Andalusia
30 marzo - 05 aprile 2024Pasqua tra architetture moresche in terra spagnola
Andalusia o El Andalus. Terra spagnola sì, ma con un’anima moresca. Terra dove fino a pochissimi secoli fa l’islam dominava e le convivenze tra religioni ed etnie si fondevano in un’apparente pace sociale. Con la cacciata dei “Mori” però non scomparvero le splendide tracce della loro cultura, come lo straordinario Alcazar di Siviglia, la grandiosa Alhambra di Granada e la cattedrale di Cordova realizzata sì dai cattolici ma su una precedente moschea islamica. E già che siamo in zona faremo una capatina anche a Toledo, per rendere la cornice storica e architettonica davvero completa. A ritroso quindi in un’epoca in cui tutti pregavano insieme, alternando visite di Chiese e Moschee, entrando e uscendo da Sinagoghe e Cattedrali. Visitando caratteristici quartieri giudaici e cittadelle fortificate, quartieri zigani e giardini moreschi. Infine, sulle note del flamenco, ci regaleremo tapas e chiacchere sui corsi e ricorsi della storia.
Il viaggio
Informazioni generali
Partenza: Torino / Milano
Itinerario: Andalusia
Persone per gruppo: minimo 25, massimo 30
Tempo massimo prenotazione: 22 dicembre 2023
Documenti richiesti: Passaporto o Carta d’Identità
Accompagnatore previsto*: Carol Gallo e Marina Fassera
* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto
Quota di partecipazione individuale
Quota individuale in camera doppia: 2285,00€
Supplemento singola: 520,00€
Mance*: 40,00€
Tasse aeroportuali**: 65,00€
Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 152,00€
* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 186,00€
Programma
giorno 1: sabato 30 marzo 2024
Torino Caselle o Milano Linate / Madrid / Toledo (90 km)
giorno 2: domenica 31 marzo 2024
Toledo / Cordoba (350 km)
giorno 3: lunedì 01 aprile 2024
Cordoba / Siviglia (150 km)
giorno 4: martedì 02 aprile 2024
Siviglia / Ronda / Malaga (205 km)
giorno 5: mercoledì 03 aprile 2024
Malaga / Granada (125 km)
giorno 6: giovedì 04 aprile 2024
Granada
giorno 7: venerdì 05 aprile 2024
Granada / Madrid / Milano Linate
Modalità d'iscrizione
Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
– carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
– monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it
Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.
Modalità di pagamento
La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.
Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.
Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):
Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265




La quota comprende:
- Volo di linea Iberia in partenza da Torino o Linate in classe economica
- Tutti i trasferimenti con bus a disposizione del gruppo
- Pernottamento in hotel 4* e 5* (Paradores) come da descrizione programma
- Servizio di prime colazioni e cene in hotel (con una cena in ristorante a Cordoba)
- Bevande alle cene (1/2 acqua e ¼ vino)
- Guide locali parlanti italiano nelle varie località
- Visite, escursioni e ingressi come da programma
Ingressi:
– Toledo Cattedrale, St Tome e Sinagoga
– Cordoba: Moschea
– Siviglia: Cattedrale e Alcazar
– Ronda: Plaza de Toros e Santa Maria
– Malaga: Cattedrale e Alcazaba
– Granada: Alhambra e Generalife, Capilla Real e Cattedrale - Accompagnatore CTC & ARTEMA in partenza con il gruppo dall’Italia
- Guida cartacea del Paese
- Radioline
- Assicurazione medico bagaglio Europ Assistance
-
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali
- Pranzi
- Mance (40 € da consegnarsi cash all’accompagnatore la mattina della partenza)
- Extra di carattere personale
- Quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”
Penali in caso di cancellazione:
- 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
- 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza
- 75% da 44 a 31 giorni prima della partenza
- 100% da 30 giorni prima della partenza
Un libro per il viaggio

Titolo: I racconti dell’Alhambra
Autore: Washington Irving
Editore: Studio Tesi, 2016
“Sono venuto a Granada circa tre settimane fa, a passare un po’ di tempo qui durante la stagione più bella dell’anno… Il governatore dell’Alhambra, trovando che eravamo male alloggiati in città, ci ha dato il permesso di risiedere in un canto dell’antico palazzo moresco, in uno dei luoghi più belli, romantici, deliziosi del mondo… Mi sembra tutto assolutamente un sogno, o come se fossi sotto un incantesimo in qualche palazzo fatato”. Così, nel 1829, Irving descriveva a un amico americano l’incipit del suo soggiorno all’Alhambra. Ospite d’eccezione in un luogo ricco di memorie sospese tra la dura luce della storia e l’incantato chiaroscuro della leggenda, tra rovine incombenti e frammenti di un antico splendore, Irving si trasformò in un eccezionale osservatore di altrettanto straordinari personaggi, raccogliendo bozzetti, storie e leggende che si intarsiano in un irripetibile mosaico narrativo.
Un libro per il viaggio

Titolo: La pelle del tamburo
Autore: Arturo Pérez-Reverte
Editore: Rizzoli, 2018
Un hacker si infiltra nella rete informatica del Vaticano e lascia un oscuro messaggio nel computer personale del papa: a Siviglia una chiesa abbandonata dal potere ecclesiastico e da quello secolare è costretta a lottare e uccidere per sopravvivere a chi vuole distruggerla. La Santa Sede affida le indagini a uno dei suoi uomini più fidati: il giovane sacerdote e agente dei servizi segreti vaticani Lorenzo Quart. Giunto in Spagna, padre Quart affronterà due personaggi agli antipodi: don Ferro, l’anziano parroco di Nostra Signora delle Lacrime, dalla fede solida e incrollabile, e Pencho Gavira, speculatore edilizio e vicepresidente della banca che otterrebbe notevoli vantaggi economici dalla demolizione della chiesa. Accanto a loro un ex avvocato, un’ex cantante di flamenco e un ex pugile: tre derelitti assoldati da Pencho Gavira per sbarazzarsi di padre Quart. Il sacerdote dovrà fare ricorso a tutta la sua intelligenza per sopravvivere in una città dove tutti sembrano custodire un segreto.
I dati personali inseriti nel form sovrastante per ottenere l’iscrizione alla newsletter da Lei richiesta saranno trattati sulla base dell’informativa resa ex art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016.