Ecuador e Galapagos

informazioni sul paese
Informazioni generali

L’Ecuador è un paese piccolo, ma ricco di contrasti e custode di una sorprendente biodiversità. I paesaggi sono caratterizzati dalle siluette di splendidi vulcani, preziose architetture coloniali, coloratissimi mercati e uno dei più incredibili tesori della natura: il Parco Nazionale delle Galápagos.
Dalla capitale Quito si possono raggiungere le magnifiche vette ghiacciate del Chimborazo, il Cotopaxi, le foreste tropicali dell’Amazzonia, le spiagge sulla costa pacifica.
Possiamo idealmente suddividere il territorio in tre parti: la sierra, ubicata nella zona centrale del paese, che comprende la cordigliera orientale e occidentale delle Ande, l’oriente, in gran parte coperto dalla foresta amazzonica e la regione costiera con le valli ricche di coltivazioni di banane, zucchero, caffè e cacao.
La capitale regala al visitatore un prezioso centro storico con palazzi, chiese e case coloniali e al contempo un mix di culture locali e indigene. La parte a nord è caratterizzata da villaggi con antiche haciendas e mercati tradizionali come quello di Otavalo, coloratissimo e frequentatissimo. La parte meridionale del paese custodisce spettacolari vulcani e zone rurali con alcuni dei mercati più emozionanti dell’Ecuador tra cui Saquisilí e Zumbahua. Qui resterete stupefatti dalla bellezza della laguna di Quilotoa e vi divertirete con emozionanti viaggi in treno attraverso tortuosi tornanti come la Nariz del Diablo. Più a sud le rovine incaiche di Ingapirca e l’attraente Cuenca, Patrimonio Mondiale UNESCO, famosa per il bel centro storico e la produzione dei cappelli di Panama. Proseguendo per la costa del Pacifico si attraversa il selvaggio Parco Nazionale El Cajas per raggiungere Guayaquil, la città più grande del paese e il principale porto, il Parco Nazionale Machalilla, caratterizzato da foreste umide e belle spiagge e Isla de la Plata famosa per la varietà di uccelli. L’oriente è rappresentato dallo sterminato tappeto verde dell’amazzonia, una regione esotica, habitat di una straordinaria flora e fauna dove vivono, in remoti villaggi, comunità indigene quasi sconosciute come Shuar, Achuar, Huaorani e Secoya che conservano gelosamente costumi e tradizioni e proteggono il loro ambiente naturale.
Ultima, ma non certo per importante, la menzione alle stupefacenti isole Galápagos. A 1.000 km dalle coste del paese rappresentano la zona naturalistica più interessante di tutto il mondo. L’arcipelago, formato da 13 isole principali, 6 piccole isole, 42 isolotti è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1978 per la sua particolarità. Isolato per milioni di anni e alla confluenza della corrente di Humboldt, la corrente di Panama e la corrente del Nino, è diventato punto di incontro di numerose specie marine e originato la presenza di una flora e fauna uniche che ispirarono Charles Darwin nella creazione della teoria dell’evoluzione della specie e gli permise di scrivere il libro “l’Origine della specie”.

Documentazione necessaria

Per l’Ecuador e le Isole Galapagos è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel paese.
Non è necessario il visto per i soggiorni turistici inferiori ai 90 giorni.

Valuta

La valuta utilizzata in tutto il paese è il Dollaro USA. Le carte di credito sono accettate nelle maggiori città dell’Ecuador Continentale, dove viene applicata una commissione del 10%. La maggior parte delle barche nelle Galapagos non accettano carte di credito: per le isole si consiglia quindi di avere contanti.

Salute
Per entrare in Ecuador nessuna vaccinazione è obbligatoria, ma la vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per recarsi nella foresta Amazzonica. Il certificato deve dimostrare che la vaccinazione è stata ottenuta almeno 10 giorni prima dell’arrivo al porto di ingresso nella foresta pluviale. Si tenga presente che Quito si trova a 2.800m di altezza ed alcune escursioni nelle Ande possono arrivare oltre i 4.000m di quota. Guayaquil, sul livello del mare, può essere utilizzato come punto di partenza alternativo a Quito per i voli alle isole.
Temperatura e clima

Nell’Altipiano e a Quito le temperature sono gradevoli tutto l’anno, mantenendosi tra i 10° e i 22°. I mesi più freddi sono da dicembre ad aprile. Sulla costa la temperatura media è di 28ºC. La stagione calda e piovosa va da novembre a maggio e quella asciutta da giugno a dicembre.
Nella giungla amazzonica il clima è umido, caldo e piovoso la maggior parte dell’anno, ma è più secco da ottobre a dicembre. Le temperature sono in media tra i 23 e i 26ºC.
Le Isole Galapagos sono isolate dal continente ed esposte alle correnti oceaniche ed ai venti che ne influenzano il clima. La stagione calda va da dicembre a giugno e la temperatura massima all’ombra può raggiungere i 33ºC. Da luglio a novembre è più fresco e ventoso e la temperatura alle 6 di mattina può essere di 19ºC, senza tener conto del vento. La temperatura media tutto l’anno è di 24ºC. Il periodo peggiore è tra Maggio e Dicembre con frequenti precipitazioni. Inoltre, soffia un vento freddo da sud est che può rendere il soggiorno spiacevole.

Fuso orario

Ecuador: -6 ore, che diventano –7 quando in Italia vige l’ora legale.
Isole Galapagos: -7 ore, che diventano –8 quando in Italia vige l’ora legale.

Lingua

La lingua ufficiale è lo spagnolo.

Corrente

Le spine e le prese di corrente di Ecuador sono di tipo A,B,. La tensione standard è di 120 V e la frequenza standard è di 60 Hz.

 

Alimentazione

Alla base della cucina dell’Ecuador è il riso, servito con manzo, pollo o maiale. Sono diffusi anche il pesce e delle ottime zuppe. Sulle barche nelle Galapagos, la cucina è mista internazionale e locale.

 

error: Questo contenuto è protetto
Panoramica privacy

Questo sito internet fa uso di cookie, cioè di file di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (computer, tablet, smartphone), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. I cookie possono essere usati per differenti finalità, fra cui, ad esempio, l’esecuzione di autenticazioni informatiche, il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server.
I cookie possono assumere differenti caratteristiche, sulla base della loro durata, cioè cookie di sessione o cookie permanenti – di sessione quando vengono rimossi immediatamente dal dispositivo dell’utente al termine della sessione di navigazione, permanenti quando hanno una durata più lunga e rimangono memorizzati sul dispositivo fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’utente – oppure dal punto di vista soggettivo, cioè cookie di prima parte o cookie di terza parte, secondo che siano inseriti direttamente dal proprietario del sito o da proprietari di siti terzi, cioè di altre aziende che abbiano concluso col proprietario del sito visitato accordi per l’installazione su di esso di propri cookie. In tal caso, tuttavia, il proprietario del sito ospitante non opera quale titolare del trattamento anche per i cookie delle terze parti, ma quale semplice intermediario tecnico fra l’utente e le terze parti e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per gli utilizzi dei cookie operati da tali terze parti.
Ai fini della normativa in materia di dati personali, i cookie vengono genericamente classificati in due macrocategorie: cookie tecnici e cookie di profilazione.
Ciò premesso, in conformità al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8/5/2014 ed alle Linee Guida della stessa Autorità emanate con provvedimento del 10/6/2021, la società CTC - Compagnia di Turismo e Cultura S.r.l., con sede legale in Torino, Via L. Cibrario 57-d, 10143, (“CTC”), informa, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, che il sito www.compagniaditurismoecultura.it utilizza sia cookie tecnici, sia cookie analitici e di profilazione di terze parti.