Baja California

02 - 14 marzo 2026

Missioni, deserti e balene

Ci sono viaggi memorabili che restano appesi e tenacemente ancorati ai nostri ricordi più belli.
I colori vividi e brillanti dei posti visitati ritornano come foto un pò sfocate, ammantati da un’aura che porta in sè il sapore del magico. Posti in cui il vento caldo scompiglia capelli e pensieri… spingendoci a dire “sì, qui vivrei”.

La Bassa California è uno di questi. Un luogo pieno di fascino e atmosfere da west, con distese desertiche punteggiateda cactus e piante grasse.

Un mare blu che contorna una terra aspra in cui i primi missionari arrivati dall’Europa si sono stabiliti costruendo chiese, campanili bianchi e sogni diredenzione.

Piccoli e lindi villaggi di pescatori da cui si partirà per fare incontri unici e davvero ravvicinati con i grandi mammiferi marini: balenottere azzurre, balene grigie, capodogli, megattere, orche, delfini. Una California Bassa, appendice di quella americana, ma con le luci e le atmosfere del sud, quelle di un Messico poco conosciuto e tanto bello.

Il viaggio

Informazioni generali

Durata: 13 giorni, 11 notti

Partenza: Torino / Milano

Itinerario: Baja California

Persone per gruppo: minimo 20, massimo 25

Prenotazioni aperte fino al: 17 ottobre 2025

Documenti richiesti: Passaporto, con validità residua che copra il periodo di soggiorno nel Paese.

Accompagnatore previsto*: Gianluca Fogliato

* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto

Quota di partecipazione individuale

Quota individuale in camera doppia: 6495,00€

Supplemento singola: 925,00€

Mance*: 100,00€

Tasse aeroportuali**: 495,00€

Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 468,00€

* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 530,00€

Programma

giorno 1: lunedì 02 marzo 2026
TORINO / MILANO MALPENSA / MONACO / CITTÀ DEL MESSICO

giorno 2: martedì 03 marzo 2026
CITTÀ DEL MESSICO / TIJUANA / ENSEADA – L’ESTREMO NORD

giorno 3: mercoledì 04 marzo 2026
ENSEADA / SAN QUINTIN

giorno 4: giovedì 05 marzo 2026
SAN QUINTIN / CATAVIÑA / GUERRERO NEGRO

giorno 5: venerdì 06 marzo 2026
GUERRERO NEGRO / LAGUNA OJO DE LIEBRE / SIERRA DE SAN FRANCISCO / SAN IGNACIO (ORE DI GUIDA CA 2 + 2 ½ DI BARCA)

giorno 6: sabato 07 marzo 2026
SAN IGNACIO / LAGUNA DE SAN IGNACIO (ORE DI GUIDA CA 2 + 2 ½ DI BARCA)

giorno 7: domenica 08 marzo 2026
2026SAN IGNACIO / SANTA ROSALIA / MULEGÈ / LORETO (ORE DI GUIDA CA 3 ½)

giorno 8: lunedì 09 marzo 2026
LORETO

giorno 9: martedì 10 marzo 2026
LORETO / LA PAZ (ORE DI GUIDA CA 5 ½ + 2 DI BARCA)

giorno 10: mercoledì 11 marzo 2026
LA PAZ / ISLA ESPIRITU SANTO / LA PAZ

giorno 11: giovedì 12 marzo 2026
LA PAZ / TODOS SANTOS / SAN JOSÈ DEL CABO (ORE DI GUIDA CIRCA 2 ½)

giorno 12: venerdì 13 marzo 2026
SAN JOSÈ DEL CABO / LA PAZ / CITTÀ DEL MESSICO / FRANCOFORTE

giorno 13: sabato 14 marzo 2026
FRANCOFORTE / MILANO MALPENSA / TORINO

Modalità d'iscrizione

Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it

Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.

Modalità di pagamento

La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.

Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.

Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):

Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265

Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare

La quota comprende:

  • Trasferimento in bus riservato da Torino a Malpensa e ritorno
  • Voli intercontinentali di linea Lufthansa in classe economy, con partenza da Malpensa e scalo a Monaco / Francoforte
  • Due Voli interni in classe economy Città del Messico / Tijuana e Los Cabos / Città del Messico
  • Sistemazione in hotel di categoria 4* come indicato nel programma
  • Servizio di pasti come da programma (8 pranzi, 1 pranzo al sacco, 5 cene, 1 aperitivo con stuzzichini)
  • Visite, escursioni e ingressi come da programma
  • Escursioni per avvistamento cetacei come da programma
  • Guida locale italiana per tutto l’itinerario
  • Accompagnatore CTC che partirà da Torino con il gruppo
  • Guida cartacea del Paese a cura di CTC
  • Assicurazione medica e del bagaglio
  • Assistenza burocratica per pratiche assicurative e visti di viaggio

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali
  • Bevande ai pasti e pasti non specificati nel programma
  • Mance (100 € da consegnare in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza, come da tabella alla pagina precedente)
  • Spese personali: qualsiasi extra di carattere personale e quanto nonespressamente indicato nella sezione “la quota comprende”

Penali in caso di cancellazione:

  • 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
  • 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
  • 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
  • 100% da 30 giorni prima della partenza

    Un libro per il viaggio

    Titolo: Le balene lo sanno. Viaggio nella California messicana
    Autore: Pino Cacucci
    Editore: Feltrinelli, 2018

    “Uno dei più affascinanti misteri del Creato è il canto delle megattere” La Baja California, la California messicana, è la più lunga penisola del mondo, quasi duemila chilometri conficcati nel cuore dell’Oceano Pacifico. Pino Cacucci è ritornato nel “suo” Messico per attraversarla e per raccontarla, da sud a nord, da La Paz alla frontiera di Tijuana. Lungo la Carretera Federal 1, detta anche Transpeninsular, ha raccolto storie di pirati e tesori sepolti, di gesuiti e missioni abbandonate, di indios e viaggiatori perduti. Sulle orme di Steinbeck, che qui viaggiò nel 1940, ha riscoperto leggende di regine e perle giganti. E ovviamente si è immerso nella strepitosa natura della Baja, nelle sterminate distese di cactus, nel paesaggio lunare delle saline, nelle montagne che hanno forma di donna. E nelle baie d’incanto dove le balene si avvicinano allegre per giocare con le barche dei pescatori. Perché il Messico fu il primo paese, più di sessant’anni fa, a creare riserve protette per questi animali dall’intelligenza misteriosa, e loro lo sanno – la coscienza del pianeta – che gli uomini non sono tutti assassini, e che da queste parti vive un’umanità più autentica e amichevole.

    Un libro per il viaggio

    Titolo: Baja California
    Autore: Hais Timur
    Editore: Schena Editore, 2014

    Tre fratelli milanesi intraprendono un viaggio verso la calda Baja California, spinti dalla necessità di fuggire dai problemi della vita quotidiana. Si ricongiungeranno così al fratello maggiore Manuel, trasferitosi in Messico già da diversi anni, seguendo la vocazione sacerdotale. Il viaggio si rivelerà un’avventura inaspettata. Durante il lungo tragitto verso la missione del fratello Gesuita, i tre faranno incontri sorprendenti e dovranno superare molte prove, ognuna delle quali contribuirà a svelare loro un mistero che li coinvolge: in quell’arida penisola niente è come sembra… Il viaggio cambierà per sempre il destino dei componenti di questa famiglia, ognuno dei quali farà un proprio percorso di vita, con un epilogo diverso per ciascuno di loro.

    error: Questo contenuto è protetto
    Panoramica privacy

    Questo sito internet fa uso di cookie, cioè di file di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (computer, tablet, smartphone), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. I cookie possono essere usati per differenti finalità, fra cui, ad esempio, l’esecuzione di autenticazioni informatiche, il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server.
    I cookie possono assumere differenti caratteristiche, sulla base della loro durata, cioè cookie di sessione o cookie permanenti – di sessione quando vengono rimossi immediatamente dal dispositivo dell’utente al termine della sessione di navigazione, permanenti quando hanno una durata più lunga e rimangono memorizzati sul dispositivo fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’utente – oppure dal punto di vista soggettivo, cioè cookie di prima parte o cookie di terza parte, secondo che siano inseriti direttamente dal proprietario del sito o da proprietari di siti terzi, cioè di altre aziende che abbiano concluso col proprietario del sito visitato accordi per l’installazione su di esso di propri cookie. In tal caso, tuttavia, il proprietario del sito ospitante non opera quale titolare del trattamento anche per i cookie delle terze parti, ma quale semplice intermediario tecnico fra l’utente e le terze parti e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per gli utilizzi dei cookie operati da tali terze parti.
    Ai fini della normativa in materia di dati personali, i cookie vengono genericamente classificati in due macrocategorie: cookie tecnici e cookie di profilazione.
    Ciò premesso, in conformità al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8/5/2014 ed alle Linee Guida della stessa Autorità emanate con provvedimento del 10/6/2021, la società CTC - Compagnia di Turismo e Cultura S.r.l., con sede legale in Torino, Via L. Cibrario 57-d, 10143, (“CTC”), informa, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, che il sito www.compagniaditurismoecultura.it utilizza sia cookie tecnici, sia cookie analitici e di profilazione di terze parti.