Colombia
19 aprile - 02 maggio 2023l'unico rischio, è che vorrai tornarci!
Lo slogan dell’ente del turismo Colombiano “L’unico rischio, è che vorrai tornarci” rappresenta perfettamente la meraviglia che coglie il visitatore la prima volta che visita il paese. A partire dalla capitale, Bogotà, con il Museo de Oro, che da solo merita il viaggio, fino alla spettacolare Cattedrale di Sale di Zipaquirà. Un salto indietro nel tempo a Villa de Leyva, caratteristico villaggio ai piedi delle Ande che si attraverserà per raggiungere la perla archeologica della Colombia, San Agustin. E poi le popolazioni locali, prima con il mercato di Silva e poi con la chicca di Santa Marta sulla Sierra Nevada, così sorridenti e pacifiche, perse nei propri tempi che a noi sembreranno biblici, ma che scandiscono con equilibrio uno stile di vita forse più saggio del nostro, e comunque più sano. E poi riserve biologiche e archeologiche come il Parco Nazionale Tayrona con spiagge lunghissime, baie, insenature ed una fantastica barriera corallina. Infine, semplicemente fantastica, Cartagena, gioiello coloniale affacciato sul Mar dei Caraibi che l’Unesco ha voluto nelle proprie liste. Non si potrà che terminare con le abbaglianti Islas del Rosario, nelle acque cristalline del mar caraibico.
Il viaggio
Informazioni generali
Durata: 14 giorni, 13 notti
Partenza da: Torino / Milano
Itinerario: Colombia
Persone per gruppo: minimo 14, massimo 20
Tempo massimo prenotazione: 27 gennaio 2023
Accompagnatore previsto: Silvana De Michelis*
* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto
Documenti richiesti:
• Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi oltre la data di rientro
Quota di partecipazione individuale
Quota individuale in camera doppia:
4800,00 €
Supplemento singola:
510,00 €
Mance*:
60,00 €
Tasse aeroportuali**:
330,00 €
Assicurazione annullamento (facoltativa)***:
335,00 €
* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di euro 365,00
Pagamenti (assegno o bonifico bancario):
• 25% di caparra all’atto della richiesta di iscrizione
• Saldo 30 a giorni dalla partenza; termine in cui verranno consegnati i documenti di viaggio
Conto Corrente di riferimento per i versamenti:
CTC Srl
Banca: UNICREDIT Iban: IT52Y0200801137000105171265
Programma
Giorno 1 – mercoledì 19 aprile 2023
Torino / Milano Malpensa / Amsterdam / Bogotà
Giorno 2 – giovedì 20 aprile 2023
Bogotà
Giorno 3 – venerdì 21 aprile 2023
Bogotà / Zipaquirà / Neiva
Giorno 4 – sabato 22 aprile 2023
Neiva / Deserto di Tatacoa / San Agustin (138 km – 4h30 ca)
Giorno 5 – domenica 23 aprile 2023
San Agustin / San Josè de Isnos / San Agustin
Giorno 6 – lunedì 24 aprile 2023
San Agustin / Popayan (135 km – 4h ca)
Giorno 7 – martedì 25 aprile 2023
Popayan / Silvia (390 km – 6h ca) / Pereira
Giorno 8 – mercoledì 26 aprile 2023
Pereira / Valle di Cocora / Filandia / Salento / Pereira
Giorno 9 – giovedì 27 aprile 2023
Pereira / Medellin
Giorno 10 – venerdì 28 aprile 2023
Medellin / Cartagena
Giorno 11 – sabato 29 aprile 2023
Cartagena
Giorno 12 – domenica 30 aprile 2023
Cartagena / Isole del Rosario
Giorno 13 – lunedì 01 maggio 2023
Cartagena / Amsterdam
Giorno 14 – martedì 02 maggio 2023
Amsterdam / Milano Malpensa / Torino




La quota non comprende:
- Bus di trasferimento Torino / Malpensa / Torino
- Voli intercontinentali di linea Air France in classe economica
- Voli interni di linea Avianca in classe economica
- Franchigia bagaglio 20kg
- Hotel sopra elencati (non è mai garantito il letto matrimoniale)
- Servizio di pensione completa a partire dalla prima colazione del secondo giorno fino alla prima colazione dell’ultimo.
- Visite guidate come da programma con guide locali parlanti italiano
- Assicurazione medico bagaglio
- Guida cartacea della località
- Accompagnatore CTC in partenza dall’Italia con il gruppo (Silvana De Michelis)
La quota non comprende:
- Bevande ai pasti
- Tasse aeroportuali
- Mance ed extra di carattere personale
- Quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”
Penali in caso di cancellazione:
- 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
- 50% da 59 a 31 giorni prima della partenza
- 75% da 30 a 15 giorni prima della partenza
- 100% da 14 giorni prima della partenza
Un libro per il viaggio

Titolo: Una casa a Bogotà
Autore: Santiago Gamboa
Editore: E/O, 2016
Orfano dall’età di sei anni – i genitori sono morti in un incendio -, il filologo protagonista del romanzo, grazie al denaro di un premio letterario, può comprarsi una casa a Bogotà nel quartiere della sua infanzia. Vi abiterà con l’anziana zia che l’ha adottato, ex funzionaria dell’ONU e militante di sinistra, donna colta e raffinata, con la quale ha condiviso una vita nomade all’estero. La ricerca di un luogo da sentire come proprio, la nostalgia del passato, il ricordo di viaggi, incontri, scoperte e amori sono il filo conduttore di una storia che si sviluppa a partire dalla descrizione delle varie stanze della casa, ciascuna dotata della sua speciale magia evocativa. Da lì il filologo, con l’aiuto del fido autista, muove alla scoperta degli aspetti più inquietanti della città – covi di drogati, spettacoli di sesso dal vivo, persino una festicciola omoerotica di nazisti -, che non somiglia più a quella della sua adolescenza. Non meno drammatiche sono le rivelazioni personali che lo attendono in un baule, alla morte della zia, e che lo spingeranno sull’orlo del suicidio.
Un libro per il viaggio

Titolo: Il rumore delle cose che cadono
Autore: Juan Gabriel Vásquez
Editore: Ponte alle Grazie, 2012
Non appena fa la conoscenza di Ricardo Laverde, il giovane Antonio Yammara intuisce che nel passato dell’uomo si nasconde un segreto, forse anche più d’uno. La curiosità si trasforma in vera ossessione il giorno in cui Ricardo viene assassinato sotto gli occhi di Antonio, che a sua volta rimane gravemente ferito. Spinto dallo spasmodico bisogno di capire il perché di quella brutale esecuzione che ha segnato per sempre anche la sua esistenza, Antonio comincerà a scavare nella vita di Ricardo, portando alla luce un passato legato a filo doppio con il destino di un Paese intero: la Colombia d’inizio anni Settanta, alle prese con l’ascesa del narcotraffico. “Il rumore delle cose che cadono” prende le mosse dalla breve vicenda di un’amicizia impossibile per restituire, sul fragile filo della memoria dei suoi protagonisti, la commovente storia di un amore e il drammatico affresco di una nazione segnata dalla violenza. Vásquez dà vita a personaggi di grande realismo nella loro paura e nel loro bisogno di felicità, e ancora una volta regala pagine di intensa, autentica emozione.
I dati personali inseriti nel form sovrastante per ottenere l’iscrizione alla newsletter da Lei richiesta saranno trattati sulla base dell’informativa resa ex art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016.