British Columbia
13 - 26 luglio 2025British Columbia & Alberta
Questo è ciò che i Canadesi, in questa zona occidentale affacciata sull’Oceano Pacifico, sembra siano riusciti ad ottenere.
L’equilibrio, sempre precario, di un sogno in cui l’uomo, le sue città, le migliori tecnologie e un profondo multiculturalismo, convivono con una natura prorompente e selvaggia.
Preparatevi ad entrare in questo fragile e raffinato stile di vita in cui la differenza non la fa il conto in banca (anche….perchè il Canada è caro!), ma la capacità di godere, nel maggior agio possibile, di tutti i confort (e non) che la natura nella sua variegata gamma faunistica e floreale dona all’uomo in questa zona nordoccidentale del continente americano.
Ci lasceremo avvolgere da un mondo silvestre, che inizia a insinuarsi alle porte dei centri urbani, per conoscere orsi grizzly e salmoni, alci e caribou. E, parallelo alle coste, un mondo marino popolato da balene azzurre e grige, megattere e orche, foche e otarie.
Ci godremo lo spirito e le atmosfere di Vancouver, considerata una delle città al mondo in cui vivere è più desiderabile e facile.
Conosceremo la storia di nativi come gli Squamish, autoctoni della Columbia Britannica ed il cui nome significa “gente dell’acqua sacra”.
Il viaggio
Informazioni generali
Durata: 14 giorni, 13 notti
Partenza: Torino / Milano
Itinerario: British Columbia & Alberta
Persone per gruppo: minimo 15, massimo 20
Prenotazioni aperte fino al: 14 febbraio 2025
Documenti richiesti: Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel paese
Accompagnatore previsto*: Gian Luca Fogliato
* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto
Quota di partecipazione individuale
Quota individuale in camera doppia: 8845,00€
Supplemento singola: 1760,00€
Mance*: 100,00€
Tasse aeroportuali**: 395,00€
Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 620,00€
* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 737,00€
Programma
giorno 1: domenica 13 luglio 2025
TORINO / MILANO MALPENSA / FRANCOFORTE / VANCOUVER
giorno 2: lunedì 14 luglio 2025
VANCOUVER
giorno 3: martedì 15 luglio 2025
VANCOUVER / VICTORIA
giorno 4: mercoledì 16 luglio 2025
VICTORIA – PACIFIC RIM – UCLUELET
giorno 5: giovedì 17 luglio 2025
PACIFIC RIM
giorno 6: venerdì 18 luglio 2025
UCLUELET / PORT HARDY
giorno 7: sabato 19 luglio 2025
PORT HARDY / PORT MC NEIL O TELEGRAPH COVE / CAMPBELL RIVER
giorno 8: domenica 20 luglio 2025
CAMPBELL RIVER / NANAIMO / HORSESHOE BAY / WHISTLER
giorno 9: lunedì 21 luglio 2025
whistler / CLEARWATER (425 km)
giorno 10: martedì 22 luglio 2025
CLEARWATER / JASPER
giorno 11: mercoledì 23 luglio 2025
JASPER / BANFF
giorno 12: giovedì 24 luglio 2025
BANFF
giorno 13: venerdì 25 luglio 2025
BANFF / CALGARY AEROPORTO / FRANCOFORTE
giorno 14: sabato 26 luglio 2025
FRANCOFORTE / MILANO MALPENSA / TORINO
Modalità d'iscrizione
Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
– carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
– monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it
Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.
Modalità di pagamento
La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.
Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.
Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):
Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265
La quota comprende:
- Trasferimento in bus riservato da Torino a Malpensa e ritorno
- Voli intercontinentali di linea Lufthansa in classe economy, con partenza da Malpensa e scalo a Francoforte in arrivo a Vancouver e ripartenza da Calgary.
- Sistemazione in hotel di categoria 3 e 4*, come indicato nel programma
- Trattamento di pernottamento e prima colazione
- Bus riservato a disposizione per tutto l’itinerario
- Traghetto per bus e passeggeri Tsawwassen / Swartz bay il terzo giorno e Nanaimo / Horseshoe Bay l’ottavo giorno
- Ingressi e crociere:
Capilano Bridge
Butchart Gardens
Malahat Skywalk
Escursione avvistamento balene in barca coperta
Escursione per Meares Island
Avvistamento Grizzly Wild First Nations Wildlive
Centro Culturale Squamish Lil’wat
Crociera Spirit Island sul Lago Maligne
Tour del Ghiacciaio Ice Explorer e Glacier Skywalk
Parchi Nazionali di Jasper e Banff
Escursione notturna Vallea Lumina - Visite guidate a Vancouver e Victoria
- Accompagnatore / guida CTC (Gian Luca Fogliato) da Torino con il gruppo
- Guida cartacea del Paese
- Modulo Eta per ingresso nel paese
- Assicurazione medica e del bagaglio
- Assistenza burocratica per pratiche assicurative e visti di viaggio
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali
- Pasti
- Mance (100 € da consegnare in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza, come da tabella alla pagina precedente)
- Spese personali: qualsiasi extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nella sezione “la quota comprende”
Penali in caso di cancellazione:
- 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
- 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
- 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
- 100% da 30 giorni prima della partenza
Un libro per il viaggio
Titolo: I Greenwood
Autore: Michael Christie
Editore: Marsilio, 2021
Un’isola al largo del Canada. Una famiglia unita dagli alberi. Un’avventura lunga un secolo.
«Un romanzo nostalgico e moderno, personale e politico, di grande respiro storico, capace di trasformare la nostra sofferenza collettiva in fulgida arte piena di bellezza» – Toronto Star
Si era sempre immaginata la famiglia Greenwood come un edificio costruito su segreti racchiusi in ulteriori segreti. Se si fosse cercato di approfondire, sarebbe crollato tutto l’edificio.
Jacinda “Jake” Greenwood lavora come guida naturalistica e accompagna ricchi turisti appassionati di ecologia a visitare le rigogliose foreste di un’isola della British Columbia, che curiosamente – una coincidenza? – porta il suo nome. Senza radici e senza una famiglia alle spalle, un giorno Jake entra in possesso del diario della nonna, un aiuto inatteso che le permette di ricostruire il suo passato. Come se percorresse la circonferenza di un albero secolare, un cerchio dopo l’altro, è finalmente in grado di attraversare il tempo che è stato, gli anni che si sono accumulati come fa il legno: strato su strato. Leggendo quelle pagine, Jake si rende conto che anche la sua esistenza poggia su strati invisibili, racchiusi nelle vite di quelli che l’hanno preceduta, nella serie di crimini e miracoli, casualità e scelte che ha portato a lei: ogni strato è la conseguenza di un altro, così come ogni successo e ogni disastro vengono conservati per sempre. Ripercorrendo a ritroso il Novecento, scoprirà che quello che unisce tutti i membri della dinastia dei Greenwood sin dal lontano 1908 – quando la stirpe mise radici in seguito allo scontro frontale tra due treni – è proprio il bosco. Con il loro pulsare silenzioso, gli alberi offrono rifugio, ma custodiscono anche delitti, decisioni estreme, rinunce ed errori. Imponente, trascinante e brillantemente strutturato come gli anelli concentrici di un tronco, I Greenwood mette in scena l’intreccio di menzogne, omissioni e mezze verità che segna le origini di ogni famiglia, un groviglio di segreti e tradimenti che ricade su quattro generazioni unite nel destino delle foreste del Canada.