Lucca
19 - 22 marzo 2026Le ville della lucchesia e la fioritura delle camelie
Lucca è un piccolo gioiello la cui storia risale agli Etruschi, attraversa il periodo dei romani e approda, infine, al Medioevo.
Solo in questo ultimo periodo la città crebbe e si affermò per i secoli successivi come stato indipendente.
La sua economia molto fiorente era basata principalmente sulla produzione tessile, apprezzata in tutte le piazze d’Europa. La sua posizione, fra colline e mare, la consolidò come tappa fondamentale dell’antica Via Francigena.
Di tutto questo Lucca ha conservato ampie testimonianze: dalle mura che la abbracciano e ne racchiudono l’antico splendore, ai palazzi e alle torri da cui ammirarla dall’alto, dalla famosa e vivace Piazza dell’Anfiteatro con la sua caratteristica forma ellittica, alle antiche chiese.
Ma Lucca è anche città della luce, ci piace condividere l’ipotesi che il suo nome derivi proprio da qui, e della musica.
Qui nacque Giacomo Puccini, le cui arie delle opere più celebri saranno il sottofondo del nostro viaggio.
Un itinerario, programmato non a caso a marzo, che ci porterà, in piena epoca della fioritura delle camelie, ad ammirerle nel Camelietum Compitese, un parco che ne ospita oltre 1000 varietà, un “Giardino d’Eccellenza” incastonato nella Piana di Lucca.
Un patrimonio botanico in una zona attraversata da vie d’acqua e costellata da bellissime ville storiche.
Alcune di queste saranno un’ulteriore tassello del nostro viaggio: ville monumentali che con le loro sontuose facciate punteggiano le colline lucchesi tra uliveti, campi coltivati, muri a secco. Splendidi gli interni, ma ancor più sorprendenti i giardini con viali alberati, rare specie botaniche, ninfei e giochi d’acqua, teatri di verzura, boschi selvatici. Ornamenti che stupivano e rendevano piacevole il villeggiare di un tempo in campagna e che oggi, per noi, saranno un balsamo per l’anima e per gli occhi.
Il viaggio
Informazioni generali
Quota di partecipazione individuale
Quota individuale in camera doppia: 895,00€
Supplemento singola: 180,00€
Mance*: 20,00€
Assicurazione annullamento (facoltativa)**: 60,00€
* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 72,00€
Programma
giorno 1: giovedì 19 marzo 2026
TORINO / MILANO / LUCCA
giorno 2: venerdì 20 marzo 2026
LUCCA
giorno 3: sabato 21 marzo 2026
LUCCA / VILLA TORRIGGIANI / VILLA REALE / LUCCA
giorno 4: domenica 22 marzo 2026
LUCCA / MILANO / TORINO
Modalità d'iscrizione
– carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
– monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it
Modalità di pagamento
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.
Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.
Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265




La quota comprende:
- Bus riservato Granturismo in partenza da Torino con tappa a Milano MolinoDorino
- Sistemazione in hotel Celide**** in centro Lucca in servizio di pernottamento eprima colazione.
- Una cena prsso il ristorante Celide dell’hotel (bevande escluse)
- Bus a disposizione come da programma
- Visite guidate con guida locale storico dell’arte (1mezza giornata + 2 intere giornate)
- Seguenti ingressi:
Complesso della Cattedrale di San Martino
Casa Museo Puccini
Basilica di San Frediano
Palazzo e Giardini Pfanner
Fiera delle Camelie con Villa Orsi
Villa Torrigiani
Villa Reale - Microfonaggio per tutte le visite
- Accompagnatrice ARTEMA – Marina Fassera che partirà da Milano
- Guida cartacea a cura di Artema & CTC
- Assicurazione medica e bagaglio
- Assistenza burocratica per pratiche assicurative
La quota non comprende:
- City tax a Lucca (4,5 € a persona a notte) da saldarsi presso la reception dell’hotel
- Pasti (ad eccezione delle prime colazioni e di una cena)
- Mance (20 € da consegnare in contanti all’accompagnatrice la mattina della partenza, come da tabella alla pagina precedente)
- Spese personali: qualsiasi extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nella sezione “la quota comprende”
Penali in caso di cancellazione:
- 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
- 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
- 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
- 100% da 30 giorni prima della partenza
Un libro per il viaggio

Titolo: Il mistero della cattedrale
Autore: Lucio Gatto
Editore: Youcanprint, 2021
Alfred Preston, ordinario di antropologia presso l’Università di Stanford e la sua assistente Jeannie Madigan, scompaiono nello stesso giorno dalla prestigiosa università americana. Claire Freelander, investigatrice privata, riceve l’incarico dai vertici dell’ateneo di indagare su quella che viene definita dai colleghi dei due accademici, una inspiegabile scomparsa. Seguendo le tracce lasciate dalla ricercatrice, giungerà in Toscana e più precisamente nella città di Lucca: si troverà risucchiata da un vortice terrificante, all’interno del quale opera da oltre duemila anni una pericolosissima setta, gli Hod, e a rimpiangere il quieto tran, tran, del suo ufficio di Manhattan. Clay Fergusson, ispettore della polizia metropolitana, sta vivendo un momento terribile della sua esistenza: un proiettile uscito da una semiautomatica di un balordo, ha interrotto l’esistenza della sua compagna. Per non impazzire dal dolore Clay si rifugia nell’alcol. Prima che si aprano definitivamente le porte dell’abisso nel quale sta progressivamente scivolando, Clay s’imbatte per caso nel cadavere del professor Preston e da quel momento in poi la sua vita non sarà più la stessa.
Un libro per il viaggio

Titolo: Giacomo Puccini. Innamorato di tutto
Autore: Niclo Vitelli
Editore: Cinquesensi, 2024
Ci racconta l’uomo Puccini, quello delle passioni private e dell’amore per la vita e per la natura della sua Toscana, assolutamente fedele e generoso con i preziosi amici, sensibile al fascino muliebre, curioso del mondo e delle innovazioni. Il libro ci svela la personalità tormentata ed esigente, non solo con se stesso, di un musicista che cerca nella propria arte la soluzione alla propria irrequietezza. Che ci riferisce del suo rapporto specialissimo con alcune cantanti e della cura quasi maniacale nel valorizzare il loro talento. Che ci ragguaglia sulla famiglia d’origine, con cui si mostra legato da un vincolo indissolubile e del suo legame d’intimità con Lucca, la sua città natale e con Torre del Lago e la Versilia. Un ritratto umano ricco di aneddoti e di curiosi e sconosciuti episodi della sua vita, scritto da un autore di solida e conclamata fede pucciniana. L’opera è arricchita da alcuni contributi di specialisti che mettono in rilievo quanto ancora l’effetto del mito pucciniano sopravviva in piena salute, anche oltre la sua immortale eredità di musicista.