Cile e Isola di Pasqua

17 gennaio - 02 febbraio 2026

Deserti, ghiacciai e misteri

La parte forte del paese sta già nella sua forma: strettissima e molto allungata.
Questo permetterà al visitatore di godere di paesaggi radicalmente diversi, attraversando deserti aridi e salini nella Valle della Luna di Atacama, respirando aria rarefatta delle Lagune altiplaniche in cui vivono beati guanachi e condor, passeggiando in mezzo a sbuffanti Geyser.
Il sud del paese vi regalerà la vista delle cime più iconiche del Sud America, quelle delle Torres del Paine.
Non mancheranno ghiacciai incredibili, come il Balmaceda e Serrano, che si raggiungeranno con una navigazione in mezzo agli iceberg e passeggiando in fiabeschi boschi patagonici.
Ciliegina sulla torta sarà l’Isola di Pasqua, a quasi 4000 km dalla costa. Qui non respirerete le atmosfere andine, ma percepirete il respiro della Polinesia, nelle tradizioni e usi della gente locale.

Benvenuti a Rapa Nui!

Il viaggio

Informazioni generali

Durata: 17 giorni, 15 notti

Partenza: Torino / Milano

Itinerario: Cile e Isola di Pasqua

Persone per gruppo: minimo 15, massimo 20

Prenotazioni aperte fino al: 03 ottobre 2025

Documenti richiesti: Passaporto con validità residua di almeno sei mesi dal rientro dal viaggio

Accompagnatore previsto*: Gian Luca Fogliato

* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto

Quota di partecipazione individuale

Quota individuale in camera doppia: 8980,00€

Supplemento singola: 1050,00€

Mance*: 120,00€

Tasse aeroportuali**: 635,00€

Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 673,00€

* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 750,00€

Programma

giorno 1: sabato 17 gennaio 2026
TORINO / MILANO MALPENSA / MADRID / SANTIAGO DEL CILE

giorno 2: domenica 18 gennaio 2026
SANTIAGO DEL CILE

giorno 3: lunedì 19 gennaio 2026
SANTIAGO DEL CILE / CALAMA / SAN PEDRO DE ATACAMA (2400 MT)

giorno 4: martedì 20 gennaio 2026
SAN PEDRO DE ATACAMA / LAGUNAS ALTIPLANICAS (4500 MT*) – SALAR DE ATACAMA (2300 MT)

giorno 5: mercoledì 21 gennaio 2026
SAN PEDRO / GEISER DEL TATIO (4300 MT) / CALAMA / SANTIAGO

giorno 6: giovedì 22 gennaio 2026
SANTIAGO / PUERTO NATALES

giorno 7: venerdì 23 gennaio 2026
PUERTO NATALES / TORRE DEL PAINE

giorno 8: sabato 24 gennaio 2026
PUERTO NATALES / GHIACCIAIO BALMACEDA E SERRANO / PUERTO NATALES

giorno 9: domenica 25 gennaio 2026
PUERTO NATALES / SANTIAGO

giorno 10: lunedì 26 gennaio 2026
SANTIAGO / ISOLA DI PASQUA

giorno 11: martedì 27 gennaio 2026
TONGARIKI, RANO RARAKU & ANAKENA

giorno 12: mercoledì 28 gennaio 2026
RANO KANU, ORONGO & VINAPU

giorno 13: giovedì 29 gennaio 2026
ISOLA DI PASQUA / SANTIAGO

giorno 14: venerdì 30 gennaio 2026
SANTIAGO / VIÑA DEL MAR – VALPARAISO (2H CIRCA)

giorno 15: sabato 31 gennaio 2026
VALPARAISO / SANTIAGO

giorno 16: domenica 01 febbraio 2026
SANTIAGO / MADRID

giorno 17: lunedì 02 febbraio 2026
MADRID / MILANO MALPENSA / TORINO

Modalità d'iscrizione

Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it
Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.

Modalità di pagamento

La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.

Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.

Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):

Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265

Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare

La quota comprende:

  • Trasferimento in bus riservato da Torino / Malpensa / Torino
  • Voli intercontinentali di linea Iberia in classe economy, con partenza da Malpensa e scalo a Madrid
  • 6 voli interni in classe economy
  • Sistemazione in hotel di categoria 4* (3* sull’Isola di Pasqua) come indicato nel programma
  • Servizio di pasti come da programma
  • Visite, escursioni e ingressi come da programma
  • Guide locali in italiano
  • Tassa di ingresso all’Isola di Pasqua
  • Accompagnatore CTC (Gian Luca Fogliato) che partirà da Torino con il gruppo
  • Guida cartacea del Paese a cura di CTC
  • Assicurazione medica e del bagaglio
  • Assistenza burocratica per pratiche assicurative e visti di viaggio

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali
  • Bevande ai pasti e pasti non specificati nel programma
  • Mance (120,00 € da consegnare in contanti all’accompagnatore il giorno della partenza, come da tabella alla pagina precedente)
  • Spese personali: qualsiasi extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nella sezione “la quota comprende”
  • Scelta del posto sul volo (vedi tabella quote)

Penali in caso di cancellazione:

  • 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
  • 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
  • 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
  • 100% da 30 giorni prima della partenza

Un libro per il viaggio

Titolo: Ho paura torero
Autore: Pedro Lemebel
Editore: Marcos y Marcos, 2021

A Santiago, nei giorni della resistenza, l’incontro fatale tra la Fata dell’angolo, travestito passionale, e Carlos, militante del Fronte patriottico Manuel Rodriguez. Una satira schiacciante della dittatura, una storia d’amore meravigliosamente sovversiva.

«Era solo questo, solo cortesia, solo il ringraziamento per aver concesso la sua casa e il suo tempo a quei rivoluzionari senza cuore. In quella posizione, con le ginocchia unite, rannicchiata a metà scala sembrava davvero una bambina, lo sgorbio artritico del disamore.»

Lei è la Fata dell’angolo, travestito passionale e canterino, sartina dei quartieri alti.Carlos è un militante del Fronte patriottico Manuel Rodríguez, a caccia di un nascondiglio per le sue riunioni clandestine. Per amore, la Fata offre al ragazzo la propria soffitta. Per amore, accetta le mezze verità di Carlos, gli incarichi rischiosi necessari per la Causa. Assillato da una moglie logorroica, tormentato da incubi d’infanzia, Pinochet va e viene dal proprio “retiro” di Cajón del Maipo, che domina Santiago dall’alto. Finché un giorno, lungo la strada rovente che scende verso la capitale, la Sua pista si incrocia drammaticamente con quella di Carlos. Anche Carlos e la Fata si troveranno ancora di fronte. In tutt’altro scenario, tutt’altro attentato. Scritto con linguaggio gioioso e barocco, questo romanzo celebra il trionfo dei sentimenti e dell’erotismo su pregiudizi, barriere, meschinità. Adorato dai cileni, che l’hanno proclamato “il libro del nuovo millennio”.

Un libro per il viaggio

Titolo: L’ultimo tango di Salvador Allende
Autore: Roberto Ampuero
Editore: Mondadori, 2014

È l’alba dell’11 settembre 1973. È ancora buio quando Salvador Allende, presidente del Cile, viene svegliato da una telefonata con cui i suoi uomini lo avvisano che tutte le forze militari stanno attaccando la capitale. Il Dottore accende la luce e si infila gli occhiali con la convinzione che quel giorno morirà: è ormai chiaro che il golpe a lungo minacciato dai suoi avversari sta ora per compiersi davvero. 2008. David Kurtz, ex ufficiale della CIA, torna dagli Stati Uniti a Santiago trentacinque anni dopo aver partecipato alla cospirazione che condusse al colpo di stato in cui Allende venne destituito da capo del governo e perdette la vita. Sua figlia Victoria, prima di morire, gli ha affidato una lettera e un diario scritto in spagnolo strappandogli una promessa: consegnare le sue ceneri a Héctor Aníbal, un ragazzo che lei aveva frequentato durante gli anni trascorsi con la famiglia in Cile. Con la disperazione e la tenacia proprie di un padre che ha perso prematuramente la figlia e vuole portare a termine quella che è forse l’unica missione “d’amore” della sua vita, David si avventura in un mistero apparentemente insolubile: chi è Héctor Aníbal? E come rintracciarlo? Spiazzato dalle rivelazioni inattese sull’oscuro passato della figlia, David comincia a tradurre il diario, e più si addentra tra le pagine più si rende conto che trentacinque anni prima lui e i suoi colleghi avrebbero sborsato migliaia di dollari per quel quaderno.

Un libro per il viaggio

Titolo: Notturno cileno
Autore: Roberto Bolaño
Editore: Adelphi, 2022

“Ora muoio, ma ho ancora molte cose da dire. Ero in pace con me stesso. Muto e in pace. Ma all’improvviso le cose sono emerse”. L’uomo che in una notte di agonia e delirio decide di ripercorrere la propria esistenza, per “chiarire certi punti”, per smentire le “infamie” messe in giro su di lui da quel “giovane invecchiato” che da un pezzo lo perseguita coprendolo di insulti ombra, o fantasma, o figura della sua innocenza perduta -, è stato un sacerdote, un membro dell’Opus Dei, e anche un poeta e un autorevole critico letterario. Ma è stato soprattutto uno che ha sempre badato a tenersi al riparo da ogni rischio, e per riuscirci si è piegato a molti compromessi, ha chiuso gli occhi dinanzi a molte nefandezze, si è macchiato di molte viltà. Ha accettato e svolto coscienziosamente incarichi bizzarri, come dare lezioni di marxismo a Pinochet e ai membri della sua giunta, e ha preso parte a squisite serate letterarie in una sontuosa villa, alla periferia di Santiago, nei cui sotterranei venivano torturati gli oppositori politici al regime. E adesso che le cose e i volti del suo passato gli turbinano davanti come sospinti da un soffio infernale, “si scatena la tempesta di merda”. In questo, che è l’ultimo grande romanzo pubblicato in vita, Roberto Bolaño fa i conti una volta per tutte con la storia di quel Cile che non ha mai smesso di amare e odiare. Lo fa scegliendo il punto di vista di un personaggio equivoco e meschino, e riuscendo a costruire un possente “romanzo-fiume”.

error: Questo contenuto è protetto
Panoramica privacy

Questo sito internet fa uso di cookie, cioè di file di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (computer, tablet, smartphone), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. I cookie possono essere usati per differenti finalità, fra cui, ad esempio, l’esecuzione di autenticazioni informatiche, il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server.
I cookie possono assumere differenti caratteristiche, sulla base della loro durata, cioè cookie di sessione o cookie permanenti – di sessione quando vengono rimossi immediatamente dal dispositivo dell’utente al termine della sessione di navigazione, permanenti quando hanno una durata più lunga e rimangono memorizzati sul dispositivo fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’utente – oppure dal punto di vista soggettivo, cioè cookie di prima parte o cookie di terza parte, secondo che siano inseriti direttamente dal proprietario del sito o da proprietari di siti terzi, cioè di altre aziende che abbiano concluso col proprietario del sito visitato accordi per l’installazione su di esso di propri cookie. In tal caso, tuttavia, il proprietario del sito ospitante non opera quale titolare del trattamento anche per i cookie delle terze parti, ma quale semplice intermediario tecnico fra l’utente e le terze parti e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per gli utilizzi dei cookie operati da tali terze parti.
Ai fini della normativa in materia di dati personali, i cookie vengono genericamente classificati in due macrocategorie: cookie tecnici e cookie di profilazione.
Ciò premesso, in conformità al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8/5/2014 ed alle Linee Guida della stessa Autorità emanate con provvedimento del 10/6/2021, la società CTC - Compagnia di Turismo e Cultura S.r.l., con sede legale in Torino, Via L. Cibrario 57-d, 10143, (“CTC”), informa, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, che il sito www.compagniaditurismoecultura.it utilizza sia cookie tecnici, sia cookie analitici e di profilazione di terze parti.