porteranno a un’esistenza di solitudine e incomprensione. Un romanzo intenso in cui la forza della scrittura è al servizio di una storia dolorosa e complessa che racconta – attraverso le voci di vari narratori, come in una favola mediorientale – il dramma della vita del protagonista mentre ci mostra anche qualcosa del mondo arabo, delle tradizioni e dei tabù del Marocco e della sua società.