Madagascar del nord

05 - 19 settembre 2025

Madagascar del nord

Una natura davvero strepitosa quella del Madagascar, che spazia dalle foreste pluviali ricchissime di biodiversità alle spiagge turchesi dai fondali ancora popolatissimi di coralli e pesci. Un paese povero, ma abitato da una popolazione fra le più cordiali del continente africano. Piccole cittadine di pescatori dal sapore coloniale, in cui la tradizione europea ha lasciato architetture di altri tempi. E ancora distese di pinnacoli rossi o grigi, i famosi Tsingy, caratteristiche formazioni rocciose calcaree di aspetto a guglia. E poi lemuri, camaleonti, uccelli coloratissimi, orchidee e, ovviamente, i BAOBAB, pianta simbolo di un paese da cui difficilmente si rientra senza il seme di una nostalgia già latente.

Il viaggio

Informazioni generali

Durata: 15 giorni, 14 notti

Partenza: Torino / Milano

Itinerario: Madagascar del nord

Persone per gruppo: minimo 15, massimo 20

Prenotazioni aperte fino al: 30 maggio 2025

Documenti richiesti: Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel paese

Accompagnatore previsto*: Lisa Bacci

* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto

Quota di partecipazione individuale

Quota individuale in camera doppia: 5475,00€

Supplemento singola: 1055,00€

Mance*: 80,00€

Tasse aeroportuali**: 440,00€

Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 396,00€

* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 466,00€

Programma

giorno 1: venerdì 05 settembre 2025
TORINO / MILANO MALPENSA / ADDIS ABEBA

giorno 2: sabato 06 settembre 2025
ADDIS ABEBA / NOSY BE

giorno 3: domenica 07 settembre 2025
NOSY BE / ANKUFY / DIEGO SUAREZ

giorno 4: lunedì 08 settembre 2025
DIEGO SUAREZ / JOFFREVILLE

giorno 5: martedì 09 settembre 2025
DIEGO SUAREZ: il Mare di Smeraldo

giorno 6: mercoledì 10 settembre 2025
DIEGO SUAREZ / TSINGY ROSSI / MAHAMASINA (120 KM – 3H30MIN)

giorno 7: giovedì 11 settembre 2025
PARCO NAZIONALE DELL’ANKARANA

giorno 8: venerdì 12 settembre 2025
MAHAMASINA / ANKIFY / NOSY BE
(130 KM – 3H45MIN DI PERCORSO + 45 MIN DI NAVIGAZIONE)

giorno 9: sabato 13 settembre 2025
NOSY BE: NOSY IRANJA – NOSY ANTSOHA

giorno 10: domenica 14 settembre 2025
NOSY BE: NOSY KOMBA E NOSY TANIKELY

giorno 11: lunedì 15 settembre 2025
NOSY BE: NOSY SAKATIA

giorno 12: martedì 16 settembre 2025
NOSY BE

giorno 13: mercoledì 17 settembre 2025
NOSY BE

giorno 14: giovedì 18 settembre 2025
NOSY BE / ADDIS ABEBA

giorno 15: venerdì 19 settembre 2025
ADDIS ABEBA / MILANO MALPENSA / TORINO

Modalità d'iscrizione

Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it

Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.

Modalità di pagamento

La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.

Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.

Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):

Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265

Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare

La quota comprende:

  • Trasferimento in bus riservato da Torino a Malpensa e ritorno
  • Voli intercontinentali di linea Ethiopian in classe economy, con partenza da Malpensa e scalo a Addis Abeba
  • Sistemazione in hotel di categoria 4 e 5 stelle, come indicato nel programma
  • Trattamento di pensione completa e soft all inclusive a Nosy Be
  • Visite, escursioni e ingressi come da programma
  • Guide locali in italiano che accompagneranno il gruppo durante il tour
  • Accompagnatrice CTC che partirà da Torino con il gruppo
  • Guida cartacea del Paese
  • Visto di ingresso nel paese
  • Assicurazione medica e del bagaglio
  • Assistenza burocratica per pratiche assicurative e visti di viaggio

        La quota non comprende:

        • Tasse aeroportuali
        • Bevande
        • Mance (80 € da consegnare in contanti all’accompagnatrice la mattina della partenza, come da tabella alla pagina precedente)
        • Spese personali: qualsiasi extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nella sezione “la quota comprende”

        Penali in caso di cancellazione:

        • 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
        • 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
        • 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
        • 100% da 30 giorni prima della partenza

          Un libro per il viaggio

          Titolo: Spegnere il buio
          Autore: Teresio Asola
          Editore: Eretica, 2019

          Il sospetto che non tutto di sé fosse perfetto divenne certezza quando, superato il piccolo slargo di fronte all’hotel, si sentì circondato da sguardi curiosi e chiacchiericci convulsi, per poi venire assalito da una torma di tassisti. Alla ragazza con bambino splendido se ne unì un’altra, cui se ne accodò una terza, tutte sorridenti, avvolte in vestiti sgargianti e con i loro bimbi infilati nello scialle multicolore. Ognuna intenzionata a vendere qualcosa al ricco manager europeo in abito blu, camicia azzurra, cravatta regimental e scarpe nere.” Tiziano Oi vola in Madagascar per proporre soluzioni energetiche a ministri, ambasciatori e docenti. Il suo compito è debellare il buio, in quell’isola illuminata da sorrisi dove tutto abbonda tranne i beni che noi diamo per scontati. Egli dovrebbe portare la luce, ma è lui a riceverne dagli sguardi dolci e dall’incedere dignitoso delle persone semplici.

          Un libro per il viaggio

          Titolo: Sotto il cielo del Madagascar
          Autore: Giulio Querini
          Editore: Fazi, 2015

          Per la prima volta, il paesaggio e gli abitanti del misterioso, antico e magico Madagascar vengono raccontati in un romanzo italiano. Il gesuita Padre Saverio, oltre che di teologia, si è sempre interessato anche di economia e, a Roma, ha seguito le lezioni di Federico Caffè, un professore che sosteneva la necessità di affermare un “nuovo umanesimo”. Il sacerdote decide di partire come missionario per il Madagascar, un paese sul quale si è documentato a lungo. Arrivato a Tananarive, sente parlare del Maestro, un uomo che nessuno ha mai visto, la cui dottrina rispetta il bisogno di “miracolo e mistero” del popolo malgascio, contrapponendosi all’occidentalizzazione forzata del paese. Dopo qualche tempo, viene trasferito a Tuler, una piccola cittadina nel sud del paese, e comprende pienamente che ormai è il Maestro – e non la Chiesa – ad attirare un numero sempre più alto di seguaci. C’è tra questi Anita, un’affascinante ragazza che vende mandarini al mercato, con un figlio piccolo a carico. Tra il prete e la ragazza nasce una storia d’amore che diventa tormento per padre Saverio. L’autore è un economista che ha frequentato per decenni il Madagascar e lo conosce come pochi altri. La misteriosa figura del Maestro riecheggia gli insegnamenti del famoso economista Federico Caffè, maestro dell’attuale Presidente della Banca Centrale Europea, scomparso in misteriose circostanze nel 1987 e mai più ritrovato. Nel romanzo si assaporano le atmosfere uniche dell’ultimo paradiso terrestre rimasto sulla faccia della Terra, dove la storia sembra essersi fermata agli inizi della nostra storia.

          error: Questo contenuto è protetto