L'India dei Festival
16 - 29 marzo 2024Festival dei Sik in Punjab: Holla Mohalla Holi Festival in Uttar Pradesh: festa dei colori
Terra di tranelli. Se tanto la amerete, un attimo dopo altrettanto la troverete straniante. Terra che avvinghia il visitatore e la sua parte più emotiva. Lo trascina in una girandola folle di emozioni, trasportandolo in sublimi luoghi di fede e speranza, tra tradizioni ataviche, in mezzo a riti ancestrali.
Questo tour andrà a toccare le corde più sensibili del visitatore proprio perché lo condurrà nei luoghi più sacri di una spiritualità orientale che poco ha a che spartire con la nostra visione occidentale della vita. Che siate in mezzo ai pacifici Sikh, o fra gli Yogin di qualche Ashram sperduto alle pendici dell’Himalaya. Che corriate festosi insieme agli abitandti di Mathura spargendovi polveri colorate fra i capelli, o che entriate a piedi scalzi in qualche rumoroso tempio induista, uscirete da questo viaggio diversi rispetto a come ne siete entrati. Siete pronti a questo funanbolico giro di giostra?
Il viaggio
Informazioni generali
Durata: 14 giorni, 13 notti
Partenza: Torino / Milano
Itinerario: India
Persone per gruppo: minimo 25, massimo 30
Tempo massimo prenotazione: 24 novembre 2023
Documenti richiesti: Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel paese.
Accompagnatore previsto*: Susanna Viotti
* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto
Quota di partecipazione individuale
Quota individuale in camera doppia: 2855,00€
Supplemento singola: 775,00€
Mance*: 100,00€
Tasse aeroportuali**: 245,00€
Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 200,00€
* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 250,00€
Programma
giorno 1: sabato 16 marzo 2024
Torino / Monaco / Delhi
giorno 2: domenica 17 marzo 2024
Torino / Monaco / Delhi
giorno 3: lunedì 18 marzo 2024
New Delhi / Mathura (165 km – 3h ca)
giorno 4: martedì 19 marzo 2024
New Delhi / Mathura (165 km – 3h ca)
giorno 5: mercoledì 20 marzo 2024
Mathura
giorno 6: giovedì 21 marzo 2024
Mathura / Agra (60 km – 1h30min ca)
giorno 7: venerdì 22 marzo 2024
Agra / Delhi (220 km – 5h) / Amristar (in treno)
giorno 8: sabato 23 marzo 2024
Amristar
giorno 9: domenica 24 marzo 2024
Amristar / Agampur (180 km – 4h ca)
giorno 10: lunedì 25 marzo 2024
Anandpur Sikh
giorno 11: martedì 26 marzo 2024
Agampur / Chandigarh (85km – 1h30mn ca)
giorno 12: mercoledì 27 marzo 2024
Chandigarh / Haridwar (200km – 5h ca)
giorno 13: giovedì 28 marzo 2024
Haridwar / Rishikesh / Delhi (280 km – 5-6 h ca)
giorno 14: venerdì 29 marzo 2024
Delhi / Monaco / Torino
Modalità d'iscrizione
Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
– carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
– monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it
Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.
Modalità di pagamento
La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.
Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.
Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):
Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265




La quota comprende:
- Voli di linea Lufthansa in classe economica da / per Torino Caselle
- Bus con aria condizionata a disposizione del gruppo per tutta la durata del tour
- Viaggio in treno Delhi / Amristar in seconda classe
- Sistemazione in hotel (con 3 pernottamenti in campo tendato deluxe) come da elenco
- Trattamento di pensione completa dalla seconda colazione del primo giorno alla colazione
dell’ultimo. (farà eccezione la cena durante il trasferimento in treno da Delhi ad Amristar che è
lasciata libera) - Visite, escursioni e ingressi come da programma
- Guida locale parlante italiano a seguito del gruppo durante tutto il tour
- Accompagnatore CTC (Susanna Viotti) in partenza con il gruppo da Torino
- Guida cartacea del Paese
- Assicurazione medico bagaglio Europ Assistance
- Visto di ingresso nel paese (E-visa a cura di CTC)
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali
- Bevande e una cena nel trasferimento in treno
- Mance (100 € da consegnarsi cash all’accompagnatrice la mattina della partenza)
- Extra di carattere personale
- Quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”
Penali in caso di cancellazione:
- 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
- 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
- 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
- 100% da 30 giorni prima della partenza
Un libro per il viaggio

Titolo: Pollo al burro a Ludhiana
Autore: Pankaj Mishra
Editore: TEA
C’è un’India che tutti conoscono, quella dei tour organizzati, dei paesaggi esotici, dei templi della spiritualità o dei palazzi dei maharaja, ma ce n’è un’altra che sfugge all’osservatore straniero. Ed è a questa fetta di Paese, inedita, ma pur sempre gigantesca, a cui Pankaj Mishra dedica il suo viaggio, un vero e proprio itinerario di scoperta tra villaggi, piccoli centri rurali, città dormitorio e periferie. Da nord a sud, a bordo di treni sgangherati, auto scassate, pullman sporchi e sovraffollati, Mishra osserva la vita che scorre, s’immerge “nelle cose” e registra ogni avvenimento, ogni incontro. Le storie che ci racconta mettono a fuoco esistenze e luoghi da cui emergono piccole realtà sociali, politiche, gastronomiche, tanti micromondi in cui il “villaggio globale” è arrivato attraverso il rumore assordante delle televisioni, ma senza distruggerne il tessuto umano e le tradizioni. Il risultato è il ritratto di un’India in cui marginalità e squallore entrano a far parte della nuova prosperità, ma anche di uno stato alla ricerca costante di un’identità comune che possa coniugare modernità e tradizione.
Un libro per il viaggio

Titolo: L’incantatrice di Firenze
Autore: Salman Rushdie
Editore: Mondadori
Un misterioso viaggiatore dai capelli biondi arriva a Sikri, sede della corte Mogol, e chiede udienza al sovrano Jalalluddin Muhammed Akbar, detto Akbar il Grande. Lo straniero afferma di venire da una sconosciuta, remotissima città di nome Firenze e di avere una storia tanto meravigliosa quanto veritiera da raccontare: una storia che lega i destini della misteriosa capitale d’Occidente da cui proviene a quelli della discendenza del monarca indiano. Inizia così un racconto che, unendo una pirotecnica inventiva a una minuziosissima documentazione, si snoda tra figure storiche gigantesche, una fra tutte Machiavelli, e vede tra i protagonisti l’enigmatica Qara Koz, “Madama Occhi Neri”, principessa destinata a sconvolgere con la sua esotica e rara bellezza la raffinata corte medicea. Quanto c’è di vero nel racconto del viaggiatore, il quale afferma di non essere altri che il figlio di Qara Koz? E se ciò che racconta è vero, che ne è stato della principessa? Non si tratterà invece di un bugiardo che, in quanto tale, merita solo la morte?
I dati personali inseriti nel form sovrastante per ottenere l’iscrizione alla newsletter da Lei richiesta saranno trattati sulla base dell’informativa resa ex art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016.