Egitto

29 febbraio - 08 marzo 2024

un altro Egitto

Un viaggio davvero insolito nel deserto, sulle piste che collegavano alcune tra le oasi più belle di tutto il Sahara. L’oasi di Bahariya ricca di testimonianze archeologiche e di fenomeni di vulcanesimo secondario, con le abbondanti acque termali ferrose e solforose; la piccola oasi di Farafra, nel cuore del Sahara più profondo. E gli spettacolari deserti: il Deserto Bianco con le sue incredibili sculture ottenute dall’erosione di agenti atmosferici su strati di calcare bianco (formatosi in milioni di anni con la deposizione di miliardi di conchiglie su un antico fondo marino), il Deserto Nero di origine vulcanica (centinaia di coni color ocra e cime nerastre) e poi dune sabbiose e piatti deserti sino ai confini dell’orizzonte, catene montuose aride e impervie.

Viaggio che incanta per gli spettacoli cromatici che mutano l’aspetto di questi ambienti naturali estremi nel corso della giornata, per le stellate notturne, dove le costellazioni conosciute si confondono nella fantasmagoria di stelle rifulgenti. Visiteremo siti con piramidi ai più sconosciute e ovviamente, fiore all’occhiello del viaggio sarà, al Cairo, il NUOVO MUSEO ARCHEOLOGICO.
Itinerario inconsueto e affascinante, fuori dagli schemi più turistici. Sarà inoltre con il gruppo Beppe Fornara che, con le sue conoscenze di questa favolosa Civiltà, aggiungerà il suo contributo al fine di rendere il programma ancora più coinvolgente.

Il viaggio

Informazioni generali

Durata: 9 giorni, 8 notti

Partenza: Torino / Milano

Itinerario: Egitto

Persone per gruppo: minimo 25, massimo 30

Tempo massimo prenotazione: 24 novembre 2023

Documenti richiesti: Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento di arrivo nel paese o Carta d’Identità (con una fototessera al seguito).

* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto

Quota di partecipazione individuale

Quota individuale in camera doppia: 3040,00€

Supplemento singola: 710,00€

Mance*: 60,00€

Tasse aeroportuali**: 320,00€

Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 215,00€

* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 260,00€

Programma

giorno 1: giovedì 29 febbraio 2024
Torino / Milano Malpensa / Il Cairo

giorno 2: venerdì 01 marzo 2024
Il Cairo

giorno 3: sabato 02 marzo 2024
Il Cairo / Alessandria / Il Cairo

giorno 4: domenica 03 marzo 2024
Il Cairo / Saqqara / Dahshur / Oasi di Fayyum

giorno 5: lunedì 04 marzo 2024
Oasi di Fayum / Minia (Medio Egitto) / – Beni Hasan – Oasi Bawity

giorno 6: martedì 05 marzo 2024
Oasi di Fayyum e di Bawity / Deserto bianco e nero / Oasi di Bawity

giorno 7: mercoledì 06 marzo 2024
Oasi di Farafra / Oasi di Bawity / Il Cairo

giorno 8: giovedì 07 marzo 2024
Cairo Moschee e case ottomane

giorno 9: venerdì 08 marzo 2024
Il Cairo / Milano Malpensa / Torino

Modalità d'iscrizione

Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it

Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.

Modalità di pagamento

La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.

Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.

Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):

Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265

Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare

La quota comprende:

  • Bus di trasferimento a Malpensa da / per Torino
  • Voli di linea Egypt Air in classe economica
  • Sistemazione in hotel 5* al Cairo e 4* nelle altre località
  • Trattamento di pensione completa dalla cena edl primo giorno alla prima colazione dell’ultimo
  • Visite, escursioni e ingressi come da programma
  • Guida parlante italiano (dott. Gamal Moussa) al seguito del gruppo durante tutto il tour
  • Visto di ingresso nel paese
  • Guida cartacea del Paese
  • Assicurazione medico bagaglio Europ Assistance

      La quota non comprende:

      • Tasse aeroportuali
      • Bevande
      • Mance (60 € da consegnarsi cash all’accompagnatore la mattina della partenza)
      • Extra di carattere personale
      • Quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

      Penali in caso di cancellazione:

      • 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
      • 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
      • 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
      • 100% da 30 giorni prima della partenza

        Un libro per il viaggio

        Titolo: La trilogia del Cairo
        Autore: Nagib Mahfuz
        Editore: Tullio Pironti, 2002

        Originariamente pubblicata in arabo tra il 1956 e il 1957, la Trilogia narra la storia dell’Egitto attraverso gli occhi di una famiglia, dai primi anni del ‘900 al golpe militare che nel 1952 rovesciò il governo di Re Faruk e portò al potere Gamal Abd el Nasser.In questo primo romanzo, Mahfuz intreccia magistralmente la società cairota della fine del secolo con personaggi che sono allo stesso tempo obbedienti e meravigliosamente sensuali, le loro vite austere e affascinanti. Qui i rigorosi principi delle donne “rispettabili” e dei loro uomini sono osservati scrupolosamente, in contraddizione alla cultura notturna delle danzatrici del ventre e delle bevande alcoliche, tra la presenza delle forze inglesi e australiane al Cairo.

        Un libro per il viaggio

        Titolo: Miramar
        Autore: Nagib Mahfuz
        Editore: Feltrinelli, 2021

        “Alessandria alla fine. Alessandria pioggia di rugiada, eruzione di nuvole bianche. Culla di raggi lavati in acqua di cielo, cuore di ricordi bagnati di miele e di lacrime.”

        Inizia così la storia del Miramar, la pensione di un’eleganza un po’ decaduta che conserva le tracce di un passato grandioso sotto le macchie d’umidità. Ma la vera protagonista è Alessandria, che offre un ritratto complesso e profondo dell’Egitto, della sua anima contraddittoria e problematica, con un senso di nostalgia che sa tuttavia mescolarsi al sorriso. Siamo nel 1966. Al Miramar i clienti sfilano, incarnando le diverse anime della società egiziana. In un continuo altalenare tra passato e presente, di voce narrante in voce narrante, scorrono le storie dei diversi ospiti: Amor Wagdi, vecchio giornalista in pensione che ha militato nel partito nazionalista liberale e ora fa ritorno dopo vent’anni al Miramar per stabilirvisi e non ripartire più, l’anziano esponente dell’aristocrazia Tolba Marzuq, il giovane conquistatore Sarhan al-Buheiri, il proprietario terriero Hosni Allam, l’annunciatore di Radio Alessandria Mansur Bahi, oltre alla padrona della pensione, Mariana, e alla sua domestica, Zahra, una bella giovane contadina le cui relazioni con gli altri rispecchiano simbolicamente le principali realtà politiche e sociali del paese.

        I dati personali inseriti nel form sovrastante per ottenere l’iscrizione alla newsletter da Lei richiesta saranno trattati sulla base dell’informativa resa ex art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016.

        error: Questo contenuto è protetto