Messico: Baja California

18 febbraio - 02 marzo 2025

Baja California

Ci sono viaggi memorabili, che restano ancorati ai ricordi circondati da un’aura surreale un po’ magica. Posti in cui il vento caldo scompiglia capelli e pensieri, portandoci a dire “sì, qui vivrei”. La Bassa California è uno di questi. Un luogo pieno di fascino e atmosfere da west, con distese desertiche punteggiate da cactus e piante grasse. Un mare blu che contorna una terra aspra in cui i primi missionari arrivati dall’Europa si sono stabiliti costruendo missioni, campanili bianchi e sogni di redenzione. Piccoli e lindi villaggi di pescatori da cui si partirà per fare incontri unici e davvero ravvicinati con i grandi mammiferi marini: balenottere azzurre, balene grigie, capodogli, megattere, orche, delfini.
Una California che contiene in sé le promesse di quella del nord, americana, ma regala al visitatore le atmosfere più calde e fascinose di quella, più meridionale, del sud appunto, messicana.

Il viaggio

Informazioni generali

Durata: 13 giorni, 11 notti

Partenza: Torino / Milano

Itinerario: Baja California

Persone per gruppo: minimo 20, massimo 25

Tempo massimo prenotazione: 14 novembre 2024

Documenti richiesti: Passaporto, con validità residua che copra il periodo di soggiorno nel Paese.

Accompagnatore previsto*: Gianluca Fogliato

* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto

Quota di partecipazione individuale

Quota individuale in camera doppia: 5980,00€

Supplemento singola: 850,00€

Mance*: 80,00€

Tasse aeroportuali**: 415,00€

Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 448,00€

* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 510,00€

Programma

giorno 1: martedì 18 febbraio 2025
Torino / Amsterdam / Città del Messico

giorno 2: mercoledì 19 febbraio 2025
Città del Messico / Tijuana / Enseada (Ore di guida ca 2)

giorno 3: giovedì 20 febbraio 2025
Enseada / San Quintin (Ore di guida ca 3 ½)

giorno 4: venerdì 21 febbraio 2025
San Quintin / Cataviña / Guerrero Negro (Ore di guida ca 5)

giorno 5: sabato 22 febbraio 2025
Guerrero Negro / Laguna Ojo de Liebre / Sierra de San Francisco / San Ignacio (Ore di guida ca 2 + 2 ½ di barca)

giorno 6: domenica 23 febbraio 2025
San Ignacio / Laguna de San Ignacio (Ore di guida ca 2 + 2 ½ di barca)

giorno 7: lunedì 24 febbraio 2025
San Ignacio / Santa Rosalia / Mulegè / Loreto (Ore di guida ca 3 ½)

giorno 8: martedì 25 febbraio 2025
Loreto

giorno 9: mercoledì 26 febbraio 2025
Loreto / La Paz (Ore di guida ca 5 ½ + 2 di barca)

giorno 10: giovedì 27 febbraio 2025
La Paz / Isla Espiritu Santo / La Paz

giorno 11: venerdì 28 febbraio 2025
La Paz / Todos Santos / San Josè del Cabo (Ore di guida ca 2 ½)

giorno 12: sabato 01 febbraio 2025
San Josè del Cabo / La Paz / Città del Messico / Parigi

giorno 13: domenica 02 marzo 2025
Parigi / Torino

Modalità d'iscrizione

Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it

Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.

Modalità di pagamento

La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.

Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.

Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):

Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265

Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare

La quota comprende:

  • Voli intercontinentali di linea KLM via Amsterdam e Parigi in classe economica in partenza da Torino
  • Voli interni Città del Messico / Tijuana e La Paz / Città del Messico in classe economica
  • Tutti i trasporti interni come da programma
  • Hotel menzionati nel programma
  • Trattamento di pasti come da programma
  • Bottigliette di acqua per tutta la durata del viaggio sul bus
  • Escursioni ed ingressi come da visite (comprese le uscite in barca per l’avvistamento delle balene)
  • Guida locale parlante italiano a seguito del gruppo durante tutto il tour
  • Accompagnatore CTC (Gian Luca Fogliato) in partenza con il gruppo da Torino
  • Guida cartacea del Paese
  • Assicurazione medico bagaglio

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali
  • Alcuni pasti e le bevande ai pasti inclusi
  • Mance (80 € da consegnarsi cash all’accompagnatore la mattina della partenza)
  • Extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

Penali in caso di cancellazione:

  • 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
  • 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
  • 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
  • 100% da 29 giorni prima della partenza

    Un libro per il viaggio

    Titolo: Le balene lo sanno. Viaggio nella California messicana
    Autore: Pino Cacucci
    Editore: Feltrinelli, 2018

    Tu dici California e pensi al Golden Gate di San Francisco, alle spiagge sabbiose di Malibu, agli studi cinematografici di Hollywood. E invece, appena più giù, c’è un’altra California, che a metà Ottocento seppe resistere all’avanzata delle truppe statunitensi e conservare la propria integrità e indipendenza. È la Baja California, la California messicana: la più lunga penisola del mondo, quasi duemila chilometri conficcati nel cuore dell’Oceano Pacifico. Pino Cacucci è ritornato nel “suo” Messico per attraversarla e per raccontarla, da sud a nord, da La Paz alla frontiera di Tijuana. Lungo la Carretera Federal I, detta anche Transpeninsular, ha raccolto storie di pirati e tesori sepolti, di gesuiti e missioni abbandonate, di indios e viaggiatori perduti. Sulle orme di Steinbeck, che qui viaggiò nel 1940, ha riscoperto leggende di regine e perle giganti. E ovviamente si è immerso nella strepitosa natura della Baja, nelle sterminate distese di cactus, nel paesaggio lunare delle saline, nelle montagne che hanno forma di donna. E nelle baie d’incanto dove le balene si avvicinano allegre per giocare con le barche dei pescatori. Perché il Messico fu il primo paese, più di sessantanni fa, a creare riserve protette per questi animali dall’intelligenza misteriosa, e loro lo sanno – lo hanno certamente capito – che gli uomini non sono tutti assassini, e che da queste parti vive un’umanità più autentica, un’umanità più amichevole.

    I dati personali inseriti nel form sovrastante per ottenere l’iscrizione alla newsletter da Lei richiesta saranno trattati sulla base dell’informativa resa ex art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016.

    error: Questo contenuto è protetto
    Panoramica privacy

    Questo sito internet fa uso di cookie, cioè di file di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (computer, tablet, smartphone), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. I cookie possono essere usati per differenti finalità, fra cui, ad esempio, l’esecuzione di autenticazioni informatiche, il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server.
    I cookie possono assumere differenti caratteristiche, sulla base della loro durata, cioè cookie di sessione o cookie permanenti – di sessione quando vengono rimossi immediatamente dal dispositivo dell’utente al termine della sessione di navigazione, permanenti quando hanno una durata più lunga e rimangono memorizzati sul dispositivo fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’utente – oppure dal punto di vista soggettivo, cioè cookie di prima parte o cookie di terza parte, secondo che siano inseriti direttamente dal proprietario del sito o da proprietari di siti terzi, cioè di altre aziende che abbiano concluso col proprietario del sito visitato accordi per l’installazione su di esso di propri cookie. In tal caso, tuttavia, il proprietario del sito ospitante non opera quale titolare del trattamento anche per i cookie delle terze parti, ma quale semplice intermediario tecnico fra l’utente e le terze parti e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per gli utilizzi dei cookie operati da tali terze parti.
    Ai fini della normativa in materia di dati personali, i cookie vengono genericamente classificati in due macrocategorie: cookie tecnici e cookie di profilazione.
    Ciò premesso, in conformità al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8/5/2014 ed alle Linee Guida della stessa Autorità emanate con provvedimento del 10/6/2021, la società CTC - Compagnia di Turismo e Cultura S.r.l., con sede legale in Torino, Via L. Cibrario 57-d, 10143, (“CTC”), informa, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, che il sito www.compagniaditurismoecultura.it utilizza sia cookie tecnici, sia cookie analitici e di profilazione di terze parti.