Lapponia Finlandese

21 - 24 febbraio 2024

Lapponia Finlandese

Silenzio. Siete nel grande nord.
Circondati da spazi senza limiti.
Sovrastati da una natura che poco ha da spartire con l’uomo.
Sotto un cielo che può tingersi di mille colori nella notte boreale.
In mezzo a cumuli di soffice neve e boschi sterminati.
Molto lontani dalla civiltà.
Molto vicini al cuore cristallizzato dell’inverno nordico.

Il viaggio

Informazioni generali

Durata: 4 giorni, 3 notti

Partenza: Torino / Milano

Itinerario: Lapponia Finlandese

Persone per gruppo: minimo 15, massimo 20

Tempo massimo prenotazione: 24 novembre 2023

Documenti richiesti: Carta d’Identità o Passaporto

Accompagnatore previsto*: Gianluca Fogliato

* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto

Quota di partecipazione individuale

Quota individuale in camera doppia: 2445,00€

Supplemento singola: 510,00€

Tasse aeroportuali*: 88,00€

Assicurazione annullamento (facoltativa)**: 164,00€

* Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 198,00€

Programma

giorno 1: mercoledì 21 febbraio 2024
Torino / Milano Malpensa / Helsinki/ Ivalo / Saariselka

giorno 2: giovedì 22 febbraio 2024
Northern Light Village

giorno 3: venerdì 23 febbraio 2024
Northern Light Village

giorno 4: sabato 24 febbraio 2024
Northern Light Village / Ivalo / Helsinki / Milano Malpensa / Torino

Modalità d'iscrizione

Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it

Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.

Modalità di pagamento

La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.

Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.

Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):

Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265

Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare

La quota comprende:

  • Bus di trasferimento a Malpensa da / per Torino
  • Voli di linea FINNAIR in classe economica da Milano con scalo a Helsinki
  • Trasferimenti aeroporto / hotel / aeroporto
  • Sistemazione in mezza pensione al Northern Light Village di Saariselka – Aurora Cabin con tetto
    panoramico
  • Servizio di facchinaggio
  • Escursione Husky Safari (5 km)
  • Escursione con le slitte trainate dalle renne (1he30min)
  • Accompagnatore CTC (Gian Luca Fogliato) in partenza con il gruppo da Torino
  • Assicurazione medico bagaglio Europ Assistance

      La quota non comprende:

      • Tasse aeroportuali
      • Pranzi e bevande
      • Escursione in motoslitta e affitto di ciaspole e sci di fondo
      • Extra di carattere personale
      • Quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

      Penali in caso di cancellazione:

      • 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
      • 50% da 59 a 20 giorni prima della partenza
      • 100% da 19 giorni prima della partenza

        Un libro per il viaggio

        Titolo: Lapponia. Antropologia e storia di un paesaggio
        Autore: Gianluca Ligi
        Editore: Em

        Posta in gran parte al di sopra del Circolo polare artico, la Lapponia è un complesso paesaggio geografico, politico e letterario della Scandinavia settentrionale. Nel 1976 la Lapponia è stata dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità e il silenzio del suo orizzonte chiaro e senza fine, in cui il sole estivo non tramonta mai, è stato definito bene culturale. Con gli strumenti della ricerca antropologica il libro ricostruisce la storia della Lapponia dall’espansione delle comunità vichinghe alla riorganizzazione dei territori nativi con la formazione degli stati territoriali, dalla predicazione missionaria all’apertura delle grandi miniere, dalla pastorizia mobile di renne alla sedentarizzazione della popolazione indigena dei Saami. Il volume mostra che l’ambiente naturale diventa paesaggio quando lo si studia come prodotto storico. Analizzando i motivi, gli stili, le metafore, le simbologie del buio e della luce, i luoghi comuni sulla mitezza degli abitanti e sul profondo Nord, il volume esplora quell’insieme di forme e di atteggiamenti dell’immaginario che svolgono un ruolo essenziale nella costruzione del senso dei luoghi.

        I dati personali inseriti nel form sovrastante per ottenere l’iscrizione alla newsletter da Lei richiesta saranno trattati sulla base dell’informativa resa ex art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016.

        error: Questo contenuto è protetto
        Panoramica privacy

        Questo sito internet fa uso di cookie, cioè di file di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (computer, tablet, smartphone), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. I cookie possono essere usati per differenti finalità, fra cui, ad esempio, l’esecuzione di autenticazioni informatiche, il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server.
        I cookie possono assumere differenti caratteristiche, sulla base della loro durata, cioè cookie di sessione o cookie permanenti – di sessione quando vengono rimossi immediatamente dal dispositivo dell’utente al termine della sessione di navigazione, permanenti quando hanno una durata più lunga e rimangono memorizzati sul dispositivo fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’utente – oppure dal punto di vista soggettivo, cioè cookie di prima parte o cookie di terza parte, secondo che siano inseriti direttamente dal proprietario del sito o da proprietari di siti terzi, cioè di altre aziende che abbiano concluso col proprietario del sito visitato accordi per l’installazione su di esso di propri cookie. In tal caso, tuttavia, il proprietario del sito ospitante non opera quale titolare del trattamento anche per i cookie delle terze parti, ma quale semplice intermediario tecnico fra l’utente e le terze parti e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per gli utilizzi dei cookie operati da tali terze parti.
        Ai fini della normativa in materia di dati personali, i cookie vengono genericamente classificati in due macrocategorie: cookie tecnici e cookie di profilazione.
        Ciò premesso, in conformità al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8/5/2014 ed alle Linee Guida della stessa Autorità emanate con provvedimento del 10/6/2021, la società CTC - Compagnia di Turismo e Cultura S.r.l., con sede legale in Torino, Via L. Cibrario 57-d, 10143, (“CTC”), informa, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, che il sito www.compagniaditurismoecultura.it utilizza sia cookie tecnici, sia cookie analitici e di profilazione di terze parti.