Egitto

31 marzo - 07 aprile 2025

Viaggio in Egitto

Meraviglioso Egitto, in grado di coniugare cultura, tradizioni, archeologia e paesaggi. Meraviglioso Egitto, culla di una civiltà che ha dell’incredibile, custode di segreti millenari, di architetture meravigliose, di incisioni e scritture antichissime. Questo viaggio vuole coniugare tutto, offrendo la possibilità di visitare le vestigia più antiche che sorsero lungo il corso del Nilo, prendendo spunto da Luxor, l’antica Tebe, scendendo il corso del fiume e godendo dei colori contrastanti del giallo del deserto, dell’esigua striscia di verde dei campi che si affacciano sulle acque blu e ricche di limo del Nilo.
Ci lasceremo irretire dal tempo cristallizzato dei templi di Luxor e Karnak. Sulla sponda occidentale, dove tramonta il sole, ci addentreremo nelle spettacolari tombe rupestri della Valle dei Re e delle Regine. E poi ancora i templi di Edfu e Kom Ombo prima di arrivare ad Aswan, città scelta dall’Aka Khan per il clima salubre e secco. Qui fa da vedetta sul corso del fiume il suo mausoleo, a imperitura memoria. Uno sforzo per raggiungere il territorio della Nubia, più a sud, al confine con il Sudan. Salvati dalle acque del Lago Nasser visiteremo gli enigmatici e maestosi templi di Abu Simbel. E poi ci dimenticheremo di tanta rilassante natura e relax per immergerci nel caotico mondo del Cairo con i suoi mercati e le sue architetture da mille e una notte. Non mancheranno i misteri neanche qui, con la piana di Giza e le piramidi.

Il viaggio

Informazioni generali

Durata: 8 giorni, 7 notti

Partenza: Torino / Milano

Itinerario: Egitto

Persone per gruppo: minimo 15, massimo 20

Prenotazioni aperte fino al: 09 novembre 2024

Documenti richiesti: Passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di rientro

Accompagnatore previsto*: Gianluca Fogliato

* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto

Quota di partecipazione individuale

Quota individuale in camera doppia: 2950,00€

Supplemento singola: 350,00€

Mance*: 70,00€

Tasse aeroportuali**: 290,00€

Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 225,00€

* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 250,00€

Programma

giorno 1: lunedì 31 marzo 2025
Torino / Milano Malpensa / Luxor

giorno 2: martedì 01 aprile 2025
Luxor: parte orientale con i templi e occidentale con la Valle dei Re e Regine

giorno 3: mercoledì 02 aprile 2025
Navigazione – Edfu e Komb Ombo

giorno 4: giovedì 03 aprile 2025
Aswan

giorno 5: venerdì 04 aprile 2025
Aswan: Templi di Abu Simbel / Cairo

giorno 6: sabato 05 aprile 2025
Cairo: Piramidi di Giza e siti antichi

giorno 7: domenica 06 aprile 2025
Cairo città e museo

giorno 8: lunedì 07 aprile 2025
Cairo / Milano Malpensa / Torino

Modalità d'iscrizione

Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it

Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.

Modalità di pagamento

La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.

Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.

Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):

Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265

Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare

La quota comprende:

  • Bus di trasferimento Torino / Malpensa e viceversa
  • Voli di linea Egypt Air da Milano Malpensa in classe economica
  • Volo interno Aswan / Cairo in classe economica
  • Franchigia bagaglio di 23 kg a persona + 1 bagaglio in stiva max 8 kg
  • Sistemazione in hotel 5* al Cairo e in motonave 5* per la Crociera sul Nilo
  • Servizio di pensione completa a partire dalla cena del primo giorno sino alla prima colazione dell’ultimo
  • Ingressi a tutti i siti come da descrizione
  • Guida locale parlante italiano per tutta la durata del tour
  • Visto di ingresso in Egitto
  • Assicurazione medico bagaglio Europ Assistance
  • Guida cartacea della località

        La quota non comprende:

        • Tasse aeroportuali (290,00 euro)
        • Mance (70 €)
        • Bevande ai pasti
        • Extra di carattere personale e quanto non specificato ne “La quota comprende”

        Penali in caso di cancellazione:

        • 20% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
        • 50% da 59 a 46 giorni prima della partenza
        • 75% da 45 a 31 giorni prima della partenza
        • 100% da 30 giorni prima della partenza

          Un libro per il viaggio

          Titolo: Tra i due palazzi. La trilogia del Cairo. Vol. 1
          Autore: Nagib Mahfuz
          Editore: Tullio Pironti, 1996

          Originariamente pubblicata in arabo tra il 1956 e il 1957, la Trilogia narra la storia dell’Egitto attraverso gli occhi di una famiglia, dai primi anni del ‘900 al golpe militare che nel 1952 rovesciò il governo di Re Faruk e portò al potere Gamal Abd el Nasser.In questo primo romanzo, Mahfuz intreccia magistralmente la società cairota della fine del secolo con personaggi che sono allo stesso tempo obbedienti e meravigliosamente sensuali, le loro vite austere e affascinanti. Qui i rigorosi principi delle donne “rispettabili” e dei loro uomini sono osservati scrupolosamente, in contraddizione alla cultura notturna delle danzatrici del ventre e delle bevande alcoliche, tra la presenza delle forze inglesi e australiane al Cairo.

          Un libro per il viaggio

          Titolo: Il cimitero dei libri. La Geniza del Cairo: un mondo perduto e ritrovato
          Autore: Peter Cole, Adina Hoffman
          Editore: Orizzonti, 1

          Il cimitero dei libri racconta una storia affascinante, che prende avvio sul finire dell’Ottocento, tra Cambridge e l’Egitto, e arriva fino ai giorni nostri. Una storia di ritrovamenti insperati, rivalità tra grandi università, avventure degne di Indiana Jones per acquisire un tesoro di cultura religiosa, letteraria e materiale. Due vedove di origine scozzese scoprono in Egitto alcuni preziosi frammenti che Solomon Schechter, lettore in studi talmudici a Cambridge, identifica come parte della perduta versione originale ebraica dell’Ecclesiaste. Schechter parte per Fustat, la vecchia Cairo, e imbastisce una spasmodica corsa all’acquisto dei reperti della Geniza (dove i testi, sacri e non, venivano depositati prima di essere sepolti e obliati) della sinagoga Ben Ezra, attraverso i più incredibili mediatori: disertori che si fingono conti, rabbini ashkenaziti di Gerusalemme, ricche famiglie ebraiche del Cairo e autorità egiziane… e non manca un naufragio, a minacciare quanto recuperato (oltre ai papiri di Ossirinco!). Oltre 280 mila frammenti provenienti dalla sinagoga della Cairo fatimide, spesso in giudeo-arabico, ma anche in yiddish e giudeo-spagnolo, offrono un incredibile spaccato della storia e della cultura ebraica e del Mediterraneo. Tre successive generazioni di studiosi – le cui storie esaltanti, curiose, a volte tragiche ci vengono narrate nel volume – hanno studiato questa messe di documenti: prima concentrandosi sui testi religiosi, dal Ben Sira a rari testi eretici del IX secolo (come Il libro delle domande di Al-Balkhi), poi su quelli letterari, complici i ritrovamenti di poesie portate con sé dagli ebrei sefarditi espulsi dalla Spagna (Dunash, Yehuda Halevi), e i responsi di Maimonide, che era stato a capo della comunità cairota, e infine esplorando i documenti di storia materiale ed economica portati alla luce da S.D. Goiten. Proprio Goiten, basandosi sullo studio di questi frammenti scartati dagli altri studiosi, pubblicò i sei corposi volumi di A Mediterranean Society, e ricostruì l’incredibile rete di commerci che dal Cairo raggiungeva l’India e Samarcanda in Asia, Aden a Sud, Costantinopoli e Kiev a est, la Tunisia, la Sicilia e l’Italia, la Francia e la Spagna a ovest. Emergono vividi bozzetti di vita quotidiana, contratti matrimoniali, amuleti magici, petizioni alle autorità, ricette mediche, a comporre il ritratto di una società vivace e aperta, colta e cosmopolita.

          error: Questo contenuto è protetto
          Panoramica privacy

          Questo sito internet fa uso di cookie, cioè di file di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (computer, tablet, smartphone), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. I cookie possono essere usati per differenti finalità, fra cui, ad esempio, l’esecuzione di autenticazioni informatiche, il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server.
          I cookie possono assumere differenti caratteristiche, sulla base della loro durata, cioè cookie di sessione o cookie permanenti – di sessione quando vengono rimossi immediatamente dal dispositivo dell’utente al termine della sessione di navigazione, permanenti quando hanno una durata più lunga e rimangono memorizzati sul dispositivo fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’utente – oppure dal punto di vista soggettivo, cioè cookie di prima parte o cookie di terza parte, secondo che siano inseriti direttamente dal proprietario del sito o da proprietari di siti terzi, cioè di altre aziende che abbiano concluso col proprietario del sito visitato accordi per l’installazione su di esso di propri cookie. In tal caso, tuttavia, il proprietario del sito ospitante non opera quale titolare del trattamento anche per i cookie delle terze parti, ma quale semplice intermediario tecnico fra l’utente e le terze parti e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per gli utilizzi dei cookie operati da tali terze parti.
          Ai fini della normativa in materia di dati personali, i cookie vengono genericamente classificati in due macrocategorie: cookie tecnici e cookie di profilazione.
          Ciò premesso, in conformità al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8/5/2014 ed alle Linee Guida della stessa Autorità emanate con provvedimento del 10/6/2021, la società CTC - Compagnia di Turismo e Cultura S.r.l., con sede legale in Torino, Via L. Cibrario 57-d, 10143, (“CTC”), informa, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, che il sito www.compagniaditurismoecultura.it utilizza sia cookie tecnici, sia cookie analitici e di profilazione di terze parti.