Argentina

17 - 30 novembre 2025

Da Buenos Aires alla Fin del mundo tra ghiacciai, leoni marini e cascate.

Si respira aria d’Italia nelle strade ampie di Buenos Aires. E nelle note suadenti dei tanghi di Gardel, c’è tutta la malinconia di chi, lasciato il Vecchio Continente ha voluto vedere in questa terra un’opportunità, ma con lo sguardo sempre rivolto a ciò che aveva lasciato.

Uno dei sistemi faunistici più ricchi e sorprendenti del sud America. Una storia in cui affondano anche le nostre radici.

L’aria è tersa in questi spazi sterminati. Si respira bene. Si respira libertà e possibilità. E non solo nella grande capitale, ma anche scendendo per raggiungere la Peninsula Valdes, ci renderemo conto della fatica e dei sogni che devono avere guidato, in queste terre tutt’altro che facili da abitare, i primi europei che vi si stabilirono.

Ma qui, oltre alla storia degli uomini, incombente e magnifica, sta la natura. Avvisteremo balene, orche e pinguini, oltre che guanachi, armadilli, lepri della patagonia.

E poi ancora più giù, fino alla Fin del mundo, Ushuaia, la città più australe dell’Argentina dove visiteremo lo splendido Parco della Terra del Fuoco, abitato da castori e leoni marini e dove faremo una crociera che ha il gusto delle grandi esplorazioni nel Canale Beagle seguendo albatros e gabbiani.

Risaliremo quindi per godere dello spettacolo prodigioso del Perito Moreno e in una navigazione tra gli iceberg del Lago Argentino ammireremo il mitico ghiacciaio Spegazzini, che porta il nome di un botanico italiano che si dedicò allo studio della flora patagonica.

In ultimo, le atmosfere tropicali delle cascate Iguazù, vero e proprio gioiello della natura, in cui più che dall’altezza, si resterà incantati dal fronte estesissimo del dirupo da cui precipita l’acqua che sconfina nel vicino Brasile.

Il viaggio

Informazioni generali

Durata: 14 giorni, 12 notti

Partenza: Torino / Milano

Itinerario: Argentina

Persone per gruppo: minimo 15, massimo 20

Documenti richiesti: Passaporto

Accompagnatore previsto*: Gian Luca Fogliato

* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto

Quota di partecipazione individuale

Quota individuale in camera doppia: 7900,00€

Supplemento singola: 990,00€

Mance*: 90,00€

Tasse aeroportuali**: 465,00€

Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 585,00€

* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 655,00€

Programma

giorno 1: lunedì 17 novembre 2025
TORINO / MILANO LINATE / ROMA / BUENOS AIRES

giorno 2: martedì 18 novembre 2025
BUENOS AIRES

giorno 3: mercoledì 19 novembre 2025
BUENOS AIRES / PUERTO MADRYN

giorno 4: giovedì 20 novembre 2025
PANINSULA VALDES

giorno 5: venerdì 21 novembre 2025
TRELEW E VALLE DEL CHUBUT

giorno 6: sabato 22 novembre 2025
PUERTO MADRYN / TRELEW / USHUAIA

giorno 7: domenica 23 novembre 2025
USHUAIA: PARCO NAZIONALE DELLA TERRA DEL FUOCO e NAVIGAZIONE CANALE BEAGLE

giorno 8: lunedì 24 novembre 2025
USHUAIA / EL CALAFATE

giorno 9: martedì 25 novembre 2025
PERITO MORENO e NAVIGAZIONE

giorno 10: mercoledì 26 novembre 2025
LAGO ARGENTINO – NAVIGAZIONE TODO GLACIARES

giorno 11: giovedì 27 novembre 2025
EL CALAFATE / BUENOS AIRES / IGUAZÙ

giorno 12: venerdì 28 novembre 2025
CASCATE IGUAZÙ – LATO ARGENTINO

giorno 13: sabato 29 novembre 2025
CASCATE IGUAZÙ – LATO BRASILIANO
AEROPORTO IGUAZÙ / BUENOS AIRES / ROMA

giorno 14: domenica 30 novembre 2025
ROMA / MILANO LINATE / TORINO

Modalità d'iscrizione

Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it
Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.

Modalità di pagamento

La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.

Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.

Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):

Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265

Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare

La quota comprende:

  • Trasferimento in bus riservato da Torino a Linate e ritorno
  • Voli intercontinentali di linea ITA e AEROLINEAS ARGENTINAS in classe economy, con partenza da Linate e scalo a Roma
  • Voli interni come segue
    Buenos Aires / Puerto Madryn
    Trelew / Ushuaia
    Ushuaia / El Calafate
    El Calafate / Buenos Aires / Iguazù
    Iguazù / Buenos Aires
  • Sistemazione in hotel di categoria 4* e 5*, come indicato nel programma
  • Trattamento di mezza pensione (pasti inseriti nel programma)
  • Bus riservati per tutte le visite in programma
  • Visite ed ingressi nei parchi con guide parlanti italiano come da descrizione in programma
  • Spettacolo di tango a Buenos Aires con cena
  • Escursione in barca per avvistamento balene in Peninsula Valdes
  • Navigazione sul Canale Beagle a Ushuaia
  • Navigazione al Perito Moreno
  • Navigazione al Lago Argentino
  • Accompagnatore CTC (Gian Luca Fogliato) da Torino con il gruppo
  • Guida cartacea del Paese
  • Assicurazione medica e del bagaglio
  • Assistenza burocratica per pratiche assicurative e visti di viaggio

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali
  • Pasti non indicati nel programma e bevande ai pasti che sono inclusi
  • Mance (90 € da consegnare in contanti all’accompagnatore la mattina dellapartenza, come da tabella alla pagina precedente)
  • Spese personali: qualsiasi extra di carattere personale e quanto nonespressamente indicato nella sezione “la quota comprende”

Penali in caso di cancellazione:

  • 40% dall’iscrizione a 90 giorni dalla partenza
  • 50% da 89 a 45 giorni prima della partenza
  • 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
  • 100% da 30 giorni prima della partenza

Un libro per il viaggio

Titolo: Sopra eroi e tombe
Autore: Ernesto Sabato
Editore: Einaudi, 2009

Il romanzo racconta i destini degli ultimi rappresentanti di una famiglia oligarchica decaduta nella Buenos Aires peronista degli anni Cinquanta, intercalati con la tragica storia dei seguaci del generale Lavalle, che da sconfitti trasportarono il cadavere del loro comandante fino in Bolivia nel 1841. Da un lato, la cronaca di un amore, quello fra il malinconico Martino e la misteriosa Alessandra, una relazione intensa e tormentata, con l’algida diciottenne incapace di sottrarsi a un atroce destino: la predisposizione genetica della sua famiglia alla pazzia. Dall’altro l’atmosfera nella quale si dibattono gli altri protagonisti: con le ossessioni paranoiche del padre di Alessandra che racconta (un vero e proprio romanzo nel romanzo) di un’implacabile setta di ciechi che governerebbe il mondo e le speranze di Bruno (il confidente dei due innamorati, nonché alter ego di Sabato).

Un libro per il viaggio

Titolo: Frammenti della notte
Autore: Andrés Neuman
Editore: Ponte alle Grazie, 2015

Andrés Neuman è una delle voci più interessanti della letteratura argentina contemporanea. La prosa, elegante e sognante, riflette il passato da poeta dell’autore capace di costruire narrazioni dove la trama è un elemento secondario rispetto alle atmosfere oniriche e allegoriche strutturali. Attraverso gli sguardi del protagonista viaggeremo in una Buenos Aires notturna ed insolita e voleremo sopra i magnifici scenari di una Patagonia da favola.

Chi è Demetrio Rota? Un sonnambulo? Un poeta? Uno spostato? Sappiamo che per vivere fa il netturbino di notte, in una Buenos Aires onirica, avvolgente, quasi viva. Che ha una relazione illecita, furtiva e sensuale e senza futuro. E che di giorno, quando non lavora, compone puzzle – forse un tentativo di dare un senso a un travolgente amore di gioventù, soltanto sfiorato sotto i cieli di una Patagonia mitica e di una bellezza lancinante. Con un linguaggio lirico e allo stesso tempo concretissimo, la narrazione oscilla tra le promesse degli inizi e il disincanto del presente, tra l’idealizzazione della campagna e l’asfissia della città, tra le origini e lo sradicamento, dandoci un’immagine unica della vita, di quello che è e di quello che potrebbe essere. Prefazione di Roberto Bolaño.

Un libro per il viaggio

Titolo: Argentina. Paese dei paradossi
Autore: María Seoane
Editore: Laterza, 2004

Argentina: una terra ricca di risorse naturali e una economia che-passa da una crisi all’altra, una cultura vivace e sofisticata e una politica corrotta e autoritaria… Come si spiegano questi paradossi? Una delle più autorevoli giornaliste argentine ci offre un ritratto suggestivo e illuminante del suo paese, da Perón a Borges, dal tango ai desaparecidos, fino ai problemi e alle speranze di oggi.

error: Questo contenuto è protetto
Panoramica privacy

Questo sito internet fa uso di cookie, cioè di file di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (computer, tablet, smartphone), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. I cookie possono essere usati per differenti finalità, fra cui, ad esempio, l’esecuzione di autenticazioni informatiche, il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server.
I cookie possono assumere differenti caratteristiche, sulla base della loro durata, cioè cookie di sessione o cookie permanenti – di sessione quando vengono rimossi immediatamente dal dispositivo dell’utente al termine della sessione di navigazione, permanenti quando hanno una durata più lunga e rimangono memorizzati sul dispositivo fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’utente – oppure dal punto di vista soggettivo, cioè cookie di prima parte o cookie di terza parte, secondo che siano inseriti direttamente dal proprietario del sito o da proprietari di siti terzi, cioè di altre aziende che abbiano concluso col proprietario del sito visitato accordi per l’installazione su di esso di propri cookie. In tal caso, tuttavia, il proprietario del sito ospitante non opera quale titolare del trattamento anche per i cookie delle terze parti, ma quale semplice intermediario tecnico fra l’utente e le terze parti e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per gli utilizzi dei cookie operati da tali terze parti.
Ai fini della normativa in materia di dati personali, i cookie vengono genericamente classificati in due macrocategorie: cookie tecnici e cookie di profilazione.
Ciò premesso, in conformità al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8/5/2014 ed alle Linee Guida della stessa Autorità emanate con provvedimento del 10/6/2021, la società CTC - Compagnia di Turismo e Cultura S.r.l., con sede legale in Torino, Via L. Cibrario 57-d, 10143, (“CTC”), informa, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, che il sito www.compagniaditurismoecultura.it utilizza sia cookie tecnici, sia cookie analitici e di profilazione di terze parti.