Algeria

07 - 15 aprile 2024

Algeria

L’85% del territorio Algerino è coperto dalle sabbie del Sahara. E quello che resta fuori da questa coltre farinosa è punteggiato da alcune delle rovine romane meglio conservate del bacino del Mediterraneo.
Uno dei più estesi paesi africani che ha condiviso per secoli una storia di colonizzazione con la Francia, subendone invasioni, ribellandosi, in parte accettandone i dettami per poi nuovamente scendere in piazza con nuove rivoluzioni ed approdando a tratti a mera rassegnazione.

Comunque una mai piena accettazione di un destino controverso e spesso imposto con la forza. Capire l’Algeria non è semplice. Ma visitarne il territorio, ascoltare la storia della sua gente, ricalcare le orme del grande impero romano qui magnificamente rappresentato, sarà una bella scoperta.

Per non parlare del deserto: veramente uno dei più belli e integri che si possano, oggi, visitare.

Il viaggio

Informazioni generali

Durata: 9 giorni, 8 notti

Partenza: Torino / Milano

Itinerario: Algeria

Persone per gruppo: minimo 20, massimo 25

Tempo massimo prenotazione: 07 gennaio 2024

Documenti richiesti: Passaporto, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese.
Il passaporto deve avere almeno una pagina libera e non deve riportare il visto di Israele.

Accompagnatore previsto*: Susanna Viotti

* La designazione dell’accompagnatore potrebbe subire variazioni dell’ultimo minuto

Quota di partecipazione individuale

Quota individuale in camera doppia: 3555,00€

Supplemento singola: 270,00€

Mance*: 50,00€

Tasse aeroportuali**: 180,00€

Assicurazione annullamento (facoltativa)***: 242,00€

* Le mance devono essere consegnate in contanti all’accompagnatore la mattina della partenza
** Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
*** La quota è calcolata sul costo del pacchetto in camera doppia. In caso di pacchetto su base singola il costo è di 260,00€

Programma

giorno 1: domenica 07 aprile 2024
Torino o Milano Linate* / Roma Fiumicino / Algeri

giorno 2: lunedì 08 aprile 2024
Algeri / Constantine

giorno 3: martedì 09 aprile 2024
Constantine / Timgad

giorno 4: mercoledì 10 aprile 2024
Constantine / Algeri / Djanet

giorno 5: giovedì 11 aprile 2024
Djanet

giorno 6: venerdì 12 aprile 2024
Djanet

giorno 7: sabato 13 aprile 2024
Djanet / Algeri (volo)

giorno 8: domenica 14 aprile 2024
Algeri / Tipasa / Algeri

giorno 9: lunedì 15 aprile 2024
Algeri / Roma Fiumicino / Torino o Milano Linate*

Modalità d'iscrizione

Inviare richiesta di iscrizione al viaggio via mail a:
carol.gallo@compagniaditurismoecultura.it
monica.morbidelli@compagniaditurismoecultura.it

Il numero dei posti bloccati per gruppo è limitato. Ad esaurimento di questi posti, indipendentemente dalla data ultima di prenotazione, il gruppo verrà chiuso e confermato.

Modalità di pagamento

La conferma di effettuazione del viaggio verrà da noi comunicata tramite una mail di conferma.
Farà seguito il contratto con la richiesta di un primo acconto pari a circa il 25% della quota totale della pratica.

Il saldo è previsto un mese prima della data di partenza contestualmente all’invio da parte nostra del foglio di convocazione con tutte le informazioni ed eventuali documenti utili al viaggio.

Conto Corrente di riferimento per i versamenti (assegno o bonifico bancario):

Intestatario: CTC Srl
Banca: UNICREDIT
Iban: IT52Y0200801137000105171265

Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Polignano a Mare

La quota comprende:

  • Voli di linea ITA da Torino o Linate in classe economica (da riconfermarsi al momento dell’eventuale richiesta la quota del volo da Linate)
  • Voli interni con Air Algerie
    Algeri – Constantine
    Algeri / Djanet
    Djanet – Algeri
  • Guida locale parlante italiano
  • Sistemazione in hotel come da elenco
  • Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo
  • Visite, escursioni e ingressi come da programma
  • Spostamenti in minbus o bus nella zona nord e infuoristrada 4×4 per la zona sud
  • Accompagnarice CTC (Susanna Viotti) in partenza con il gruppo da Torino*
  • Guida cartacea del Paese
  • Assicurazione medico bagaglio Europ Assistance
  • Visto di ingresso nel paese

      La quota non comprende:

      • Tasse aeroportuali
      • Bevande
      • Mance (50 € da consegnarsi cash all’accompagnatore la mattina della partenza)
      • Extra di carattere personale
      • Quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

      Penali in caso di cancellazione:

      • 30% dall’iscrizione a 60 giorni dalla partenza
      • 50% da 59 a 20 giorni prima della partenza
      • 100% da 19 giorni prima della partenza

        Un libro per il viaggio

        Titolo: Donne d’Algeri nei loro appartamenti
        Autore: Assia Djebar
        Editore: Giunti, 2015

        Un affresco dedicato alle donne algerine sullo sfondo di un secolo di storia: dalla fine dell’Ottocento al presente, in un coro di voci, grida, preghiere, risate e sussurri che chiedono ascolto. La Djebar ci offre la realtà complessa di un paese islamico dove le donne hanno lottato per liberare la patria dal dominio coloniale, episodi e frammenti in cui la riflessione critica si alterna alla suggestione del racconto e l’onda emotiva s’intreccia con la lucidità analitica.

        Un libro per il viaggio

        Titolo: Ritorno all’Algeria
        Autore: Morvandiau
        Editore: Mesogea, 2023

        Morvandiau ha tredici anni quando il padre, per festeggiare il 25mo anniversario di matrimonio, organizza un viaggio con la famiglia in Algeria, dove è nato e cresciuto. Da quella prima volta in un paese che non conosce, che è stato colonia francese, e della cui storia allora ignorava tutto, prende avvio il viaggio di scoperta che da lì a qualche anno segnerà una svolta anche nel suo percorso creativo. Ha vent’anni, infatti, e ha cominciato a disegnare fumetti e fanzine satiriche, quando in casa arriva la notizia che Jean, lo zio materno missionario dei Padri bianchi in Cabilia, è stato assassinato a Tizi-Ouzou. «Che nesso c’è tra mio padre e Jean (…)? Il primo è nato in Algeria, il secondo ci è morto», dice in un’intervista Morvandiau, tracciando i confini, non solo geografici, del viaggio a ritroso che ci racconta in questa sua straordinaria inchiesta a fumetti. Qui le storie familiari incrociano la Storia: la brutale colonizzazione dell’Algeria, il travaglio della guerra d’indipendenza, i traumi del ‘decennio nero’, fino ad arrivare all’attentato a Charlie hebdo, all’inasprimento delle politiche securitarie in Francia e alle manifestazioni di protesta in Algeria del 2019. Documentato come un libro di storia, Ritorno all’Algeria ricostruisce memorie per tradurre domande, sentimenti, inquietudini. Interrogare il passato – sembra dirci – è come tornare dove non siamo mai stati e cercare di capire dove siamo.

        I dati personali inseriti nel form sovrastante per ottenere l’iscrizione alla newsletter da Lei richiesta saranno trattati sulla base dell’informativa resa ex art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016.

        error: Questo contenuto è protetto
        Panoramica privacy

        Questo sito internet fa uso di cookie, cioè di file di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (computer, tablet, smartphone), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. I cookie possono essere usati per differenti finalità, fra cui, ad esempio, l’esecuzione di autenticazioni informatiche, il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server.
        I cookie possono assumere differenti caratteristiche, sulla base della loro durata, cioè cookie di sessione o cookie permanenti – di sessione quando vengono rimossi immediatamente dal dispositivo dell’utente al termine della sessione di navigazione, permanenti quando hanno una durata più lunga e rimangono memorizzati sul dispositivo fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’utente – oppure dal punto di vista soggettivo, cioè cookie di prima parte o cookie di terza parte, secondo che siano inseriti direttamente dal proprietario del sito o da proprietari di siti terzi, cioè di altre aziende che abbiano concluso col proprietario del sito visitato accordi per l’installazione su di esso di propri cookie. In tal caso, tuttavia, il proprietario del sito ospitante non opera quale titolare del trattamento anche per i cookie delle terze parti, ma quale semplice intermediario tecnico fra l’utente e le terze parti e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per gli utilizzi dei cookie operati da tali terze parti.
        Ai fini della normativa in materia di dati personali, i cookie vengono genericamente classificati in due macrocategorie: cookie tecnici e cookie di profilazione.
        Ciò premesso, in conformità al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8/5/2014 ed alle Linee Guida della stessa Autorità emanate con provvedimento del 10/6/2021, la società CTC - Compagnia di Turismo e Cultura S.r.l., con sede legale in Torino, Via L. Cibrario 57-d, 10143, (“CTC”), informa, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, che il sito www.compagniaditurismoecultura.it utilizza sia cookie tecnici, sia cookie analitici e di profilazione di terze parti.