Firenze
21 - 23 marzo 2025Firenze nel primo quattrocento
Nel nostro viaggio andremo percorrendo le tappe fondamentali di tale rinnovamento che segnò la storia di Firenze agli inizi Quattrocento, ipotecandone il futuro nei secoli a venire e aprendo alla modernità il mondo intero. Furono i Medici, partendo da Cosimo il Vecchio, a dare stabilità politica ed efficienza amministrativa alla città. Furono i Medici a promuovere le Arti, mentre gli umanisti, al servizio della Repubblica fiorentina, fornirono gli strumenti ideali e culturali alla classe borghese medio-alta, alla sua morale pragmatica, alla sua etica civile, che trovava riscontro e modello nell’antichità. Gi artisti dal canto loro, diedero volto a questo anelito di rinascita che, in pieno spirito repubblicano, si esplicitò nella volontà di lavorare per la città e per i cittadini.
Il viaggio
Informazioni generali
Durata: 3 giorni, 2 notti
Partenza: Torino / Milano
Itinerario: Firenze
Persone per gruppo: minimo 25, massimo 30
Prenotazioni aperte fino al: 15 dicembre 2024
Documenti richiesti: Carta d’Identità
Accompagnatore previsto*: Marina Fassera
Quota di partecipazione individuale
Quota individuale in camera doppia: 640,00€
Supplemento singola: 180,00€
Mance*: 15,00€
Assicurazione annullamento (facoltativa)**: 42,00€
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 48,00€
Programma
giorno 1: venerdì 21 marzo 2025
Torino / Milano Porta Garibaldi / Firenze
giorno 2: sabato 22 marzo 2025
Firenze
giorno 3: domenica 23 marzo 2025
Firenze / Milano Porta Garibaldi / Torino
Modalità d'iscrizione
– carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
– monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it
Modalità di pagamento
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.
Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.
Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265
- Treno Frecciarossa in partenza da Milano Centrale (ritorno a Milano Garibaldi) per Firenze in seconda classe
- Soggiorno presso Hotel Cellai, Firenze ****S Charming Boutique Hotel
- Guida locale storica dell’arte abilitata alla professione di guida turistica
- Seguenti ingressi:
– San Lorenzo
– Palazzo Medici Riccardi
– Museo degli Innocenti
– Complesso di San Marco
– Museo del Bargello
– Museo dell’Opera di Firenze
-Santa Maria Novella oppure Santa Maria del Carmine - Accompagnatore ARTEMA / CTC
- Dispensa e materiale di approfondimento a cura di Artema sul tema del viaggio
- Assicurazione medico bagaglio Europ Assistance
- Pasti
- Tassa di soggiorno (7 € a persona a notte) da saldarsi direttamente all’hotel
- Mance
- Extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”
Penali in caso di cancellazione:
- 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
- 50% da 59 a 31 giorni prima della partenza
- 75% da 30 a 15 giorni prima della partenza
- 100% da 14 giorni prima della partenza
Un libro per il viaggio
Titolo: Lorenzo de’ Medici. Una vita da Magnifico
Autore: Giulio Busi
Editore: Mondadori, 2017
Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico (1449-92), è uno dei personaggi più rappresentativi della storia italiana. Nessun intellettuale, infatti, ebbe nelle proprie mani altrettanto potere e nessun uomo di governo fu così consapevole della propria cultura. Buon politico e mediocre banchiere, ottimo poeta e scadente stratega, Lorenzo diede prova in più occasioni di coraggio fisico e destrezza, ma ebbe anche un raffinato gusto per l’arte, e fu padrone di Firenze senza mai mostrarlo apertamente. Ricco, elegante, colto, sciupafemmine e ambiguo, capace di slanci generosi e, se necessario, di una buona dose di crudeltà, egli impersona pregi e difetti di un’età irripetibile. In questo libro, Giulio Busi segue Lorenzo nella sfera privata, negli amori e nelle amicizie, e lo accompagna nella sua ascesa alla ribalta della politica italiana e internazionale: la Firenze di Leonardo e del giovane Michelangelo, la Milano opulenta degli Sforza, la Roma degli intrighi pontifici, la Napoli florida di Ferrante d’Aragona, la Venezia dei traffici e dei sospetti. Attorno a Lorenzo, intanto, si muove la scena concitata del Quattrocento italiano. Tutti lo ammirano, alcuni lo odiano, qualcuno cerca di ucciderlo. Nel duomo di Firenze, nell’aprile 1478, i pugnali dei congiurati massacrano suo fratello Giuliano. Lui sfugge d’un soffio alla morte, e subito si abbandona a una vendetta implacabile. Uscirà dalla tormenta più forte, più solo, più Magnifico che mai.
Un libro per il viaggio
Titolo: Le donne di casa Medici. Da Contessina de’ Bardi ad Anna Maria Luisa, Elettrice Palatina, tutte le protagoniste della storia della grande famiglia italiana
Autore: Marcello Vannucci
Editore: Newton Compton Editori, 2011
Un affresco dei personaggi femminili della grande casata fiorentina. Donne legate alla famiglia da vincoli diretti di nascita o da quelle unioni matrimoniali che le hanno rese protagoniste di tre secoli di storia toscana. Dalla Contessina de’ Bardi e Piccarda Bueri, che rappresentano il momento più “familiare” dell’intera vicenda, si passa ad una figura fondamentale come Lucrezia Tornabuoni, madre di Lorenzo il Magnifico. E se la figura di Clarice, moglie di Lorenzo, e quella di Alfonsina Orsini non furono eccezionalmente rilevanti, particolare risalto ebbe Eleonora da Toledo, moglie del primo dei Medici. Ma anche Giovanna d’Austria, Caterina de’ Medici regina di Francia e altre trovano spazio in questo ritratto al femminile di una grande dinastia.