Cina

20 aprile - 01 maggio 2026

Il paese di mezzo

Parlare di una Cina come di un unico paese è semplificare troppo una realtà multiforme che nel corso dei secoli si è dipanata, contorta, riassestata come il corso dei suoi lunghi e larghifiumi, interrotti da montagne, agevolati da immense pianure, tradotti in delta per irrigare campi di riso e terrazzamenti di tè.

Ma, volendo sintetizzare al massimo un primo sloagan per questo itinerario potremmo dire che si tratta di un itinerario classico, per chi avvicina la civiltà cinese per la prima volta e ne vuole scoprire l’essenza attraverso le città più emblematiche, le vestigia secolari più iconiche ed i paesaggi naturali da clichè di cartolina.

Ecco quindi un tour che vi porterà a Pechino, per farci avventurare tra i suoi grattacieli e lasciarci incantare dalla storia antica di Imperatori, Palazzi d’Estate e Città Proibite. Nei dintorni raggiungeremo la Grande Muraglia, cicatrice lunghissima in mattoni che attraversa e fende uno scenario montano di rara bellezza. A Xi’an affronteremo un esercito, in terracotta: l’icona imperitura dell’arte umana al servizio del primo imperatore della Cina e del suo mausoleo.

Si scende verso sud, per raggiungere Guilin e navigare sul fiume che si avolge attorno a colline carsiche a forma di panettone e per visitare terrazzamenti di risaie conosciute come “Spinadorsale del Frago”.

In ultimo si arriva a Shanghai. Straniante passare dal Bund, lungofiume cittadino carico di simboli ed architetture coloniali, alla parte di città futiristica fino ai quartieri della Città vecchia, con Giardini interni, padiglioni e stagni ornamentali.

Viaggio godibilissimo, se si terrà sempre a mente che la Cina avanza, insieme ad un turismo interno sempre più pressante e rumoroso. Sarete in tanti insomma ad ammirare panorami e città… armatevi di un pò di pazienza!

Il viaggio

Informazioni generali

Durata: 12 giorni, 11 notti

Partenza: Torino / Milano

Itinerario: Cina

Persone per gruppo: minimo 15, massimo 20

Prenotazioni aperte fino al: 20 gennaio 2026

Documenti richiesti: Passaporto con validità residua di almeno sei mesi dal momento di ingresso nel paese

Accompagnatore previsto*: Sara Marangon

* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto

Quota di partecipazione individuale

Quota individuale in camera doppia: 3900,00€

Supplemento singola: 650,00€

Mance*: 70,00€

Tasse aeroportuali**: 355,00€

Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 285,00€

* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 328,00€

Programma

giorno 1: lunedì 20 aprile 2026
TORINO / MILANO MALPENSA / PECHINO

giorno 2: martedì 21 aprile 2026
PECHINO (B/-/D)

giorno 3: mercoledì 22 aprile 2026
PECHINO (B/L/D)

giorno 4: giovedì 23 aprile 2026
PECHINO (B/L/D)

giorno 5: venerdì 24 aprile 2026
PECHINO / XI’AN (B/L/D)

giorno 6: sabato 25 aprile 2026
XI’AN (B/L/D)

giorno 7: domenica 26 aprile 2026
XI’AN / GUILIN / LONGSHENG / GUILIN (B/L/D)

giorno 8: lunedì 27 aprile 2026
GUILIN / YANGSHUO / GUILIN (B/L/D)

giorno 9: martedì 28 aprile 2026
GUILIN / SHANGHAI (B/L/D)

giorno 10: mercoledì 29 aprile 2026
SHANGHAI (B/L/D)

giorno 11: giovedì 30 aprile 2026
SHANGHAI / ZHUJIAJIAO / SHANGHAI AEROPORTO (B/L/-)

giorno 11: venerdì 01 maggio 2026
SHANGHAI / MILANO MALPENSA / TORINO

Modalità d'iscrizione

Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it
Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.

Modalità di pagamento

La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.

Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.

Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):

Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265

Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare

La quota comprende:

  • Trasferimento in bus riservato da Torino a Malpensa e ritorno
  • Voli intercontinentali di linea Air China in classe economy, con partenza da Malpensa
  • Un trasferimento in treno Pechino / Xi’an
  • Due voli interni Xi’an – Guilin e Guilin / Shangai in classe economy
  • Sistemazione in hotel ****
  • Servizio di pasti come da programma (legenda B=BREAKFAST (Colazione) L=LUNCH (Pranzo) D=DINNER (Cena)
  • Visite, escursioni e ingressi come da programma
  • Guide locali parlanti in italiano
  • Accompagnatrice CTC (Lisa Bacci) che partirà da Torino con il gruppo
  • Guida cartacea del Paese a cura di CTC
  • Assicurazione medica e del bagaglio
  • Assistenza burocratica per pratiche assicurative e visti di viaggio

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali
  • Bevande ai pasti e pasti non specificati nel programma
  • Mance (70 € da consegnare in contanti all’accompagnatrice la mattina della partenza, come da tabella alla pagina precedente)
  • Spese personali: qualsiasi extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nella sezione “la quota comprende”
  • Scelta dei posti volo

Penali in caso di cancellazione:

  • 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
  • 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
  • 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
  • 100% da 30 giorni prima della partenza

Un libro per il viaggio

Titolo: La pittrice di Shanghai
Autore: Jennifer C. Epstein
Editore: Rizzoli, 2008P

Parigi,1957. Le campane della Cappelle des Auxiliatrices suonano cinque rintocchi e Pan Yuliang, scandalosa pittrice che nei primi decenni del secolo ha scioccato la Cina con i suoi nudi, congeda due modelle, si versa un bicchiere di vino e viene inaspettatamente raggiunta dai ricordi. Ha quattordici anni e porta ancora E suo vero nome quando le acque color grigio-oro del fiume Yangtze la trascinano per sempre lontano da casa, nella città di Wuhu. Lì, nella “Casa dell’eterno splendore” dove le ragazze come lei si comprano e si vendono per pochi soldi, Xiuquing conosce la violenza e l’amore che la faranno diventare Yuliang, “Buona giada”, Primo fiore della casa di piacere. E impara, dura e luccicante come la vera giada, a coltivare in segreto il vizio portentoso che un giorno la farà libera: la passione assoluta e inviolabile per la pittura.

Un libro per il viaggio

Titolo: Mio padre danzava a Shanghai
Autore: Bo Caldwell
Editore: Neri Pozza, 2002

Anna cresce in un mondo da favola, l’esotica Shanghai degli anni Trenta, con genitori belli e giovani, circondata da ricchezza, lussi e piaceri. Suo padre, figlio di missionari, è un milionario, un uomo d’affari che conduce una vita affascinante e misteriosa. La sua più grande gioia è condividere la città che adora con sua figlia. Con l’occupazione giapponese e l’inizio della seconda guerra mondiale, le sue fortune mutano drasticamente corso. Quando la sua famiglia si rifugia in California, lui decide di rimanere a Shanghai, convinto che i suoi contatti e la sua buona sorte lo possano proteggere. Si sbaglia.

Un libro per il viaggio

Titolo: La Cina è un’aragosta. Come sta cambiando il gigante asiatico
Autore: Giada Messetti
Editore: Mondadori, 2025

«Cinquant’anni fa sarebbe stato impossibile immaginare la Cina di oggi» sostiene Giada Messetti. E questo perché, come afferma un suo amico cinese, «la Cina è un’aragosta».

L’immagine è particolarmente azzeccata perché come l’aragosta, che crescendo è costretta ad abbandonare il vecchio carapace e ad aspettare, vulnerabile, che se ne formi uno nuovo, anche la Cina di oggi sta vivendo una fase di muta faticosa e complessa. Dopo aver raccontato nei suoi saggi precedenti l’attualità e le dinamiche culturali del Celeste Impero, in questo nuovo libro Giada Messetti si concentra sulla società cinese. Durante i suoi ultimi viaggi, avvenuti dopo la riapertura delle frontiere, ha incontrato molte persone di diversa provenienza ed estrazione sociale. Ha così potuto appurare sul campo quante cose siano cambiate nella vita quotidiana dei cinesi: dall’atteggiamento dei giovani verso il lavoro e il loro futuro, alla nuova consapevolezza delle donne riguardo la famiglia e il loro ruolo tradizionale, fino alla voglia degli anziani di godersi gli anni della pensione. Ma non solo, statistiche alla mano, ha fotografato l’evoluzione di abitudini e stili di vita e ha potuto constatare quanto sia ormai generale l’attenzione all’ambiente: il cielo sopra Pechino è finalmente azzurro, segno di una vera svolta green. Una testimonianza di prima mano, non ideologica e quindi preziosa, proprio quella che serve per contrastare gli stereotipi ancora troppo diffusi in Occidente. Perché il Dragone, benché al momento soffra di seri problemi interni, come l’invecchiamento della popolazione, il rallentamento della crescita, la disoccupazione giovanile e la crisi immobiliare, è ancora in ascesa e capace di ridefinire le dinamiche economiche e geopolitiche del mondo. Perciò tentare di comprenderne le contraddizioni e le sfumature, in questo momento storico di grandi cambiamenti, è davvero cruciale.

Un libro per il viaggio

Titolo: Balzac e la Piccola Sarta cinese
Autore: Sijie Dai
Editore: Adelphi, 2004

La storia di questo libro racconta di come la lettura, grazie alla segreta malia di una misteriosa, preziosissima valigia di libri occidentali proibiti, riesca a sottrarre due ragazzi, colpevoli soltanto di essere figli di “sporchi borghesi”, a svariate torture e permetta anche a uno di loro di conquistare la “Piccola Sarta cinese”. Così, pur vivendo in mezzo agli orrori della rieducazione, i due ragazzi e la Piccola Sarta scopriranno, in virtù di qualche goccia magica di Balzac, che esiste un mondo fatto di pura, avventurosa bellezza. Attraversando, nel frattempo, rocambolesche avventure.

error: Questo contenuto è protetto
Panoramica privacy

Questo sito internet fa uso di cookie, cioè di file di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (computer, tablet, smartphone), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. I cookie possono essere usati per differenti finalità, fra cui, ad esempio, l’esecuzione di autenticazioni informatiche, il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server.
I cookie possono assumere differenti caratteristiche, sulla base della loro durata, cioè cookie di sessione o cookie permanenti – di sessione quando vengono rimossi immediatamente dal dispositivo dell’utente al termine della sessione di navigazione, permanenti quando hanno una durata più lunga e rimangono memorizzati sul dispositivo fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’utente – oppure dal punto di vista soggettivo, cioè cookie di prima parte o cookie di terza parte, secondo che siano inseriti direttamente dal proprietario del sito o da proprietari di siti terzi, cioè di altre aziende che abbiano concluso col proprietario del sito visitato accordi per l’installazione su di esso di propri cookie. In tal caso, tuttavia, il proprietario del sito ospitante non opera quale titolare del trattamento anche per i cookie delle terze parti, ma quale semplice intermediario tecnico fra l’utente e le terze parti e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per gli utilizzi dei cookie operati da tali terze parti.
Ai fini della normativa in materia di dati personali, i cookie vengono genericamente classificati in due macrocategorie: cookie tecnici e cookie di profilazione.
Ciò premesso, in conformità al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8/5/2014 ed alle Linee Guida della stessa Autorità emanate con provvedimento del 10/6/2021, la società CTC - Compagnia di Turismo e Cultura S.r.l., con sede legale in Torino, Via L. Cibrario 57-d, 10143, (“CTC”), informa, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, che il sito www.compagniaditurismoecultura.it utilizza sia cookie tecnici, sia cookie analitici e di profilazione di terze parti.