Giappone

18 aprile - 01 maggio 2026

Giappone

Molto lontano da noi, in tutti i sensi.
Il Giappone è la terra dei grandi contrasti.
Delle tradizioni più ortodosse affiancate alle eccentricità meno immaginabili.
Templi e grattacieli, caos cittadino e parchi magnifici dove regna silenzio e pace. Kimono e ragazze in minigonne coloratissime, incensi e ristoranti fushion di altissimo livello.
Una storia importante, pressante, incisa quasi a fuoco sulle coscienze di un popolo fiero e nazionalista, capace di grandi innovazioni ma ancora ancestralmente legato a giochi di classe e schemi sociali.
Prima di tutto il Giappone vi colpirà per la sua società.
Districarsi tra i dettami, i ruoli, gli inchini, le aspettative, le frustrazioni di questa gente sarà affascinante e complicato.
Quale che sia l’idea del viaggiatore sul Giappone, essa non sempre troverà corrispondenza nella realtà oggettiva e sfaccettata del Paese. L’itinerario che vi proponiamo, oltre all’aspetto classico del tour volto a conoscere alcuni dei luoghi più significativi, vuole anche avvicinare il viaggiatore a quella che è la civiltà giapponese in tutti i suoi aspetti più intimi e a noi inusuali.

Il viaggio

Informazioni generali

Durata: 14 giorni, 13 notti

Partenza: Torino / Milano

Itinerario: Giappone

Persone per gruppo: minimo 15, massimo 20

Prenotazioni aperte fino al: 23 gennaio 2026

Documenti richiesti: Passaporto in corso di validità per tutta la durata del viaggio

Accompagnatore previsto*: Lisa Bacci

* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto

Quota di partecipazione individuale

Quota individuale in camera doppia: 7330,00€

Supplemento singola: 980,00€

Mance*: 60,00€

Tasse aeroportuali**: 495,00€

Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 525,00€

* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 590,00€

Programma

giorno 1: sabato 18 aprile 2026
TORINO / MILANO MALPENSA / VIENNA / TOKYO

giorno 2: domenica 19 aprile 2026
TOKYO

giorno 3: lunedì 20 aprile 2026
TOKYO

giorno 4: martedì 21 aprile 2026
TOKYO

giorno 5: mercoledì 22 aprile 2026
TOKYO / TAKAYAMA

giorno 6: giovedì 23 aprile 2026
TAKAYAMA / SHIRAKAWAGO / KANAZAWA

giorno 7: venerdì 24 aprile 2026
KANAZAWA / KYOTO

giorno 8: sabato 25 aprile 2026
KYOTO

giorno 9: domenica 26 aprile 2026
KYOTO (FUSHIMI INARI E NARA)

giorno 10: lunedì 27 aprile 2026
KYOTO / MIYAJIMA / HIROSHIMA / OSAKA

giorno 11: martedì 28 aprile 2026
OSAKA / KOYA-SAN

giorno 12: mercoledì 29 aprile 2026
KOYA-SAN / KUMANO KODO / NACHI KATSUURA

giorno 13: giovedì 30 aprile 2026
NACHI KATSUURA / NACHI / OSAKA

giorno 14: venerdì 03 aprile 2026
OSAKA / MONACO / MILANO MALPENSA / TORINO

Modalità d'iscrizione

Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it
Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.

Modalità di pagamento

La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.

Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.

Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):

Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265

Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare

La quota comprende:

 

  • Trasferimento in bus riservato da Torino /Malpensa / Torino
  • Voli intercontinentali di linea Austrian Airlines in classe economy
  • Passaggi in treno: Super Express Shinkansen: da Tokyo a Nagoya da Knazawa a Tsuruga da Kyoto a Hiroshima da Hiroshima a Shin-Osaka – Treno Espresso: da Nagoya a Takayama da Tsuruga a Kyoto da Kii Katsuura a Shin-Osaka
  • Bagagli: con servizio di corriere espresso da Tokyo a Kyoto e da Kyoto a Osaka
  • Sistemazione in hotel di categoria 4*/ONSEN E RYOKAN come da programma
  • Servizio di pasti come da programma (legenda B=BREAKFAST (Colazione) L=LUNCH (Pranzo) D=DINNER (Cena)
  • Visite, escursioni e ingressi come da programma
  • Accompagnatrice (Lisa Bacci) che partirà dall’Italia con il gruppo
  • Servizio di microfonaggio e auricolari
  • Guida cartacea del Paese a cura di CTC
  • Assicurazione medica e del bagaglio
  • Assistenza burocratica per pratiche assicurative e visti di viaggio

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali
  • Bevande ai pasti e pasti non specificati nel programma
  • Mance (60,00 € da consegnare in contanti all’accompagnatrice la mattina della partenza, come da tabella alla pagina precedente)
  • Spese personali: qualsiasi extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nella sezione “la quota comprende”
  • Scelta dei posti sul volo (vedi tabella dei Costi)

Penali in caso di cancellazione:

  • 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
  • 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
  • 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
  • 100% da 30 giorni prima della partenza

Un libro per il viaggio

Titolo: Le quattro casalinghe di Tokyo.
Autore: Natsuo Kirino
Editore: BEAT, 2019

Straordinario thriller che ha per protagoniste quattro amiche che scoprono insieme il gusto della rivolta e il fascino e il business del crimine.

«Natsuo Kirino è l’unica vera voce innovativa della letteratura giapponese degli ultimi vent’anni» – Daisuke Hashimoto

«La Kirino ha costruito un romanzo perfetto nel suo genere» – Corrado Augias, la Repubblica

«Un’accusa rabbiosa verso l’intera società, un’impressionante descrizione dell’alienazione femminile e della tensione autodistruttiva del Giappone contemporaneo» – Time Out

La pazienza di Yaoyoi, della dolce e graziosa Yaoyoi, si è rotta oggi improvvisamente come un filo. Nell’ingresso di casa, davanti alla faccia insopportabilmente insolente di Kenji, il marito che ha dilapidato tutti i suoi risparmi, Yaoyoi si è tolta la cinghia dei pantaloni e l’ha stretta intorno al collo del disgraziato. Kenji ha tentato di afferrare la cintura, ma non ne ha avuto il tempo. La cinghia gli è penetrata subito nella carne. È stato buffo vedere come il collo di Kenji si sia piegato all’indietro e le mani abbiano cominciato ad annaspare disperatamente nell’aria. Sì, buffo, veramente buffo, poiché un uomo così, un infelice che beve e gioca, non si cura dei figli, è attratto da donne impossibili e picchia la moglie, non meritava certo di vivere! Le gambe abbandonate storte sul pavimento di cemento dell’ingresso, accasciato sulla soglia, la testa tutta girata, Kenji, a un certo punto, non si è mosso più. Yaoyoi gli ha messo allora una mano sul collo per sentire le pulsazioni. Niente. Sul davanti dei pantaloni ha visto una macchia bagnata. E ha riso, stupefatta della forza furiosa, della crudeltà di cui era stata capace. Ha riso anche quando Masako e Yoshie, le fedeli amiche, l’hanno aiutata trasportando il cadavere a casa di Masako, tagliandolo a pezzetti e gettando poi i resti in vari bidoni d’immondizia.

Un libro per il viaggio

Titolo: Bellezza e tristezza
Autore: Yasunari Kawabata
Editore: Mondadori, 2024

Oki Toshio, uno scrittore di mezza età, desidera ascoltare dal vivo, per la prima volta, il suono delle campane l’ultima notte dell’anno. La motivazione recondita del suo viaggio a Kyoto, tuttavia, è ritrovare Ueno Otoko. Vent’anni prima, i due hanno avuto una travagliata relazione, segnata dalla ferita di una gravidanza interrottasi e dalla successiva separazione. Otoko, che nel frattempo è diventata un’affermata pittrice, sembra ancora profondamente legata al suo vecchio amore. Vive con la giovane allieva Keiko, una figura misteriosa e ambigua, morbosamente attaccata a Otoko al punto da volersi vendicare di Oki. Le pagine di Bellezza e tristezza (1965) disegnano un intricato paesaggio sentimentale e incarnano la tipica forma di “romanticismo lirico” che ha reso Kawabata noto in tutto il mondo. Come suggerisce Mishima nella Postfazione, si tratta di un genere letterario romantico, in cui «i contorni fisici degli individui sfumano e le passioni vengono lasciate fluttuare nella loro forma autentica… fino a sopprimere il dualismo tra bene e male, al punto che antagonisti e alleati, vivi e morti, si fondono insieme in un’unica, viva tristezza». Ed è proprio da questo comune senso di malinconia che Kawabata riesce a trarre una vivida forma di felicità: tra cupi, opprimenti salti temporali e momenti di struggente imprevedibilità, Bellezza e tristezza riflette il doloroso splendore della vita, la fragilità umana che ci accomuna e le conseguenze ineluttabili delle passioni irrisolte.

Un libro per il viaggio

Titolo: Autostop con Buddha. Viaggio attraverso il Giappone
Autore: Will Ferguson
Editore: Feltrinelli, 2013

“È una terra che ispira metafore. L’hanno paragonata a una cipolla: uno strato dopo l’altro a ricoprire… il nulla. Qualcuno l’ha definita un labirinto, una fortezza, un giardino. Una prigione. Un paradiso. Ma per alcuni il Giappone non è niente di tutto questo. Per qualcuno, il Giappone è una via da percorrere.” Affabulatore e narratore, abile esploratore di interni e geografo della quotidianità, Will Ferguson rievoca il suo viaggio in Giappone seguendo gli itinerari più inconsueti. Il suo è un vivido racconto di un’esperienza fatta di incontri con persone indimenticabili, con un paese ricco di inquietudini, squilibri, contraddizioni. Raramente la letteratura di viaggio ha saputo entrare così a fondo e con tanta garbata e partecipe ironia nell’intimo delle persone. “Un must per chiunque voglia fare un viaggio in Giappone”, la Repubblica.

Un libro per il viaggio

Titolo: Le ricette della signora Tokue
Autore: Durian Sukegawa
Editore: Einaudi, 2019

Una favola moderna sull’amicizia e la libertà. Un’ode agrodolce alla cucina e alla vita, che ci insegna a trovare la grazia nell’inaspettato e a riscoprire la gioia nascosta nelle piccole cose.

Qual è la ricetta della felicità? È una questione di spezie e calore, di ascolto e confessione, di zucchero, di briciole di sogni e, alla fine, di un pizzico di sale. «Si tratta di osservare bene l’aspetto degli azuki . Di aprirsi a ciò che hanno da dirci. Significa, per esempio, immaginare i giorni di pioggia e i giorni di sole che hanno vissuto. Ascoltare la storia del loro viaggio, dei venti che li hanno portati fino a noi». Questo è il segreto culinario un po’ bizzarro che custodisce l’anziana signora Tokue. Ascoltando la voce dei fagioli rossi azuki si può imparare a fare il ripieno perfetto per i dorayaki , tipici dolci giapponesi che si sciolgono in bocca e fanno dimenticare il peso delle preoccupazioni. Tokue rivela il proprio segreto a Sentarō, un pasticciere in crisi di vocazione, che accetta di assumerla nel suo laboratorio dopo aver assaggiato la sua sublime confettura an . E vede gli affari raddoppiare. Tokue gli rivela però anche un altro segreto, quello del suo passato. Impartendo cosí a Sentarō una lezione ben piú profonda e preziosa.

error: Questo contenuto è protetto
Panoramica privacy

Questo sito internet fa uso di cookie, cioè di file di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (computer, tablet, smartphone), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. I cookie possono essere usati per differenti finalità, fra cui, ad esempio, l’esecuzione di autenticazioni informatiche, il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server.
I cookie possono assumere differenti caratteristiche, sulla base della loro durata, cioè cookie di sessione o cookie permanenti – di sessione quando vengono rimossi immediatamente dal dispositivo dell’utente al termine della sessione di navigazione, permanenti quando hanno una durata più lunga e rimangono memorizzati sul dispositivo fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’utente – oppure dal punto di vista soggettivo, cioè cookie di prima parte o cookie di terza parte, secondo che siano inseriti direttamente dal proprietario del sito o da proprietari di siti terzi, cioè di altre aziende che abbiano concluso col proprietario del sito visitato accordi per l’installazione su di esso di propri cookie. In tal caso, tuttavia, il proprietario del sito ospitante non opera quale titolare del trattamento anche per i cookie delle terze parti, ma quale semplice intermediario tecnico fra l’utente e le terze parti e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per gli utilizzi dei cookie operati da tali terze parti.
Ai fini della normativa in materia di dati personali, i cookie vengono genericamente classificati in due macrocategorie: cookie tecnici e cookie di profilazione.
Ciò premesso, in conformità al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8/5/2014 ed alle Linee Guida della stessa Autorità emanate con provvedimento del 10/6/2021, la società CTC - Compagnia di Turismo e Cultura S.r.l., con sede legale in Torino, Via L. Cibrario 57-d, 10143, (“CTC”), informa, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, che il sito www.compagniaditurismoecultura.it utilizza sia cookie tecnici, sia cookie analitici e di profilazione di terze parti.