Azzorre
05 - 15 luglio 2023Azzorre
Arcipelago delle Azzorre… già solo il nome evoca atmosfere di partenze e avventura.
Avamposto occidentale nelle acque gelide dell’oceano che garantisce e ha garantito un isolamento splendido e fatato. Isole cristallizzate in un tempo che non trascorre, fatta di sabbie nere, boschi verdissimi, distese di fiori a strapiombo sul mare accarezzati da brezze marine e affumicati da fumarole di gayser. E poi ancora vulcani con caldere profonde in cui laghi verdi e blu hanno trovato sede ideale per alimentarsi e per alimentare leggende e storie di amori più o meno fortunati.
Ma anche ordinati borghi marinari e l’idea di essere circondati e attorniati da una delle migrazioni più affascinanti della natura: quella dei cetacei.
Il viaggio
Informazioni generali
Durata: 11 giorni, 10 notti
Partenza da: Torino / Milano
Itinerario: Arcipelago delle Azzorre
Persone per gruppo: minimo 20, massimo 25
Tempo massimo prenotazione: 24 febbraio 2023
Accompagnatore previsto: Silvana De Michelis*
* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto
Documenti richiesti:
• Carta d’Identità
Quota di partecipazione individuale
Quota individuale in camera doppia:
2980,00 €
Supplemento singola:
680,00 €
Tasse aeroportuali*:
175,00 €
Mance**:
35,00 €
Assicurazione annullamento (facoltativa)***:
205,00 €
* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di euro 250,00
Pagamenti (assegno o bonifico bancario):
• 25% di caparra all’atto della richiesta di iscrizione
• Saldo 30 a giorni dalla partenza; termine in cui verranno consegnati i documenti di viaggio
Conto Corrente di riferimento per i versamenti:
CTC Srl
Banca: UNICREDIT Iban: IT52Y0200801137000105171265
Programma
Giorno 1 – mercoledì 05 luglio 2023
Torino / Milano Malpensa / Lisbona
Giorno 2 – giovedì 06 luglio 2023
Lisbona / Terceira
Giorno 3 – venerdì 07 luglio 2023
Terceira
Giorno 4 – sabato 08 luglio 2023
Terceira / Faial
Giorno 5 – domenica 09 luglio 2023
Faial / Whale Watching / Caldeira e Capelinhos
Giorno 6 – lunedì 10 luglio 2023
Faial / Pico / Faial
Giorno 7 – martedì 11 luglio 2023
Faial / Sao Miguel
Giorno 8 – mercoledì 12 luglio 2023
Sao Miguel – Sete Cidades & Lagod do Fogo
Giorno 9 – giovedì 13 luglio 2023
Sao Miguel / Furnas
Giorno 10 – venerdì 14 luglio 2023
Sao Miguel: Tour Ananas e Spiagge
Giorno 11 – sabato 15 luglio 2023
Sao Miguel / Lisbona / Milano Malpensa / Torino




La quota comprende:
- Bus di trasferimento Torino / Malpensa / Torino
- Voli di linea TAP : Milano/Lisbona – Lisbona/Terceira – Terceira/Horta – Horta/Ponta Delgada -Ponta
Delgada/Lisbona Lisbona/Malpensa in classe economica - Bus a disposizione del gruppo come da itinerario
- Sistemazione in hotel **** come da programma
- Guida locale parlante italiano per tutto l’itinerario alle Azzorre
- Trattamento di mezza pensione in hotel (con due cene extra in ristoranti a Horta e Ponta Delgada) e 6
pranzo in ristoranti incorso di visite. - Ingressi: Musei di Angra e Pico, Capelinhos interpretation Center, Algar do Carvao, Lago di Furnas,
Giardino di Terra Nostra - Attività di avvistamento cetacei a Faial
- Accompagnatrice in partenza da Torino con il gruppo (Silvana De Michelis)
- Guida cartacea della località
- Assicurazione medico bagaglio
-
La quota non comprende:
- Pasti non previsti da programma e bevande ai pasti previsti
- Eventuali tasse di soggiorno (da saldarsi direttamente in loco)
- Mance (35,00 da consegnarsi cash all’accompagnatore la mattina della partenza)
- Extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”
Penali in caso di cancellazione:
- 20% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
- 50% da 59 a 31 giorni prima della partenza
- 100% da 30 giorni prima della partenza
Un libro per il viaggio

Titolo: Di viaggi e di sogni. Donna di Porto Pim – Notturno Indiano
Autore: Antonio Tabucchi
Editore: Sellerio Editore Palermo, 2022
Riuniti in questo volume e accomunati dal tema del viaggio, Donna di Porto Pim e Notturno indiano sono ormai due libri di culto, citati con ammirazione da scrittori quali Enrique Vila-Matas, Jhumpa Lahiri e Salman Rushdie. E se Tabucchi viaggiò davvero per le isole Azzorre e attraverso l’India, anche i suoi personaggi sono esseri inquieti, mossi dalla ricerca di qualcosa che si trova oltre il visibile. In Donna di Porto Pim si narrano incredibili storie di mare e di naufragio: «è come una barca a remi che naviga con destrezza tra gli scogli sommersi: la malinconia, la saudade, il melodramma, il revival» (António Mega Ferreira). Il protagonista di Notturno indiano, invece, si mette in cammino per andare alla ricerca di un misterioso amico portoghese di cui si sono perse le tracce in India. Vagabondando tra alberghi, ospedali e stazioni «perdersi sembra inevitabile», scrive Tim Parks nella nuova Introduzione al romanzo. «Eppure la narrazione prosegue con grande chiarezza e rapidità. Frasi spigliate, mosse decise, capitoli brevi, ognuno che evoca (meravigliosamente) un nuovo posto, presenta (con brio) un nuovo personaggio». Enigmatica, ammaliante, è forse la quête incongrua di qualcuno che sta cercando se stesso.
I dati personali inseriti nel form sovrastante per ottenere l’iscrizione alla newsletter da Lei richiesta saranno trattati sulla base dell’informativa resa ex art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016.