Istanbul

21 - 25 giugno 2025

Città di sultani, poeti e scrittori

La storia della città si è stratificata, come una torta dai mille colorie consistenze, così come le narrazioni che ne sono state fatte.
Lo skyline, oltre il Bosforo, dalla terrazza della Torre di Galata, è fatto di tanti minareti che bucano il cielo come sottili spilli e altrettante cupole ora grigie ora dorate che ne tappezzano il tessuto urbano. L’eco delle voci di Istanbul è quasi udibile tra le mura di antichi Palazzi di Sultani. Nelle camere da bagno ricoperte da maioliche degli harem sembra ancora di sentire il vociare di donne, bambini ed eunuchi. Sulle sponde di un Bosforo inquieto e grigio affacciano palazzi dalle architetture europee ed asiatiche, tra le cui mura si è dipanata la storia di una città piena di fedi e tradizioni, battaglie, vittorie e sconfitte. In questo tour ci lasceremo ammaliare dalle voci di illustri scrittori che ne hanno cantato le bellezze e le inquietudini, le storie d’amore e le sconfitte, le glorie ed i piccoli fatti quotidiani che tutt’oggi la rendono una delle città più ricche ed affascinanti del nostro tempo.

Il viaggio

Informazioni generali

Durata: 5 giorni, 4 notti

Partenza: Torino

Itinerario: Istanbul

Persone per gruppo: minimo 20, massimo 25

Prenotazioni aperte fino al: 21 marzo 2025

Documenti richiesti: Passaporto o Carta d’Identità.

Accompagnatore previsto*: Delia Coppo

* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto

Quota di partecipazione individuale

Quota individuale in camera doppia: 1300,00€

Supplemento singola: 255,00€

Mance*: 30,00€

Tasse aeroportuali**: 175,00€

Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 98,00€

* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 115,00€

Programma

giorno 1: sabato 21 giugno 2025
TORINO / ISTANBUL

giorno 2: domenica 22 giugno 2025
ISTANBUL STORICA

giorno 3: lunedì 23 giugno 2025
ISTANBUL: MOSCHEE, BOSFORO E BAZAAR

giorno 4: martedì 24 giugno 2025
ISTANBUL: LETTERATURA & ARTE

giorno 5: mercoledì 25 giugno 2025
ISTANBUL / TORINO

Modalità d'iscrizione

Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it

Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.

Modalità di pagamento

La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.

Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.

Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):

Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265

Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare

La quota comprende:

  • Voli di linea Turkish Airlines in classe economy, con partenza da Torino Caselle
  • Spostamenti interni in bus riservato
  • Sistemazione in hotel di categoria 5 stelle, come indicato nel programma
  • Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno alla prima colazionedell’ultimo
  • Visite, escursioni e ingressi come da programma
  • Guida locale in italiano durante il tour
  • Accompagnatrice CTC (Delia Coppo specializzata in orientalistica) che partirà da Torino con il gruppo
  • Guida cartacea del Paese
  • Assicurazione medica e del bagaglio
  • Assistenza burocratica per pratiche assicurative e visti di viaggio

        La quota non comprende:

        • Tasse aeroportuali
        • Bevande
        • Mance (30 € da consegnare in contanti all’accompagnatrice la mattina della partenza, come da tabella alla pagina precedente)
        • Spese personali: qualsiasi extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nella sezione “la quota comprende”

        Penali in caso di cancellazione:

        • 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
        • 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
        • 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
        • 100% da 30 giorni prima della partenza

          Un libro per il viaggio

          Titolo: Il divano di Istanbul
          Autore: Alessandro Barbero
          Editore: Sellerio Editore Palermo, 2015

          Il grande Maometto il Conquistatore, nelle stanze del palazzo reale di Costantinopoli appena sottomessa, andava recitando una triste poesia persiana. Trovandosi di fronte all’immensità della sua conquista, il vincitore dell’ultimo basileus non poteva evitare di provare la malinconia della decadenza. Tra il Trecento e il Novecento gli ottomani edificarono un enorme impero incastrato tra Occidente e Oriente, con il chiaro proposito di unire l’Asia e l’Europa. I suoi sultani si credevano i successori di Costantino il Grande e nutrivano il sogno di conquistare la “Mela rossa”, cioè Roma probabilmente. La storia dei turchi, a noi sempre presente e insieme misteriosa perché sostanzialmente è stata storia dell’altro, racconta di un’orda venuta dalle steppe asiatiche, che si distende rapidamente nello spazio prima occupato dall’impero d’Oriente, che domina per secoli il Mar Mediterraneo e regna in pace interna su religioni e popoli.

          Un libro per il viaggio

          Titolo: Istanbul
          Autore: Orhan Pamuk
          Editore: Einaudi, 2014

          Istanbul come malinconia condivisa, Istanbul come doppio, Istanbul come immagini in bianco e nero di edifici sbriciolati e di minareti fantasma, Istanbul come labirinto di strade osservate da alte finestre e balconi, Istanbul come invenzione degli stranieri, Istanbul come luogo di primi amori e ultimi riti: alla fine tutti questi tentativi di una definizione diventano Istanbul come autoritratto, Istanbul come Pamuk”. (Alberto Manguel, “The Washington Post”). Una delle più affascinanti città del mondo raccontata con la passione enciclopedica del collezionista, l’amore del figlio, il lirismo intenso del poeta.

          Un libro per il viaggio

          Titolo: La bastarda di Istanbul
          Autore: Elif Shafak
          Editore: Rizzoli, 2013

          Istanbul non è una città, è una grande nave. Una nave dalla rotta incerta su cui da secoli si alternano passeggeri di ogni provenienza, colore, religione. Lo scopre Armanoush, giovane americana in cerca nelle proprie radici armene in Turchia. E lo sa bene chi a Istanbul ci vive, come Asya, diciannove anni, una grande e colorata famiglia di donne alle spalle, e un vuoto al posto del padre. Quando Asya e Armanoush si conoscono, il loro è l’incontro di due mondi che la storia ha visto scontrarsi con esiti terribili: la ragazza turca e la ragazza armena diventano amiche, scoprono insieme il segreto che lega il passato delle loro famiglie e fanno i conti con la storia comune dei loro popoli. Elif Shafak, nuova protagonista della letteratura turca, affronta un tema ancora scottante: quel buco nero nella coscienza del suo paese che è la questione armena. Simbolo di una Turchia che ha il coraggio di guardarsi dentro e di raccontare le proprie.

          Un libro per il viaggio

          Titolo: Istanbul. Seduttrice, conquistatrice, sovrana
          Autore: Franco Cardini
          Editore: Il Mulino, 2014

          Istanbul, com’è stata chiamata fin dalla conquista ottomana del 1453, ma com’è denominata ufficialmente solo all’indomani della Prima guerra mondiale. “Nèa Ryme”, Nuova Roma, secondo il suo nome ufficiale. Costantinopoli, il suo vero nome, da sempre e per sempre. Un nome che evoca immagini mirabili: il sogno dell’Oriente, le lontananze raggiungibili attraverso il Bosforo e l’Anatolia. Le moschee, gli harem, i sufi danzanti, gli aromi dei bazar. Da mezzo millennio l’Europa identifica in quella sola città il prezioso anello di congiunzione fra l’antichità perduta e la modernità mai davvero raggiunta, fra il Levante e l’Occidente. Ancor oggi, dietro la megalopoli brulicante di vita noi cerchiamo le tracce d’un passato che ci appartiene e che tuttavia inseguiamo nel sogno orientalistico attraverso il quale l’Occidente cerca da secoli di definire se stesso. Franco Cardini ci accompagna nella città incantata, aiutandoci a penetrare lo spirito di una cultura che ci sfugge forse perché anche profondamente ci appartiene.

          error: Questo contenuto è protetto
          Panoramica privacy

          Questo sito internet fa uso di cookie, cioè di file di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (computer, tablet, smartphone), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. I cookie possono essere usati per differenti finalità, fra cui, ad esempio, l’esecuzione di autenticazioni informatiche, il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server.
          I cookie possono assumere differenti caratteristiche, sulla base della loro durata, cioè cookie di sessione o cookie permanenti – di sessione quando vengono rimossi immediatamente dal dispositivo dell’utente al termine della sessione di navigazione, permanenti quando hanno una durata più lunga e rimangono memorizzati sul dispositivo fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’utente – oppure dal punto di vista soggettivo, cioè cookie di prima parte o cookie di terza parte, secondo che siano inseriti direttamente dal proprietario del sito o da proprietari di siti terzi, cioè di altre aziende che abbiano concluso col proprietario del sito visitato accordi per l’installazione su di esso di propri cookie. In tal caso, tuttavia, il proprietario del sito ospitante non opera quale titolare del trattamento anche per i cookie delle terze parti, ma quale semplice intermediario tecnico fra l’utente e le terze parti e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per gli utilizzi dei cookie operati da tali terze parti.
          Ai fini della normativa in materia di dati personali, i cookie vengono genericamente classificati in due macrocategorie: cookie tecnici e cookie di profilazione.
          Ciò premesso, in conformità al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8/5/2014 ed alle Linee Guida della stessa Autorità emanate con provvedimento del 10/6/2021, la società CTC - Compagnia di Turismo e Cultura S.r.l., con sede legale in Torino, Via L. Cibrario 57-d, 10143, (“CTC”), informa, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, che il sito www.compagniaditurismoecultura.it utilizza sia cookie tecnici, sia cookie analitici e di profilazione di terze parti.