Irlanda
26 luglio - 02 agosto 2022Irlanda
Nuvole basse, che di continuo si spostano, si allargano, si allontanano e poi tornano, ricoprono tutto, grigie, minacciose. Qualche minuto appena e si disfanno all’orizzonte, si allargano sulla brughiera, sulle pianure verdi e gialle del Connemara, sovrastano scogliere verticali a picco di un mare inquieto, camminano veloci lasciando ombre lunghe su città di pietra nera e greggi bianchi.
Un viaggio in questa terra verde sembra voler essere benedetto da un’antica preghiera irlandese:
“Possa la strada venirti incontro, possa il vento soffiare sempre alle tue spalle. Possa il sole splendere caldo sul tuo volto e la pioggia cadere leggera sui tuoi campi. E fino a che non ci incontreremo di nuovo, possa Dio custodirti nel palmo della Sua mano”.
Il viaggio
Informazioni generali
Durata: 8 giorni, 7 notti
Partenza da: Torino / Milano
Itinerario: Irlanda
Persone per gruppo: minimo 20, massimo 25
Tempo massimo prenotazione: 16 maggio 2022
Documenti richiesti:
• Carta di identità o Passaporto, Green Pass
Quota di partecipazione individuale
Quota individuale in camera doppia:
2540,00 €
Supplemento singola:
560,00 €
Tasse aeroportuali**:
85,00 €
Mance*:
25,00 €
Assicurazione annullamento (facoltativa)***:
170,00 €
* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di euro 207,00
Pagamenti (assegno o bonifico bancario):
• 25% di caparra all’atto della richiesta di iscrizione
• Saldo 30 a giorni dalla partenza; termine in cui verranno consegnati i documenti di viaggio
Conto Corrente di riferimento per i versamenti:
CTC Srl
Banca: UNICREDIT Iban: IT52Y0200801137000105171265
Programma
Giorno 1 – martedì 26 luglio 2022
Milano Malpensa / Francoforte / Dublino
Giorno 2 – mercoledì 27 luglio 2022
Dublino / Hill of Tara / Clonmacnoise / Galway area
Giorno 3 – giovedì 28 luglio 2022
Galway area / Connemara / Klyemore Abbet / Galway
Giorno 4 – venerdì 29 luglio 2022
Galway / Burren / Inis Oirr (Isole Aran) / Cliffs of Moher / Killarney / Tralee
Giorno 5 – sabato 30 luglio 2022
Killarney / Muckross House & Garden / Dingle Peninsula / Killarney / Tralee
Giorno 6 – domenica 31 luglio 2022
Killarney / Rock of Cashel / Kilkenny
Giorno 7 – lunedì 01 agosto 2022
Killkenny / Wicklow Mountains / Dublino
Giorno 8 – martedì 02 agosto 2022
Dublino / Zurigo / Milano Malpensa




La quota comprende:
- Volo di linea Lufthansa in partenza da Milano Malpensa con scalo europeo in classe economica
- Sistemazione in hotel ****
- Bus a disposizione del gruppo per tutta la durata del tour
- Servizio di mezza pensione con cena in hotel (eccetto l’ultima sera con cena al Guinness Store)
- Visite guidate come da programma
- Traghetto per le isole Aran
- Ingressi:
– Hills of Tara
– Cattedrale St. Patrick
– Clonmacnoise
– Muckross House
– Castello di Kilkenny
– Abbazia di Klylemore
– Scogliere di Moher
– Rocca di Cashel
– Trinity College a Dublino
– Distilleria Pierse Lyons - Accompagnatore CTC in partenza da Milano con il gruppo
- Guida cartacea della località
- Assicurazione medico bagaglio Europ Assistance
-
La quota non comprende:
- Pasti e bevande non previsti da programma
- Ingressi, visite guidate ed escursioni non menzionati nel programma
- Eventuali tasse di soggiorno (da saldarsi direttamente in loco)
- Mance (25,00 da consegnarsi cash all’accompagnatore la mattina della partenza)
- Extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”
Penali in caso di cancellazione:
- 20% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
- 50% da 59 a 31 giorni prima della partenza
- 100% da 30 giorni prima della partenza
Un libro per il viaggio

Titolo: L’ isola che scompare. Viaggio nell’Irlanda di Joyce e Yeats Condividi
Autore: Fabrizio Pasanisi
Editore: Nutrimenti
Un itinerario geografico e letterario, una vera guida, in una delle terre più affascinanti d’Europa: l’Irlanda. Luoghi, parole, emozioni, sulle tracce dei grandi scrittori e fino ai nostri giorni, in un percorso che, partendo dal Sud, da Cork, risale fino a Galway e Sligo, toccando le Cliffs of Moher, le isole Aran, il Connemara, per concludersi infine a Dublino, l’anima del paese. “Ciò che credo vi avvenne fu visione”, dice un verso di Séamus Heaney, il poeta irlandese premio Nobel 1995. Perché l’Irlanda è terra di visioni, di sogni, di racconti, è luogo tranquillo e delicato, segnato da una storia difficile, fatta di sfruttamento e povertà, che sfocia in un’indipendenza ancora relativamente recente. Ed è anche il luogo dove, in pochi anni, fiorisce una rivoluzione culturale che ha pochi equivalenti nella storia, il Rinascimento celtico. L’arte del Novecento, in particolare la letteratura e il teatro, deve moltissimo a questa nazione, a Joyce, a Beckeft, ai versi sublimi di Yeats e al ruolo che quest’ultimo ebbe nella rinascita, nel travolgente slancio culturale. Il paese natale di Swift, di Wilde, di Stoker si è dimostrato una fucina di pensiero e di novità, ma anche l’esempio di chi ha saputo scavare nel solco di una tradizione, di un antico retaggio. “L’isola che scompare” racconta tutto questo, guidando il lettore – e il viaggiatore alla scoperta degli angoli meno conosciuti, ma anche delle storie, dei miti, delle leggende che popolano la verde Irlanda.
Un film per il viaggio

Titolo: Una proposta per dire si
Autore: Anand Tucker
Attori: Amy Adams, Matthew Goode, Adam Scott, John Lithgow, Noel O’Donovan
Genere: commedia
Arrivata al quarto anniversario senza ricevere la proposta di matrimonio, Anna decide di appellarsi a un’antichissima tradizione irlandese che consente alle donne di pronunciare la fatidica richiesta ai fidanzati ritardatari, ma solo il 29 di febbraio, ogni quattro anni.
Trattandosi di un anno bisestile la ragazza decide di tentare il tutto per tutto e lascia Boston per raggiungere il fidanzato Jeremy in trasferta di lavoro a Dublino, con lo scopo di fargli la proposta di matrimonio.
Ma una serie di turbolenti incidenti di percorso la porteranno in mezzo alla campagna irlandese, passando dal Connemara, le isole Aran e la contea di Dublino: questi luoghi meravigliosi vengono immortalati con dovizie di particolari dando vita a splendide riprese di scogliere e brughiere.
Ann nel corso di questo viaggio turbolento, dovrà affidarsi alla compagnia del rude Declan, un uomo disilluso dall’amore, per raggiungere Dublino e coronare il suo sogno.
I dati personali inseriti nel form sovrastante per ottenere l’iscrizione alla newsletter da Lei richiesta saranno trattati sulla base dell’informativa resa ex art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016.