Argentina

informazioni sul paese
Informazioni generali

Dall’estremo sud con Ushuaia, il canale Beagle a cui segue il Canale Drake dalle acque turbolente a separare le Americhe dall’Antartide e l’Oceanto Atlantico dal Pacifico, da questa apparente “fin del mundo” piano piano si risale. E si arriva alla zona dei ghiacciai con i Laghi pieni di Iceberg che discendono fiumi di cristallina purezza. Siamo vicini all’incantevole villaggio di El Chalten. Laggiù le montagne mitiche del Fitz Roy e più in là il Perito Moreno che granitico ma imperturbabile ancora avanza. Si sale ancora un po’ e siamo nella Peninsula Valdes, con la sua fauna incredibile in cui pinguini si alternano a elefanti di mare, orche e balene, lepri giganti e persino armadilli. Andiamo avanti e saliamo ancora. La pampa sterminata con le sue fattorie, le Haciendas. Guardate la cartina, a destra ci sta Buenos Aires: balla i suoi tanghi, nei teatri, per le strade, nei vicoli colorati dei suoi quartieri più celebri. Ultima tappa l’estremo nord del paese: spogliatevi. Siamo ai tropici e siamo immersi nel verde del Parco Nazionale di Iguazù. Volete vedere una delle meraviglie del mondo? Affacciatevi sulla ferita che spezza in due il fiume e lasciatevi catturare dalle vertigini di una caduta a picco dell’acqua. Incredibile il fragore, incredibile lo scenario che orizzontale si apre ai vostri occhi. 

Documentazione necessaria

PASSAPORTO necessario, in corso di validità. Le competenti autorità locali non richiedono che il passaporto abbia una durata residua minima. 

VISTO non necessario per soggiorni turistici inferiori a tre mesi.

Valuta

La valuta utilizzata in Argentina è il Peso (ARS). 1€ = 100 ARS circa.

Il peso argentino è indicizzato sul dollaro. Presso i bancomat, numerosissimi, è possibile prelevare sia pesos che dollari. Munirsi di dollari nuovi perché quelli sciupati non vengono accettati. Nella maggior parte degli hotel e dei ristoranti le carte di credito (Visa e Mastercard) sono accettate.

Salute
Nessuna vaccinazione necessaria.
Temperatura e clima

Il clima dell’Argentina è suddiviso principalmente in tre zone climatiche, molto diverse tra loro. Premesso che il Paese si trova nell’emisfero australe e pertanto le stagioni sono invertite rispetto alle nostre; nella zona a nord il clima è di tipo sub-tropicale con temperature alte ed umidità costante, le piogge cadono intense tutto l’anno, il periodo migliore per visitarlo è il loro inverno, nei mesi da giugno a settembre relativamente meno piovosi e più freschi. Spostandoci verso sud, nella zona centrale, compresa la zona di Buenos Aires, il clima è temperato, pertanto le temperature sono accettabili tutto l’anno, con punte massime d’estate (dicembre-febbraio) anche di 30° gradi ed un clima umido, mentre durante l’inverno (giugno-settembre) le temperature si aggirano intorno ai 10° gradi C. e le piogge sono meno abbondanti. Per esplorare le regioni del sud dell’Argentina, compresa la Patagonia e la Terra del Fuoco, i mesi migliori sono sicuramente quelli della loro estate, da dicembre a febbraio, quando le temperature sono un po’ più accettabili e non troppo rigide, considerando la forte vicinanza all’Antartide.

Fuso orario

-4h rispetto all’Italia; -5h quando in Italia vige l’ora legale

Lingua

La lingua ufficiale è lo spagnolo.

Corrente

La tensione utilizzata in Argentina è 220V e la frequenza elettrica è 50Hz.
Prese elettriche di tipo C e di tipo I.

 

Alimentazione

La gastronomia del paese ha subito l’influenza delle popolazioni giunte negli anni ed è la più europea di tutto il Sud America. Le varie specialità risentono, infatti, dell’influenza italiana, ucraina, tedesca, indiana ed asiatica. La vastità del territorio e le differenze climatiche fanno si che le specialità siano principalmente a base di carne nelle zone centrali e di pesce lungo la costa. Gustosissime bistecche argentine, manzo o maiale cotto alla griglia (asado), empanada o parillada sono alcune delle specialità tra le quali scegliere. E poi ottima frutta secca, erbe aromatiche, noci squisite e sidro. Oltre a produrre vini di ottima fattura nella zona di Mendoza e San Juan, tra le bevande è molto diffusa anche la birra nazionale Quilmes.

error: Questo contenuto è protetto
Panoramica privacy

Questo sito internet fa uso di cookie, cioè di file di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (computer, tablet, smartphone), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. I cookie possono essere usati per differenti finalità, fra cui, ad esempio, l’esecuzione di autenticazioni informatiche, il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server.
I cookie possono assumere differenti caratteristiche, sulla base della loro durata, cioè cookie di sessione o cookie permanenti – di sessione quando vengono rimossi immediatamente dal dispositivo dell’utente al termine della sessione di navigazione, permanenti quando hanno una durata più lunga e rimangono memorizzati sul dispositivo fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’utente – oppure dal punto di vista soggettivo, cioè cookie di prima parte o cookie di terza parte, secondo che siano inseriti direttamente dal proprietario del sito o da proprietari di siti terzi, cioè di altre aziende che abbiano concluso col proprietario del sito visitato accordi per l’installazione su di esso di propri cookie. In tal caso, tuttavia, il proprietario del sito ospitante non opera quale titolare del trattamento anche per i cookie delle terze parti, ma quale semplice intermediario tecnico fra l’utente e le terze parti e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per gli utilizzi dei cookie operati da tali terze parti.
Ai fini della normativa in materia di dati personali, i cookie vengono genericamente classificati in due macrocategorie: cookie tecnici e cookie di profilazione.
Ciò premesso, in conformità al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8/5/2014 ed alle Linee Guida della stessa Autorità emanate con provvedimento del 10/6/2021, la società CTC - Compagnia di Turismo e Cultura S.r.l., con sede legale in Torino, Via L. Cibrario 57-d, 10143, (“CTC”), informa, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, che il sito www.compagniaditurismoecultura.it utilizza sia cookie tecnici, sia cookie analitici e di profilazione di terze parti.