Francia del Nord

30 agosto - 07 settembre 2025

Rincorrendo le luci dei grandi pittori impressionisti

Partendo da Giverny e da Rouen, luoghi dove il più amato dei pittori impressionisti – Claude Monet – ha dimorato, percorreremo la Normandia seguendo la scia della pittura e non solo.
In questa rincorsa sarete accompagnati da uno storico dell’arte, Marina Fassera, che da sempre riesce a trasferire il suo entusiasmo e la sua passione per l’arte alle persone che la seguono nelle visite e nei viaggi. Questo itinerario l’ha studiato e messo a punto lei.
Da Chartres, a Rouen e Honfleur , lasciandoci affabulare dalla storia che, cruenta, si è abbattuta sulle spiagge dello sbarco, fino ai bastioni di città arroccate nella propria difesa come St. Malo.
E poi icone normanne, come l’Abbazia di Saint Michel, in balie di maree e di cieli che corrono alti.
Sostando in paesini affacciati sul mare dove le luci del nord si irradiano con una particolare sinuosità e richiamano scorci impressionisti e tempi passati.
Mantenendo fede al fil rouge del nostro viaggio, non potevamo che scegliere di finire le nostre visite, ça va sans dire, a Parigi.

Il viaggio

Informazioni generali

Durata: 9 giorni, 8 notti

Partenza: Torino / Milano

Itinerario: Francia del Nord

Persone per gruppo: minimo 25, massimo 30

Prenotazioni aperte fino al: 30 maggio 2025

Documenti richiesti: Carta d’Identità

Accompagnatore previsto*: Marina Fassera

* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto

Quota di partecipazione individuale

Quota individuale in camera doppia: 2915,00€

Supplemento singola: 680,00€

Mance*: 50,00€

Tasse aeroportuali**: 85,00€

Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 200,00€

* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 245,00€

Programma

giorno 1 – sabato 30 agosto 2025
TORINO / MILANO LINATE / PARIGI / GIVERNY (96KM) / ROUEN (67 km)

giorno 2 – domenica 31 agosto 2025
ROUEN / ÉTRETAT (85 KM) / ROUEN

giorno 3 – lunedì 01 settembre 2025
ROUEN / HONFLEUR (75 KM) / TROUVILLE e DEAUVILLE (15 kKM / CAEN (50 KM)

giorno 4 – martedì 02 settembre 2025
CAEN E LE SPIAGGE DELLO SBARCO

giorno 5 – mercoledì 03 settembre 2025
CAEN / MONT ST. MICHEL (125 KM) / CANCALE (40 KM) / ST.MALO (15 KM) / PONTORSON (46 KM)

giorno 6 – giovedì 04 settembre 2025
DINAN e DINARD / RENNES (75 km)

giorno 7 – venerdì 05 settembre 2025
RENNES / CHARTRES / PARIGI

giorno 8 – sabato 06 settembre 2025
PARIGI

giorno 9 – domenica 07 settembre 2025
PARIGI / MILANO LINATE / TORINO

Modalità d'iscrizione

Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it
Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.

Modalità di pagamento

La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.

Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.

Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):

Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265

Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare

La quota comprende:

  • Trasferimento da / per Torino all’aeroporto di Linate
  • Voli di linea AIR FRANCE in classe economy, con partenza da Linate
  • Sistemazione in hotel di categoria 4 * come indicato nel programma (Ad eccezione di un hotel 3* a Pontorson)
  • Trattamento di mezza pensione (cene in hotel e ristoranti)
  • Visite, escursioni e ingressi come da programma
  • Bus riservato a disposizione del gruppo per tutta la durata del viaggio.
  • Guida locale parlante italiano per tutta la durata del tour
  • Accompagnatrice CTC&ARTEMA
  • Guida cartacea del Paese
  • Assicurazione medica e del bagaglio
  • Assistenza burocratica per pratiche assicurative e visti di viaggio

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali
  • Tasse di soggiorno da saldarsi direttamente presso le reception degli hotel
  • Pranzi e bevande
  • Mance (50 € da consegnare in contanti all’accompagnatrice la mattina della partenza, come da tabella alla pagina precedente)
  • Spese personali: qualsiasi extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nella sezione “la quota comprende”

Penali in caso di cancellazione:

  • 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
  • 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
  • 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
  • 100% da 30 giorni prima della partenza

Un libro per il viaggio

Titolo: La felicità delle piccole cose
Autore: Caroline Vermalle
Editore: Feltrinelli, 2015

Parigi. La neve cade dolcemente sulla città, ammantando di bianco la Tour Eiffel, Notre-Dame e il Panthéon, come in una cartolina. Un uomo passeggia lungo la Senna diretto verso casa, un elegante palazzo sull’Île Saint-Louis. È Frédéric Solis, avvocato di successo con la passione per i quadri impressionisti. Affascinante, ricco e talentuoso, Frédéric sembra avere tutto quello che si può desiderare dalla vita. Gli manca una famiglia, ma dopo essere stato abbandonato dal padre molti anni prima, ha preferito circondarsi di oggetti lussuosi e belle donne piuttosto che mettere ancora in gioco il suo cuore ferito. Fino a quando, un giorno, scopre di aver ricevuto una strana eredità, che consiste in una manciata di misteriosi biglietti e in un disegno che ha tutta l’aria di essere una mappa. Cosa nasconderanno quegli indizi? Convinto di essere sulle tracce di un quadro dimenticato di Monet, Frédéric decide di tentare di decifrare la mappa. Grazie all’aiuto della giovane e stralunata assistente Pétronille, inizia così un viaggio lungo i paesaggi innevati del Nord della Francia, tra i luoghi prediletti dai suoi amati impressionisti: Éragny, Vétheuil, il giardino di Monet, con una tappa d’obbligo al Musée d’Orsay. Di incontro in incontro, di sorpresa in sorpresa, torneranno a galla ricordi che Frédéric credeva di aver dimenticato, e un tesoro ben più prezioso di qualsiasi ricchezza.

Un libro per il viaggio

Titolo: Ninfee nere
Autore: Michel Bussi
Editore: E/O, 2016

Un romanzo geniale che, attraversando il magico mondo dei quadri di Monet, ci porta dentro un labirinto di specchi in cui sta al lettore distinguere il vero dal falso.

A Giverny in Normandia, il villaggio dove ha vissuto e dipinto il grande pittore impressionista Claude Monet, una serie di omicidi rompe la calma della località turistica. L’indagine dell’ispettore Sérénac ci conduce a contatto con tre donne. La prima, Fanette, ha 11 anni ed è appassionata di pittura. La seconda, Stéphanie, è la seducente maestra del villaggio, mentre la terza è una vecchia acida che spia i segreti dei suoi concittadini da una torre. Al centro della storia una passione devastante attorno alla quale girano le tele rubate o perse di Monet (tra le quali le Ninfee nere che l’artista avrebbe dipinto prima di morire). Rubate o perse come le illusioni quando passato e presente si confondono e giovinezza e morte sfidano il tempo. L’intreccio è costruito in modo magistrale e la fine è sorprendente, totalmente imprevedibile. Ogni personaggio è un vero enigma. Un’indagine con un succedersi di colpi di scena, dove sfumano i confini tra realtà e illusione e tra passato e presente. Un romanzo noir che ci porta dentro un labirinto di specchi in cui sta al lettore distinguere il vero dal falso.

Un libro per il viaggio

Titolo: Vortici di gloria
Autore: Irving Stone
Editore: Corbaccio, 2011

In “Vortici di gloria” Irving Stone ha ridato vita ai maggiori e minori esponenti dell’Impressionismo francese, ripercorrendo le vicende umane e artistiche di personalità d’eccezione. Al centro del libro è Camille Pissarro, il “visionario riflessivo”, come fu definito, la cui vita è strettamente intrecciata a quella di Monet, Manet, Degas, Renoir, Cézanne, Sisley, Gauguin, Van Gogh, Baudelaire, Zola e quanti altri, pittori, scrittori, mercanti d’arte, popolarono la scena artistica francese nella seconda metà dell’Ottocento. Gli incontri al Café Guerbois e al Café de la Nouvelle Athènes, le esposizioni ai Salons ufficiali, e ai Salons des refusés e, sullo sfondo, le vicende politiche della Francia a cavallo fra Secondo Impero e Terza Repubblica, fanno da cornice allo sviluppo di uno dei più esaltanti periodi creativi della storia dell’arte, narrato con fantasia e attenzione alla verità storica.

Un film per il viaggio

Titolo: Un uomo, una donna
Regista: Claude Lelouch
Interpreti principali: Jean Louis Trintignant, Anouk
Titolo originale: Un homme et une femme

Jean Luc e Anne si incontrano a Deauville, dove vanno a visitare settimanalmente i loro figli affidati ad una struttura di educazione. Entrambi hanno alle spalle il dolore della perdita del consorte e forse sono pronti per iniziare una nuova relazione.
Un bel film Claude Lelouch che lavora molto sul linguaggio. La pellicola passa continuamente dal colore al bianco e nero, la macchina da presa si muove e riprende in modi sempre imprevedibile e affronta diverse modalità narrative. Un lavoro molto bello esaltato dalla fotografia in alcuni punti davvero magistrale ed una colonna sonora il cui tema è rimasto nella storia. Il tema del film è la difficoltà di superare il dolore. Il metodo brusco, che cerca di scavalcare i giusti tempi risulta per entrambi poco funzionale. Solo quando riusciranno a stare più in contatto con le emozioni che le difficoltà del passaggio portano, potranno finalmente aprirsi ad una nuova vita.

error: Questo contenuto è protetto