Firenze
02 - 05 ottobre 2025L’apoteosi dei Medici nel Cinquecento
Dopo aver attraversato il Quattrocento raccontando l’ascesa e l’affermazione dei Medici, da Cosimo il Vecchio a Lorenzo il Magnifico, dedichiamo questo secondo viaggio ad una Firenze che, dalla crisi degli anni del Savonarola, risorge e si impone con un nuovo volto: quello del Ducato e del Granducato.
Firenze continua ad essere governata dai Medici, divenuti ormai capi perpetui della Repubblica con l’investitura ufficiale dell’imperatore Carlo V.
Conosceremo i protagonisti di questa stagione di trasformazioni epocali, di rinnovamento e di nuovi assetti geopolitici, religiosi e sociali.
Visiteremo i luoghi deputati dello splendore mediceo, cui diedero immagine quei grandi artisti che crearono la nuova bellezza della “maniera moderna”: da Michelangelo a Pontormo, da Giambologna all’Ammanati, da Bronzino a Giorgio Vasari.
Un’epoca eccezionale che produsse una cultura di altissimo livello e di un estro intellettuale senza pari, grazie ad una committenza che vide dapprima Cosimo I intraprendere una politica artistica che ridiede lustro e prestigio all’immagine della famiglia e dello Stato, e poi in Francesco I de’ Medici, suo successore, uno dei più geniali rappresentanti del mecenatismo di corte in Europa.
Il viaggio
Informazioni generali
Durata: 4 giorni, 3 notti
Partenza: Torino / Milano
Itinerario: Firenze
Persone per gruppo: minimo 25, massimo 30
Prenotazioni aperte fino al: 25 giugno 2025
Documenti richiesti: Carta d’Identità
Accompagnatore previsto*: Marina Fassera
Quota di partecipazione individuale
Quota individuale in camera doppia: 1175,00€
Supplemento singola: 430,00€
Mance*: 20,00€
Assicurazione annullamento (facoltativa)**: 75,00€
* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 103,00€
Programma
giorno 1: giovedì 02 ottobre 2025
TORINO / MILANO PORTA GARIBALDI / FIRENZE
giorno 2: venerdì 03 ottobre 2025
FIRENZE
giorno 3: sabato 04 ottobre 2025
FIRENZE / POGGIO A CAIANO / VILLA PETRAIA / FIRENZE
giorno 4: domenica 05 ottobre 2025
FIRENZE / MILANO PORTA GARIBALDI / TORINO
Modalità d'iscrizione
– carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
– monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it
Modalità di pagamento
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.
Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.
Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265




La quota comprende:
- Treno Frecciarossa in seconda classe da Torino a Firenze e ritorno
- Sistemazione in hotel Cellai **** in centro storico a Firenze in servizio di pernottamento e prima colazione.
- Un pranzo in trattoria il giorno della visita alle Ville Medicee
- Bus a disposizione per una giornata di visita alle Ville Medicee
- Visite guidate come da programma (2 mezze giornate + 2 intere giornate)
- Seguenti ingressi:
Uffizi e Corridoio Vasariano
Cappelle Medicee
Biblioteca Medicea Laurenziana
Museo Opificio delle pietre dure
Palazzo Vecchio - Microfonaggio per tutte le visite
- Accompagnatrice ARTEMA – Marina Fassera che partirà da Milano
- Guida cartacea a cura di Artema & CTC
- Assicurazione medica e del bagaglio
- Assistenza burocratica per pratiche assicurative e visti di viaggio
La quota non comprende:
- City tax a Firenze (7 € a persona a notte) da saldarsi presso la reception dell’hotel
- Pasti (ad eccezione delle prime colazioni e di un pranzo in trattoria)
- Mance (20 € da consegnare in contanti all’accompagnatrice la mattina della partenza, come da tabella alla pagina precedente)
- Spese personali: qualsiasi extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nella sezione “la quota comprende”
Penali in caso di cancellazione:
- 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
- 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
- 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
- 100% da 30 giorni prima della partenza
Un libro per il viaggio

Titolo: Eleonora de Toledo sposa amata di Cosimo I de’ Medici
Autore: Francesca Rachel Valle
Editore: Pontecorboli Editore, 2018
Leonor Álvarez de Toledo y Osorio è fra le più affascinanti donne del Cinquecento. La Duchessa di Toscana, sposa amata da Cosimo I de’ Medici, fu il perfetto esempio muliebre di bellezza, decantata dai più illustri artisti e personaggi del suo tempo. Si scoprirà il volto inedito di una donna colta, emancipata che rivoluzionò il gusto all’interno della corte medicea, dettando i nuovi canoni di eleganza a Firenze. Il suo spirito imprenditoriale accompagnò le imprese del “Duca Suo” Cosimo nella creazione del Ducato di Toscana, contribuendo alla sua gloria in completa autonomia. Fu madre premurosa e capricciosa amante, mecenate e stratega in politica, signora generosa con i suoi fiorentini fino alla fine dei suoi giorni e algida icona nell’arte di Bronzino. La sua vita avventurosa è circondata ancora oggi da misteri irrisolti legati ai suoi abiti e alla genesi della sua grande sapienza.
Un libro per il viaggio

Titolo: I segreti di Cosimo I de’ Medici
Autore: Paola Maresca
Editore: Pontecorboli Editore, 2019
Cosimo I, appassionato cultore di scienze ermetiche, raccoglierà l’eredità del pensiero laurenziano intrecciando antiche allegorie con il mito di una nascente età dell’Oro. In Cosimo la passione dei suoi predecessori per l’ermetismo sembra focalizzarsi soprattutto sulla scienza alchemica. Agli inizi del XVI secolo Cosimo I de’ Medici, nell’ottica di consolidamento del potere e insieme di celebrazione della dinastia medicea promuoverà le arti e in particolare l’architettura che riceveranno nuova linfa simbolica.
Un libro per il viaggio

Titolo: Il mio nome è Giorgio Vasari. Scrittore, architetto, pittore
Autore: Ruggero Larco
Editore: Betti Editrice, 2024
La storia di questo volume, che vuole ricordare e omaggiare Giorgio Vasari nella commemorazione della sua morte avvenuta 450 anni fa, vede i fatti raccontati in prima persona da Vasari stesso e da alcuni degli altri personaggi che hanno ruotato intorno al suo mondo fiorentino. Sono racconti di fantasia (la mia ovviamente), che spero rendano l’idea di come io ho visto e vedo quei momenti così intensi per l’architettura della città.