Uzbekistan

informazioni sul paese
Informazioni generali

Tra tutte le cinque repubbliche dell’Asia Centrale che un tempo appartennero al blocco dell’Unione Sovietica l’Uzbekistan è sicuramente quello che offre al visitatore la storia più affascinante e la meglio conservata. In questo paese si trova la tratta della Via della Seta che testimonia con maggior espressività il commercio dei mercanti che nei tempi passati facevano da spola tra un oriente sconosciuto e un occidente avido dei suoi tesori. Khiva, avvolta come in uno scialle dalle alte mura, regala un set cinematografico di quello che un tempo era la vita di queste popolazioni. E poi ancora Bhukara, con il suo splendido mercato coperto e Samarcanda, fiera della sua Piazza Registan considerata un fiore all’occhiello dell’architettura islamica. Ma anche il deserto e il Lago d’Aral, esempio di quanto la mano dell’uomo possa essere deleteria per il pianeta e le sue specie.
Passeggiare tra le stradine di alcune delle città più antiche del mondo ha un che di fiabesco. Ci si perde nei mercati, attardandosi in minuscole botteghe di artigiani intenti alla produzione di tappeti, maioliche e arazzi. Un balzo indietro nel tempo.

Documentazione necessaria

PASSAPORTO necessario, con validità residua di almeno 3 mesi all’arrivo nel Paese.
VISTO non necessario. Dal 1 febbraio 2019 è entrato in vigore per i cittadini di 45 Paesi, tra cui l’Italia, l’esenzione dal visto di ingresso. Il regime senza visto si applica ai cittadini italiani titolari di qualunque tipologia di passaporto (diplomatico, di servizio, ordinario) per un soggiorno fino a 30 giorni sul territorio della Repubblica dell’Uzbekistan, indipendentemente dallo scopo del viaggio.

Valuta

La valuta utilizzata in Uzbekistan è il Som (UZS). 1€ = 13.000 UZS circa.
In Uzbekistan le carte di credito non sono comuni al di fuori dei ristoranti e degli hotel di categoria alta di Tashkent. In negozi, ristoranti e trasporti locali è meglio pagare in valuta locale. Alcuni hotel quattro e cinque stelle a Tashkent, Samarcanda e Bukhara accettano carte Visa. MasterCard è meno comune.

Salute
Nessuna vaccinazione necessaria.
Temperatura e clima

Il clima dell’Uzbekistan è continentale, caratterizzato da estati molto calde e lunghe ed inverni freddi e corti. Il territorio è quasi completamente pianeggiante, occupato da un deserto arido nella parte centrale e verso le regioni occidentali. Le estati iniziano presto in Uzbekistan, già a metà aprile le temperature raggiungono i 26°C soprattutto nelle aree meridionali del paese. La stagione calda si protrae fino ai primi di ottobre e risulta siccitosa, con assenza di precipitazioni nei mesi di giugno, luglio ed agosto quando le temperature sfiorano spesso i 40°C specialmente al sud. Nel nord del paese il caldo è meno intenso e la stagione estiva è un po’ più corta. Durante la primavera tra marzo ed aprile cadono le piogge più abbondanti dell’anno. Durante l’inverno le temperature scendono spesso sotto lo zero soprattutto la notte e quando soffiano le correnti siberiane dal nord. Le precipitazioni tra dicembre e febbraio possono cadere sotto forma di neve, anche se non abbondanti. I territori settentrionali sono più freddi d’inverno e con temperature meno torride d’estate, al contrario delle località meridionali che toccano picchi di caldo eccessivo durante l’estate e temperature più moderate durante l’inverno.

Il periodo migliore per un viaggio in Uzbekistan va da metà aprile a metà ottobre, escludendo i mesi torridi di luglio ed agosto per evitare eccessivi colpi di calore

Fuso orario

+4h rispetto all’Italia; +3h quando in Italia vige l’ora legale.

Lingua

La lingua ufficiale è l’uzbeko. Molto diffuso anche il russo.

Corrente

La tensione utilizzata in Uzbekistan è 220V e la frequenza elettrica è 50Hz.
Prese elettriche di tipo C e di tipo I.

 

Alimentazione

La cucina uzbeka ha molto da offrire al turista in cerca di nuovi e particolari sapori, come quelli di origine asiatica, assai lontani dai gusti a cui siamo abituati. Il piatto per eccellenza è il plov uzbeko, riso speziato contornato da uva passa, piselli o mele cotogne. A seconda della stagione potrete assaporare diverse specialità: durante l’estate frutta, verdura e noci saranno gli ingredienti immancabili delle tavole imbandite; mentre la stagione invernale vedrà nella frutta secca, nella carne (soprattutto di pecora, cavallo e manzo) e nelle marmellate i protagonisti delle specialità culinarie. Prelibata è poi la samsa, una torta di pasta condita con carne, cipolla o zucca, cavolo, funghi o noci e per finire il lagman, una zuppa di tagliolini insaporita con carne fritta e verdure.

error: Questo contenuto è protetto
Panoramica privacy

Questo sito internet fa uso di cookie, cioè di file di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (computer, tablet, smartphone), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. I cookie possono essere usati per differenti finalità, fra cui, ad esempio, l’esecuzione di autenticazioni informatiche, il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server.
I cookie possono assumere differenti caratteristiche, sulla base della loro durata, cioè cookie di sessione o cookie permanenti – di sessione quando vengono rimossi immediatamente dal dispositivo dell’utente al termine della sessione di navigazione, permanenti quando hanno una durata più lunga e rimangono memorizzati sul dispositivo fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’utente – oppure dal punto di vista soggettivo, cioè cookie di prima parte o cookie di terza parte, secondo che siano inseriti direttamente dal proprietario del sito o da proprietari di siti terzi, cioè di altre aziende che abbiano concluso col proprietario del sito visitato accordi per l’installazione su di esso di propri cookie. In tal caso, tuttavia, il proprietario del sito ospitante non opera quale titolare del trattamento anche per i cookie delle terze parti, ma quale semplice intermediario tecnico fra l’utente e le terze parti e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per gli utilizzi dei cookie operati da tali terze parti.
Ai fini della normativa in materia di dati personali, i cookie vengono genericamente classificati in due macrocategorie: cookie tecnici e cookie di profilazione.
Ciò premesso, in conformità al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8/5/2014 ed alle Linee Guida della stessa Autorità emanate con provvedimento del 10/6/2021, la società CTC - Compagnia di Turismo e Cultura S.r.l., con sede legale in Torino, Via L. Cibrario 57-d, 10143, (“CTC”), informa, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, che il sito www.compagniaditurismoecultura.it utilizza sia cookie tecnici, sia cookie analitici e di profilazione di terze parti.